500
Accedi Registrati

Accedi


2-3-4 Juli 2021
 

Logo 1WWM s
1° Fiat 500 World Wide Meeting

Die Maßnahmen im Gesundheitsnotstand zwingen uns, zumindest für dieses Jahr das Format unseres internationalen Fiat 500-Treffens neu zu erfinden und den Mitgliedern eine Version anzubieten ... weit verbreitet und weltweit! Wir wollen die italienischen Cinquecentisti und alle ausländischen Clubs der fünf Kontinente einbeziehen. Die Treuhänder des Fiat 500 Club Italia werden in diesen Tagen in ihrem Hoheitsgebiet ein Treffen mit der Lieferung von Begrüßungstaschen mit reichhaltigen Geräten organisieren. Die Begrüßungstasche ist für alle Teilnehmer gleich, von Bozen bis Trapani, von Tokio bis Montevideo!
Für die Cinquecentisti anderer Nationen: Bitte erkundigen Sie sich beim örtlichen 500 Club nach der Veranstaltung, die vor Ort für das 1° Fiat 500 World Wide Meeting organisiert wird.

Wir werden die Neuigkeiten zur Organisation der Veranstaltung in Echtzeit aktualisieren!

 

 

FAQ

ISCRIZIONE AL CLUB e ALL’ A.S.I. (AutoMotoClub Storico Italiano)

D: Come faccio ad iscrivermi al Club?
R: Per iscriversi al Club bisogna compilare il "modulo di prima iscrizione" che si può trovare sul sito (Iscrizione al Club / Diventa Nostro Socio) oppure può essere richiesto alla segreteria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) ed effettuare un versamento della quota di iscrizione intestato al Fiat 500 Club Italia - causale: iscrizione Club - tramite bollettino postale (c/c 10786176) o tramite bonifico (Iban: IT 05 U076 0110 6000 0001 0786 176) oppure paypal/carta di credito su questa pagina: https://www.500clubitalia.it/my-500/paypal

D: Sono iscritto al Fiat 500 Club Italia, vuol dire che sono anche socio A.S.I.? Non ho ben capito che differenza c'è fra l'iscrizione ad un Club federato A.S.I. e l'iscrizione all'A.S.I. stesso
R: Il Fiat 500 Club Italia è un Club federato A.S.I. Ciò significa che a seguito dell’iscrizione al nostro sodalizio, è possibile richiedere ANCHE l’iscrizione all’A.S.I., sia nominativa (della persona) che della 500 storica e degli altri mezzi (auto o moto di almeno 20 anni di età) di proprietà.

L'A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) è uno degli Enti legalmente riconosciuti a rilasciare Certificati che attestano le caratteristiche di storicità e di autenticità dei veicoli: con questi documenti i proprietari dei mezzi possono ottenere, ad esempio, la re-immatricolazione di un mezzo radiato dal P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) e polizze assicurative agevolate; i Club federati - come il nostro - sono autorizzati ad effettuare le iscrizioni dei propri Soci all'A.S.I. e ad eseguire le pratiche per il rilascio dei Certificati di cui sopra. E' bene chiarire che l'iscrizione all'A.S.I. è l'iscrizione nominativa, personale del Socio, mentre i Certificati rappresentano l'iscrizione dei mezzi nel Registro dell'A.S.I..

D: Ho pagato le due quote di iscrizione (Club+ A.S.I.) ma mi è arrivata una sola tessera, come mai?
R: Le due tessera, Club ed A.S.I., viaggiano separatamente: la prima viene spedita direttamente dal Club, la seconda viene richiesta all' A.S.I., da dove viene spedita - in genere - un mese/un mese e mezzo dopo.

D: Ho ricevuto la tessera A.S.I., vuol dire che la mia macchina è storica?
R: No, la tessera A.S.I., come quella del Club, è nominativa, intestata quindi alla persona fisica, per iscrivere l'auto all' A.S.I. occorre richiedere in sede la documentazione per presentare la domanda per il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica (CRS).

D: Non ho una Fiat 500 storica ma mi piacerebbe iscrivermi al Fiat 500 Club Italia; è possibile?
R: Certo. Può iscriversi come Socio simpatizzante; sulla scheda di iscrizione potremo annotare solo Fiat 500 e derivate, e non altri mezzi storici, ma il Socio potrà comunque ricevere tutti i gadget previsti, compresi i 6 numeri annuali della rivista sociale 4PiccoleRuote, e beneficiare delle convenzioni riservate ai nostri Soci.

D: Quali requisiti deve avere la mia macchina/moto per richiedere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica (CRS)?
R: I mezzi devono essere del colore originale o di un colore previsto dall'anno di costruzione ed in buono stato (non devono essere presenti macchie di ruggine, strappi sui sedili, ammaccature ecc.).

D: Qual è la differenza tra il CRS (Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica) ed il certificato d'Identità?
R: Certificato di Rilevanza Storica: Con il D.M. del 17 dicembre 2009, entrato in vigore il 20 marzo 2010, il Certificato di Rilevanza Storica è il documento, con il quale, i mezzi acquisiscono la qualifica di “veicoli di interesse storico e collezionistico”.

Certificato D'Identità (Omologazione): certifica la storicità e l'autenticità dell'autoveicolo/motoveicolo. Viene emesso a seguito di una verifica da parte della Commissione Tecnica Nazionale Auto/Moto dell' A.S.I. e corredato dalla cosiddetta "TARGA ORO". La verifica viene eseguita durante la seduta di omologazione A.S.I. alla quale i proprietari dei veicoli devono recarsi previa richiesta di partecipazione al Club Federato.

D: Un mio famigliare o amico ha un mezzo diverso da 500, può iscriversi al Club?
R: Si, può iscriversi come socio ''simpatizzante'' e richiedere tramite il nostro Club il CRS (Certificato di Rilevanza storica e collezionistica), ci richieda la documentazione da presentare all'indirizzo e mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

4PiccoleRuote

D: Come devo fare per far pubblicare una mia foto/un mio articolo su 4PiccoleRuote?
R: Devi inviare il materiale alle caselle Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; se ci sono molte foto, puoi usare sistemi quali Wetransfer, Dropbox, OneDrive, GigaMail, JumboMail e così via; se il materiale è cartaceo, invialo via posta alla sede del Club in Via Roma 90 - 17033 Garlenda (SV).

D: Quando vedrò pubblicato/a il mio articolo/la mia foto?
R: Bisogna ricordare che 4PiccoleRuote è un bimestrale e ciascun numero viene preparato con un certo anticipo rispetto al momento in cui giunge nelle case dei soci, quindi aspettare qualche mese è normale; per evitare comunque che vi siano disguidi e ritardi, se non si vede il proprio materiale pubblicato nel giro di un paio di numeri di 4PiccoleRuote, conviene contattare la Redazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per chiedere notizie.

D: Posso mandarvi o farvi scaricare le foto dal mio profilo Facebook?
R: Le foto pubblicate sui social network di solito sono in bassa risoluzione: vanno bene per internet perché sono "leggere", ma non per la stampa su una rivista; perciò abbiamo bisogno delle immagini grandi e "pesanti" così come sono state scattate. Per la stessa ragione bisogna fare attenzione a non permettere ai programmi di posta elettronica di ridurre le foto per "alleggerirle" e facilitarne l'invio (scegliere l'opzione "Dimensioni originali").

D: Ho fatto una foto a mio avviso particolarmente interessante: posso proporvela per la copertina?
R.: Sì, purché sia una inquadratura verticale (in qualche caso si possono prendere in considerazione anche i tagli orizzontali, purché l'immagine non perda di interesse se viene "ritagliata"), molto nitida e disponibile ad alta risoluzione; non si richiede che sia scattata con un'attrezzatura professionale, ma occorre un minimo di qualità tecnica.

D: Ho scritto un articolo sulla 500, ma non sono socio: posso comunque mandarvelo e sperare di vederlo pubblicato?
R: Diamo la precedenza al materiale che proviene dai soci, ma ospitiamo volentieri il materiale di simpatizzanti ed appassionati.

D: Vorrei semplicemente partecipare alla rubrica "500 Scatti"/"500&Sposi": cosa devo fare?
R: E' importante indicare le informazioni minime necessarie a scrivere una didascalia, quindi il nome e il cognome delle eventuali persone ritratte, il luogo, la data e le circostanze in cui la foto è stata scattata.

D: Il mio articolo è molto lungo/contiene molte foto: sarà pubblicato integralmente?
R: Sono probabili dei tagli, che verranno comunque effettuati nel rispetto del contenuto dell'articolo; le foto saranno selezionate. A seconda della tipologia di articolo, si potrà valutare la pubblicazione a puntate oppure in versione integrale sul sito internet www.500clubitalia.it.

Marketing

D: Sono interessato a promuovere la mia attività con voi. Come posso fare?

R: Il nostro Club offre ottime occasioni di visibilità

-          4PiccoleRuote, la rivista bimestrale a colori stampata in 25.000 copie interamente distribuite a famiglie di tutta Italia

-          Il sito (con oltre 20.000 accessi al giorno), con banner di diverse dimensioni

-          La Newsletter che viene inviata una volta al mese a tutti i registrati al sito (circa 30.000 utenti) con le ultime news e contenuti speciali

-          Punto Amico, la rete di aziende che si distinguono per professionalità e cortesia, consigliate ai soci dai soci stessi.

Per maggiori informazioni e un preventivo personalizzato potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Registrazione al sito

D: Vorrei registrarmi sul vostro sito per poter vedere le immagini postate e postare dei messaggi sul vostro Forum. Come faccio?
R: Tramite la pagina “My 500” (raggiungibile cliccando sul tasto ‘Registrati’ o sulla piccola cinquecento rossa nell’angolo in alto a destra della homepage del sito), ci si può registrare gratuitamente sul sito; ci sono due possibilità: se si è già Soci del nostro Club, ma non ci si è mai registrati sul sito, si clicca sul bottone "Sono già socio", sotto alla colonna "Registrazione Socio". Se invece non si è Soci del nostro Club, bisogna cliccare sul tasto "Registrati Gratis", sotto alla colonna "Registrazione Base". Nella pagina seguente, vanno compilati tutti i campi e a fondo pagina si clicca sul bottone "Registrati". In caso di qualsiasi problema, contattateci all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

D: Mi sono appena registrato sul vostro sito come ‘già Socio’, ma dopo aver fatto il log-in non vedo ancora i contenuti riservati del sito (ad es. le versioni .pdf della rivista sociale 4PiccoleRuote); come mai?
R: Le registrazioni dei nostri soci sul nostro sito vengono quotidianamente controllate dalla segreteria del Club e le attivazioni/disattivazioni degli utenti registrati-Soci possono richiedere alcune ore (nel caso vengano fatte nel fine settimana, bisogna attendere il lunedì mattina).

SHOP

D: Come posso pagare i miei acquisti?

R: Le modalità di pagamento sono le seguenti:

- Paypal/Carta di credito

- Carta di credito

- Bollettino postale intestato al Fiat 500 Club Italia - c/c 10786176 - causale: pagamento ordine n°.....

- Bonifico bancario: Iban IT 05 U076 0110 6000 0001 0786 176 - intestato al Fiat 500 Club Italia - causale: pagamento ordine n°....

- Contrassegno: pagamento al ricevimento del pacco direttamente al corriere Bartolini; per questa opzione di pagamento è previsto un ulteriore costo di Euro 3 per "diritto di contrassegno";

D: In quanto tempo verrà consegnata la mia merce e quali sono le modalità di spedizione?

R: La spedizione avviene tramite corriere Bartolini che prevede la consegna della merce nelle 24H per il nord e centro Italia e per il Sud e le isole è prevista la consegna in 48H; sono da considerarsi eccezioni di più giorni per ordini fatti durante le festività ed in concomitanza con le ferie della segreteria.

D: A chi devo inviare la ricevuta d'avvenuto pagamento?

R: La ricevuta dovrà essere inviata alla C.A di Valentina via fax allo 0182/580015 oppure via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

D: Posso rendere la merce e quali costi devo sostenere?

R: E' possibile rendere la merce con ulteriore costo di Euro 16 per: Euro 8 costo spedizione merce corretta + Euro 8 per ritiro merce errata;

Scoprire ciò che ruota attorno alla piccola grande auto è un'ottima occasione per affrontare numerose tematiche di carattere storico, economico, sociale e tecnico, in maniera multidisciplinare oppure concentrandosi sui singoli aspetti. Parlare della 500 è un buon modo per raccontare una fase cruciale della vita del nostro Paese e l'affascinante racconto di quei vent'anni (1957-1977) può permettere a bambini e ragazzi di oggi di comprendere quale sia stata l'Italia che hanno conosciuto i loro genitori ed i loro nonni.
Inoltre, visto che il "Dante Giacosa" è anche Centro di Documentazione per l'Educazione Stradale, grazie ad iniziative come quella delle "Giornate della Sicurezza", permette di coinvolgere i più giovani su un tema di massima importanza e che li riguarda direttamente.
Per queste ragioni, il Museo è a disposizione per:

  • visite guidate rivolte alle scuole di ogni ordine e grado: l'accompagnamento viene gestito dai membri dello Staff e/o da dirigenti e soci del Club, che adeguano la durata del giro e le spiegazioni dei materiali e dei veicoli esposti a seconda dell'età e delle esigenze degli studenti;
  • consultazione dellle pubblicazioni raccolte nella Biblioteca-Emeroteca;
  • assistenza per progetti didattici, tesine e tesi universitarie con possibilità di approfondire argomenti anche attraverso incontri ed interviste a specifici personaggi del Club;
  • interventi presso gli istituti scolastici, eventualmente anche con le 500, per incontri, dibattiti e conferenze per illustrare il mito del cinquino ieri e oggi, nonché le attività del Club e del Museo (naturalmente da concordare con ampio anticipo e a seconda delle disponibilità dei cinquecentisti presenti sul territorio).


Per contatti, indicare i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Scuola/Facoltà
  • Ruolo (studente/insegnante/dirigente/genitore)
  • Richiesta (vogliamo visitare il museo/vogliamo informazioni per...)
  • Eventuali note

Ricordiamo infine che sulla 500 sono stati scritti numerosi libri, che sono anche presenti nella Biblioteca/Emeroteca del Museo (alcuni sono anche in vendita nel nostro e-shop). Prossimamente sarà a disposizione online l'elenco dei titoli.

Periodicamente il nostro Club assegna un riconoscimento - simboleggiato da un piatto d'argento - a quelle figure del mondo dei motori, dell'economia, dello spettacolo etc. etc., che si sono particolarmente distinti nel contribuire a "mantenere e diffondere il mito della Fiat 500 nella sua valenza di fenomeno di costume e simbolo dell’ingegno italiano”.

Finora hanno ricevuto il premio Dante Giacosa, Giovanni Nasi, Pierluigi Noberasco, Cristina Siletto e Renzo Arbore.


MOTIVAZIONI DEL PREMIO

 

DANTE GIACOSA

È il padre della Topolino e della “Nuova 500”. Nel lontano luglio del 1984 scriveva al nostro club ringraziandolo per “l’inusitata e tanto più encomiabile iniziativa di dare un nuovo soffio di vita e prestigio alla cara Fiat 500”. Dante Giacosa ha dimostrato di essere un grande uomo e un grande tecnico che ha saputo muoversi a suo agio nel vasto mondo dell’automobile. Negli anni del boom economico, Giacosa ha pensato le auto che hanno motorizzato il nostro paese. Per la “Nuova 500”, ha ricevuto, nel 1959, il Premio Compasso d’Oro.

Dante Giacosa
   

GIOVANNI NASI

Ingegnere e vice presidente della Fiat negli anni ’80, garlendese d’adozione, nonché socio sostenitore del club sin dai primi anni. È stata una delle prime persone a cui è stato presentato il progetto di fondare un Club dedicato alla 500. L’ingegner Nasi e la moglie Marinella hanno dato, con la loro presenza, prestigio ed importanza ai primi timidi raduni tra i pochi appassionati. Costante è stato il suo interessamento e il suo aiuto per la sempre maggior diffusione di un club dedicato alla piccola grande auto uscita dalla Fiat.

Giovanni Nasi
   

PIERLUIGI NOBERASCO

Cavaliere del Lavoro e primo sponsor del Raduno Internazionale di Garlenda. Durante una vita di lavoro, coronata da un successo non solo italiano ma internazionale, Noberasco, da ligure autentico che ama le cose semplici, genuine e funzionali, ha sempre dimostrato attenzione e disponibilità per la Fiat 500, contribuendo all’affermazione del nostro sodalizio. La “500” e Pierluigi Noberasco hanno in comune la laboriosità, il concetto progettuale e di vita teso al risparmio e alla massimizzazione del rendimento, la lunga durata e una grande carica di simpatia e di umanità.

Pierluigi Noberasco
   

CRISTINA SILETTO

Il suo legame con la 500 è rappresentato dall’affinità con il genio di Dante Giacosa, in grado di creare delle vetture innovative, piacevoli nel design e nella guida, che lasceranno un segno indelebile nella storia dell’automobilismo italiano. La scelta dell’ingegner Siletto ha un duplice significato: confermare il rapporto di collaborazione del nostro Club con la FIAT e premiare la professionalità, la passione e la determinazione di questo giovane.

Cristina Siletto
   

RENZO ARBORE

La 500 e Renzo Arbore rappresentano lo “stile italiano” apprezzato nel mondo.Il premio è un giusto riconoscimento a chi ha fatto la storia della Radio, della Televisione e della Canzone italiana insieme alla vettura simbolo dell’ingegno italiano. La 500 ha contribuito alla ripresa economica del dopoguerra e alla motorizzazione alla portata di tutti e Renzo Arbore, autorevole ambasciatore dello stile italiano nel mondo, contribuirà a conservarne e a diffonderne il mito.

Renzo Arbore
   

ROBERTO GIOLITO

A seguito del lavoro per la realizzazione della Nuova 500, nel 2008 ottiene il Premio dei Premi per l'Innovazione dal Presidente della Repubblica nella sezione design, nel 2011 la Fiat 500 riceve il prestigioso premio Compasso d’Oro ADI. Già nel 2001 primo direttore del nuovo Advanced Design Center del Gruppo Fiat, (dove prenderà forma la concept-car ispirata all'icona della storica della 500: la Trepiùno, presentata a Ginevra nel 2004), viene nominato direttore del Centro Stile Fiat & Abarth dopo il lancio della nuova Fiat 500 del 4 luglio 2007.
La Nuova 500, presentata anche a Garlenda nel 2007, si ispira fortemente nella linea ed anche nel concetto di essenzialità alla vettura cui è dedicato il nostro Club.”

giolito

   

LUISELLA BERRINO

Speaker 'storica' di Radio Monte Carlo, aveva presentato gli spettacoli nelle prime due edizioni del Raduno di Garlenda (1984 – 1985) e da quel momento ha sempre seguito e sostenuto le iniziative del nostro sodalizio. Luisella ha ricevuto il premio ricordando con gioia l'affezione alla 500 del padre Mario (noto pittore alassino) e sottolineando l'importanza che la 500 ha rivestito e riveste tutt'ora, nelle famiglie di tutti gli italiani.

Luisella Berrino

 

FRANCESCA GRIMALDI

Nota giornalista RAI, responsabile dei Motori per il Tg1, curatrice della rubrica Tg1 Motori e consigliere ASI  è stata premiata con il riconoscimento "Dante Giacosa" il 17 settembre 2016. Nel corso della sua carriera ha dimostrato grande competenza per il mondo dei motori e molta attenzione per la storica 500, mito italiano e nostro orgoglio in tutto il mondo. Sono numerose le occasioni in cui la Grimaldi ha espresso grande stima per questa vettura sia durante le proprie trasmissioni televisive, sia in occasioni di confronto con il pubblico di appassionati, come, ad esempio, durante le fiere di settore automobilistico più importanti. In molte circostanze la Grimaldi ha incontrato i dirigenti ed i soci per condividere il comune amore per la storica auto che ha aiutato gli italiani a crescere.