113 Fiat 500 alla Petronas

di Francesca Caneri 

 

Sabato 27 settembre si è svolto il tanto atteso evento presso il Centro Ricerche Globale PETRONAS, a Santena. In questa occasione 113 Fiat 500 storiche del Club, sono state invitate presso lo stabilimento per una speciale visita dello stesso. L’accoglienza è stata straordinaria, con consegna di gadget e una felpa in stile retrò rossa e bianca, che tutti hanno indossato. Mentre le auto facevano mostra di sé nel parcheggio dell’azienda, i Cinquecentisti hanno preso parte alla conferenza inaugurale all’interno della sala con maxi schermo.

A dare il benvenuto ai visitatori sono stati Stefania Migliore e Gianluca Bugnone dei reparti comunicazione e marketing, che hanno illustrato l’idea alla base della manifestazione, ovvero il legame tra tradizione ed innovazione reso particolarmente evidente nell’incontro delle due realtà (Petronas e Fiat 500 Club Italia). Sono intervenuti l’amministratore Delegato EMEA, Giuseppe Pedretti e l’Head of Business Italy & Africa Ciro Lupo, sottolineando l’importanza delle radici e dei valori di passione e rispetto per l’eredità storica condivisi con il Fiat 500 Club Italia. Per il Club sono intervenuti Domenico Romano ed Antonio Erario, coordinatore dell’evento, ed erano presenti anche il vice presidente Alessandro Vinotti, il Referente regionale Michele Gallione ed il presidente onorario Alessandro Scarpa. Dopo gli interventi delle amministrazioni territoriali (il presidente della Regione Piemonte, Alberto Ciro con un messaggio video, il vicesindaco di Torino Michela Favaro, i sindaci di Santena e Villastellone, Roberto Ghio e Francesco Principi) si è tenuto un piacevole scambio di doni: modellini di Fiat 500 creati per l’occasione e donati da Petronas, ed una ruota di Fiat 500 decorata da Antonio Erario.

La visita guidata al Museo Petronas, ai laboratori ed allo stabilimento è stata molto apprezzata dal pubblico di Cinquecentisti, che hanno seguito con interesse le spiegazioni sull’evoluzione dell’azienda e il metodo di lavoro all’avanguardia che fa di Petronas un leader nel settore.

Dopo il ricco buffet offerto ai presenti, le Fiat 500 si sono recate a Santena e a Villastellone per due brevi soste, accolti dalle amministrazioni locali con invito a tornare presto per scoprire assieme il territorio che tanto ha da offrire in termini paesaggistici e culturali.

Mentre 103 Fiat 500 si sono recate a Torino, in Corso Cairoli, per essere ammirate dal pubblico del Salone dell’Auto, 10 auto scelte tramite voto da alcuni rappresentanti Petronas, hanno viaggiato sino al Lingotto, sul quale sono salite utilizzando la famosa rampa elicoidale che porta alla pista. Vedere Torino dall’alto e soprattutto respirare l’atmosfera della pista parabolica tanto cara ai Cinquecentisti, ha donato un’emozione unica ai soci del Club, che hanno anche potuto visitare la pinacoteca Agnelli e ristorarsi presso il Caffè 500.

L’evento del 27 settembre ha rappresentato un perfetto connubio tra storia e innovazione, celebrando il mito della Fiat 500 in un contesto d’eccellenza tecnologica come quello di PETRONAS. L’entusiasmo dei partecipanti, l’attenzione riservata dal personale dell’azienda e la qualità delle attività proposte hanno reso questa giornata indimenticabile per tutti i Cinquecentisti presenti. Un’occasione speciale che ha rafforzato il legame Petronas e Fiat 500 Club Italia, lasciando il segno nel cuore di chi ha avuto il privilegio di viverla.