500
Accedi Registrati

Accedi


informazioni su come assicurare la vostra auto dal sito www.guidaassicurazioni.it

Assicurazione auto d'epoca: passione o no, come risparmiare

L'assicurazione per auto d'epoca è una speciale assicurazione auto dedicata alle auto con più di 20 anni che sono iscritte a uno dei registri ufficiali o a uno dei club convenziati. Sono sempre di più gli automobilisti che fanno della propria auto d'epoca una passione. A volte però quella dei veicoli storici può risultare una passione un po' costosa, non esattamente per tutte le tasche. Per questo si cerca di risparmiare almeno sull'assicurazione.

Molte compagnie di assicurazioni non offrono soltanto una semplice polizza  RC auto per auto storiche ma anche assicurazioni aggiuntive come incendio, furto o infortuni al conducente. Per le auto d'epoca sono previsti diversi vantaggi che vanno dalla classe di merito fissa all'esenzione del pagamento del bollo (ma solo per alcune regioni), o altri ancora.

Ad esempio Toro assicurazioni riduce il premio del 30% per i veicoli iscritti all'ASI, l'Automotoclub Storico Italiano, mentre Genertel Assicurazioni lo riduce del 45%. Altre, come Sara, offrono la possibilità della guida libera anche per persone diverse dall'intestatario, o la formula garage, che prevede costi ridotti per chi ha un'intera collezione di auto d'epoca.

Per chi invece non ha la passione dell'auto d'epoca ma semplicemente possiede un auto che ha più di 20 anni e ha deciso di approfittare di queste agevolazioni, è libero di farlo, tenendo conto che un veicolo, per essere considerato a tutti gli effetti storico, deve rispondere a certe caratteristiche. Deve cioè essere conforme all’ originale, in buono stato, ed in possesso di un attestato di storicità.


Assicurazioni economiche: le differenze tra Nord e Sud

La città d'Italia con le assicurazioni per auto più economiche è Aosta, mentre quelle più care si trovano a Napoli. E'  quello che emerge dal "Libretto rosso delle assicurazioni" del mensile Quattroruote, che come ogni anno ha analizzato le tariffe assicurative di tutte le regioni italiane mettendo a confronto i profili più tipici di automobilisti.

Secondo l'edizione del 2009 Aosta è risultata la più conveniente con un premio RC auto che mediamente non supera i 539 euro, mentre all'ultimo posto c'è ancora una volta la Campania, con Napoli che ha una media di 1.522 euro e Caserta che vanta il triste record di 6.376 euro di polizza per un 24enne con una monovolume 1900 turbodiesel.

La differenza tra Nord e Sud nel campo sia delle assicurazioni online che di tipo tradizionale è ormai nota a tutti. Un automobilista che risiede in Campania, anche se onesto e virtuoso, a parità di condizioni pagherà un più alto premio assicurativo rispetto a un automobilista del Nord. Se ne deduce che la vera convenienza consiste nella città di residenza e che le assicurazioni economiche si trovano a nord di Roma.

I motivi di questa disuguaglianza vanno cercati nelle diffuse truffe assicurative che riguardano il Sud, e l'area campana in particolare. Truffe che comportano un inevitabile aumento dei premi assicurativi e una situazione di svantaggio degli automobilisti meridionali rispetto a quelli del Nord. Questo fatto spinge molti a tentare di risparmiare dov'è possibile, scegliendo magari assicurazioni economiche personalizzabili via internet o assicurazioni telefoniche auto, fenomeno sempre più diffuso come confermato anche dal report di Quattroruote.

 

L’accordo è riservato da Allianz agli iscritti al Fiat 500 Club Italia e consente di beneficiare di condizioni favorevoli sulla garanzia RCA di autovetture, motocicli e ciclomotori di interesse storico e collezionistico e sui prodotti Casa Tua e Universo Persona.


Copertura assicurativa per l’auto e la moto

Un prodotto RCA completo, una bonus/malus con numerose estensioni gratuite e opzioni di polizza valide per premiare l’attenzione alla guida e garantire la massima protezione durante il movimento.

Sconto del 60%

sulla tariffa unificata Autovetture Bonus Malus, vigente al momento dell’emissione e del rinnovo della polizza, per la propria Fiat 500 o derivata (la derivata deve essere sempre una Fiat 500, per es. Fiat 500 Abarth o Fiat 500 Giannini) immatricolata tra il 1957 e il 1977.

Sconto del 50%

sulla tariffa unificata Autovetture Bonus Malus, vigente al momento dell’emissione o del rinnovo della polizza, per la propria autovettura di interesse storico e collezionistico, immatricolata fino al 1977, senza omologazione ASI ma con il solo “Certificato di rilevanza storica e collezionistica” (CRS) rilasciato da ASI.

Sconto del 40%

sulla tariffa unificata Autovetture Bonus Malus, vigente al momento dell’emissione o del rinnovo della polizza, per la propria autovettura di interesse storico e collezionistico, immatricolata dopo il 1977, con almeno venti anni di anzianità, senza omologazione ASI ma con il solo “Certificato di rilevanza storica e collezionistica” (CRS) rilasciato da ASI.

Sconto del 35%

sulla tariffa Bonus Malus Unificata vigente al momento dell’emissione o del rinnovo della polizza, per i motocicli e i ciclomotori di interesse storico e collezionistico, immatricolati fino al 1977, senza omologazione ASI ma con il solo “Certificato di rilevanza storica e collezionistica” (CRS) per i motocicli o, per i ciclomotori, la “Carta ASI di Storicità per i Ciclomotori” (CSC), rilasciate da ASI.

Sconto del 30%

sulla tariffa Bonus Malus Unificata vigente al momento dell’emissione o del rinnovo della polizza, per i motocicli e i ciclomotori di interesse storico e collezionistico, immatricolati dopo il 1977, con almeno venti anni di anzianità, senza omologazione ASI ma con il solo “Certificato di rilevanza storica e collezionistica” (CRS) per i motocicli o, per i ciclomotori, la “ Carta ASI di Storicità per i ciclomotori” (CSC),  rilasciate da ASI.

Beneficiari

Tutti gli iscritti al Fiat 500 Club Italia, con tessera in corso di validità ed in possesso della documentazione necessaria.
Le condizioni normative e di premio  sono riservate esclusivamente al Contraente contemporaneamente intestatario al PRA del veicolo assicurato.
Dai benefici delle garanzie sono esclusi: tutti i veicoli intestati ad aziende e ditte personali; gli assicurati che abbiano maturato una classe di merito superiore a quella di ingresso prevista per i veicoli di prima immatricolazione o dopo una voltura al PRA.

Documentazione necessaria

Per poter accedere alla convenzione, il contraente iscritto al Fiat 500 Club Italia dovrà esibire la tessera del “Fiat 500 Club Italia” in regola con la quota sociale o la scheda di iscrizione al Club in regola con la quota sociale e:
- per le Fiat 500 o derivate, la carta di circolazione dalla quale risulti che l’autovettura sia intestato al contraente.
- per gli altri veicoli il  “Certificato di rilevanza storica e collezionistica” (CRS) rilasciato da ASI  per le autovetture e motocicli oppure la “Carta ASI di Storicità per i ciclomotori” (CSC) rilasciata da ASI per i ciclomotori.


Copertura assicurativa per l’abitazione

Sconto del 5% sulla copertura “Casa Tua” composta da 2 sezioni;
sconto del 10% sulla copertura “Casa Tua” composta da 3 sezioni
“Casa Tua” è il prodotto multigaranzia di Allianz che soddisfa tutte le esigenze assicurative legate alla casa. Si compone di tre sezioni (Incendio “All Risk”, Furto, Responsabilità Civile), sottoscrivibili anche singolarmente e quindi modulabili in base alle differenti necessità, fino alla completa copertura di tutti i rischi che insistono sulla propria abitazione.

Copertura assicurativa per la persona

Sconto del 10% sulla copertura “Universo Persona”.
Si chiama Universo Persona ed è la soluzione di Allianz per gestire con serenità tutte le complicazioni conseguenti ad un infortunio. Tutela tutti gli ambiti della vita lavorativa e privata da infortuni di qualsiasi entità, offrendo una gamma di garanzie complete e modulari per rispondere al meglio ad ogni esigenza di protezione.

Beneficiari

Tutti gli iscritti al Fiat 500 Club Italia in possesso di una Fiat 500 o derivata immatricolata tra il 1957 e il 1977.

Documentazione necessaria

Per poter accedere alla convenzione, il contraente iscritto al Fiat 500 Club Italia dovrà esibire la tessera del “Fiat 500 Club Italia”, in regola con la quota sociale, o  la  scheda di iscrizione al Club, in regola con la quota sociale, e la carta di circolazione dalla quale risulti che la Fiat 500 o derivata, immatricolata  tra il 1957 e il 1977, sia  intestata al contraente.


Le agenzie Allianz sono presenti in maniera estesa su tutto il territorio nazionale. Il personale d’Agenzia è disponibile a fornire tutte le informazioni relative alla Convenzione oltre che a offrire una consulenza personalizzata su prodotti assicurativi e di finanza personale.

Per trovare l’Agenzia più vicina, consultare il sito internet www.allianz.it o chiamare il numero verde 800 68 68 68.

Per leggere l'informativa relativa alle condizioni generali, dove trovate anche le specifiche di chi può usufruire della convenzione, cliccate QUI

COSA VUOL DIRE AUTO D’EPOCA

Un’auto per essere definita Storica o d’Epoca deve possedere caratteristiche ben precise.

AUTO D’EPOCA

E' l'auto conservata nei musei, che oltre ad essere vecchia, possiede anche qualità degne di essere messe in mostra. Può circolare su strada ma solo in occasioni e con permessi particolari.

AUTO STORICA

E' un'auto omologata presso l’Automotoclub Storico Italiano. Una volta ottenuto il "Certificato d’Identità" (precedentemente detta omologazione) la vettura acquista di valore e può comunque uscire su strada purché in regola con le norme di circolazione, deve cioè aver superato la revisione (biennale). Salvo che non sia stata concessa l’esenzione totale da parte dell’ASI, è necessario pagare il bollo (tassa di circolazione) se la vettura circola ed ha compiuto trent'anni. Essendo il bollo una tassa di competenza regionale, il suo importo varia da regione a regione ed occorre quindi rivolgersi all'ACI di competenza: vi ricordiamo che il bollo per le 500 è comunque una cifra attorno ai 30 Euro annuali.


- Cariche Sociali 2010-2011

- Consiglio Direttivo