
di Massimo Lissa Â
Domenica 18 Maggio 2025 Piazza Duomo si è animata con un entusiasmante raduno dedicato agli appassionati di 500 d’epoca e alla solidarietà . Circa 250 equipaggi si sono riuniti per condividere la passione per questa iconica vettura, creando un’atmosfera di festa e convivialità . A rendere ancora più speciale l’evento, la Fanfara dei Carabinieri a Cavallo del 4° Reggimento che ha deliziato il pubblico con il suo spettacolare concerto e dimostrazioni di arte equestre.
Inoltre, c’è stata la commemorazione dedicata agli sminatori della Seconda Guerra Mondiale, un momento di riflessione per onorare chi ha contribuito alla bonifica del territorio. Come in tutti i nostri eventi non è mancato l’intento solidale: reccogliere fondi e sensibilizzare l’opinione pubblica a favore dell’Associazione Agrabah, che si occupa di ragazzi autistici.
Ai partecipanti che sono arrivati il giorno prima, il giro culturale lungo le vie centro storico di Pistoia ha permesso di scoprire le bellezze della città , tra arte, storia e tradizione e non poteva mancare la visita alla Confetteria Corsini.
Erano presenti vari fiduciari del Fiat 500 Club Italia con i rispettivi soci: Gianni Grisolia, Saverio Pullano, Fabio Bistarelli, Aurelio Bertini, Antonio Proia, Luca Mattutini, Vincenzo Abbondanza, Roberto Benvenuti, Vincenzo Giordano. Ringrazio anche gli amici provenienti da fuori regione (Lodi, Bergamo, Savona, Viterbo, Deruta).
Ringrazio la presenza delle autorità politiche e religiose: il viceministro Patrizio La Pietra, il vicario del Prefetto Roberto Caiati, il Colonnello Provinciale dei Carabinieri Fabio De Rosa, il Comandante della Guardia dì Finanza Stefano Lampone, la Tenente Colonnello dei Carabinieri Antonietta Petrone, il Tenente Colonnello dei Carabinieri Forestale Fernando Baldi, la Comandante della Polizia Municipale di Pistoia Ernesta Tomassetti, il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, il sindaco di Serravalle Pistoiese Piero Lunardi e i tutti gli assessori e consiglieri comunali, il presidente della Provincia Luca Marmo; inoltre ringrazio gli uffici comunali per la loro grande collaborazione.
In ultimo ringrazio tutte le associazioni di volontariato provinciale per il loro lavoro e la loro disponibilità che ha reso più facile l’organizzazione e la gestione dell’evento: Associazione Carabinieri, Associazione Polizia di Stato, Associazione della Guardia di Finanza, Associazione Alpini, Associazione Vigili del Fuoco, Croce Rossa, ANCRI.
Dopo i saluti alle autorità e le consegne delle targhe ricordo, che sono state realizzate grazie al sostegno della Fondazione Tesi Group ets e con grafica curata dal nostro Francesco Mignano, siamo partiti per un giro panoramico per il centro di Pistoia. Prima di arrivare al Ristorante Barbarossa Lago Verde c’è stato un piacevole passaggio sotto la Rocca di Castruccio dalla Torre Longobarda nel centro storico di Serravalle Pistoiese, attesi dal sindaco che ci ha consegnato un attestato di partecipazione e ringraziamento.
Durante il pranzo c’è stata la consegna della targa ricordo al senatore Manuel Vescovi, al Presidente dell’Associazione Carabinieri di Pistoia Luogotenente Antonio Iadanza per la vicinanza all’evento e al Comandante della Fanfara Luogotenente Fabio Tassinari.
Come è di consuetudine ad ogni nostro evento a tutte le donne presenti è stato donato un omaggio floreale grazie alla longeva collaborazione con la Fondazione Tesi Group ets.
A fine pranzo c’è stato anche una piacevole… vestizione papale da parte del gruppo interno “Curva sud”.
Un grande grazie a tutti i soci, alle loro famiglie e alle donne del grande gruppo di amici del Coordinamento di Pistoia del Fiat 500 club Italia.
Questo evento ha unito passione, memoria e cultura; ma soprattutto non dimentichiamoci che quando c’è amicizia, lealtà e le cose si fanno con il cuore, il resto viene da sé.