il più grande
Club di modello
al mondo
Entra a far parte
della community
del 500 Club Italia
per scambiare opinioni
e condividere
le tue esperienze.
Punto Amico
Le aziende amiche del 500ista:
migliaia di attività
consigliate dai Soci in tutta Italia.
Per gli acquisti online
di abbigliamento,
modellini, gadget, libri
firmati Fiat 500 Club Italia.
La fantasia dei piccoli racconta la 500
La terza mostra ha visto in esposizione i 50 i disegni finalisti del concorso “La 500 agli occhi dei bambini”.
Le coloratissime opere sono state selezionate su circa 400 elaborati provenienti da 9 scuole elementari pubbliche e parificate (“C. Astengo” di Savona-Fornaci, Campochiesa d'Albenga, Casanova Lerrone, Cengio, Cosseria, Dego, Garlenda, “N.S. della Neve” di Savona e “Redemptoris Mater” di Albenga).
L'iniziativa – da un'idea della fiduciaria di Cengio Lucia Fresia, coadiuvata dal conservatore del Museo Ugo Elio Giacobbe e dall'addetta stampa Stefania Ponzone e con la consulenza artistica di Stefano Visora – è stata realizzata in collaborazione con il portale VirtualCar e con il patrocinio della Provincia di Savona.
Il disegno primo classificato è un lavoro a quattro mani, realizzato da Beatrice Pera di Cengio e Devid Fichera di Millesimo (Scuola di Cosseria); Francesca Gagliolo di Albenga (Scuola di Garlenda) e Rachele Suffia di Cengio (Scuola di Cengio) si sono classificate rispettivamente al secondo ed al terzo posto. Dimitri Regis di Albenga (“Redemptoris Mater”) ha ottenuto invece il premio speciale del portale www.virtualcar.it. Dimitri e Rachele, insieme a Lucia Zanardo (di Casanova Lerrone) sono anche stati i più votati dal pubblico che ha visitato la mostra.
Gli altri bambini finalisti sono: Ludovica Aiello, Nausica Anerdi, Giulia Bertone, Arianna Bisi, Veronica Briozzo, Luisa Buschiazzo, Lorenzo Calcagno, Gabriel Callisti, Daria Calvi, Lorenzo Cappiello, Claudio Carbone, Pietro Cepollini, Nicolò Chinazzo, Andrea Cipolla, Lorenzo Costa, Roberta Cossu, Alice De Rose, Eleonora Dogliotti, Tommaso Gaggero, Michela Gargiulo, Riccardo Andrea Ghidetti, Michelangelo Giglio, Nicolò Ieno, Sara Kacemi, Anastasia Mariotti, Gaetano Bogomil Menchise, Olivia Mirasolo, Maria Lourdes Nolasco, Riccardo Orengo, Samuele Pani, Aurora Pertuso, Zoe Peruzzo, Maia Piccardo, Davide Pinna, Madalin Pocoumich, Alberto Ravenna, Alessia Rebagliati, Samuele Rudino, Andrea Sciutto, Samuele Siri, Diego Talento, Paolo Vassallo, Marco Villani, Lorenzo Veronese, Alessio Wong.
Il disegno primo classificato è stato riportato sulle magliette e sull'adesivo del XXVII Meeting Internazionale di Garlenda. Inoltre, tutto il materiale del concorso è stato poi trasformato in un libro a favore dell'Unicef, intitolato "La Favola del Cinquino", arricchito da un racconto scritto da Marco Timossi e illustrato da Stefano Visora.
di Francesco Pala Domenica 8 maggio i cinquecentisti si sono ritrovati a Santena (TO). La pioggia non ha scoraggiato i partecipanti e così la collaborazione tra i due Coordinamenti, Pinerolo e Carmagnola, ha dato i suoi frutti.
Raduni e incontri in 500di Sebastiano Cannata Domenica 1° maggio 2022, il Coordinamento di Siracusa in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Priolo Gargallo (SR) ed il Parroco della Chiesa di San Giuseppe Operaio hanno organizzato il 1° Raduno in onore del Santo.
Raduni e incontri in 500Da Christchurch, in Nuova Zelanda, Barb Palmer ci ha scritto raccontandoci del raduno annuale dei cinquecentisti locali al Circuito di Ruapuna intitolato "Italian 500 Revival", avvenuto ad inizio maggio.
500 Internationaldi Severino Astore Nella meravigliosa cornice dei templi di Paestum, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e negli splendidi paesaggi del Parco del Nazionale del Cilento, lunedì 25 aprile si è tenuto il “1° Meeting Fiat 500 d'epoca Città di Capaccio Paestum” organizzato dal Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Salerno Sud.
Raduni e incontri in 500In occasione del proprio 40° anniversario, il Fiat 500 Club Svizzero è al lavoro per organizzare il proprio meeting internazionale (che ha cadenza quinquennale) di Fiat 500 e derivate.
500 InternationalA dimostrazione dell’universalità della Fiat 500 storica, questa mattina è arrivato al Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda un’importante donazione. Il socio Carmine Losinno di Sydney (Australia) ci ha infatti inviato un disegno realizzato da Mat Percival, raffigurante il suo cinquino.
DonazioniFinalmente disponibile il telo copriauto speciale per la Fiat 500 storica, disegnato dal consigliere del Club Antonio Erario e prodotto da Kurabike, che riporta tutti i dettagli di stile della mitica bicilindrica.
News Ufficio StampaSabato 7 maggio 2022 il Museo “Dante Giacosa” ha ricevuto una gradita visita dalla Francia.
Visitedi Ilenia e Oriana Folisi Il Coordinamento di Enna del Fiat 500 Club Italia ha celebrato il Primo Maggio, Festa del Lavoro, con una mostra statica di Fiat 500 e di auto d'epoca in Piazza Umberto I a Calascibetta.
Raduni e incontri in 500di Alessandro Cucci* Domenica 1° maggio 2022 si è svolto a Loano (SV), il "7° Raduno in 500 per C.R.I.", organizzato dal Fiat 500 Club Italia - Coordinamento Riviera delle Palme in favore del Comitato locale della Croce Rossa Italiana.
Raduni e incontri in 500Un nuovo strumento a disposizione dei cinquecentisti: è la nuova App Fiat 500 Club Italia!
News Ufficio StampaIl gruppo dedicato agli under 30di Eliana Bergaglio e Luca Achilli Il gruppo 500 Giovani nasce con l’intento di raggiungere e raggruppare i giovanissimi accomunati dalla passione per il piccolo grande mito italiano.
News Ufficio StampaCon il mese di marzo si sono aperte le iscrizioni al 39° Meeting Internazionale Fiat 500 di Garlenda.
News Ufficio StampaPer rendere più facile l'accesso agli elenchi e alle proposte delle aziende "Punto Amico", è disponibile la nuova versione del sito dedicato alla nostra ormai consolidata iniziativa.
News Ufficio StampaIn questo momento, l’UNICEF sta lavorando 24 ore su 24 per fornire acqua pulita, coperte per ripararsi dal freddo, cure mediche di base, kit per l’igiene personale e assistenza psico-sociale ai bambini e alle famiglie dei profughi dell'Ucraina. Possiamo fare anche noi la nostra parte utilizzando QUESTO LINK per donare.
News Ufficio StampaNovità per i visitatori del Museo Multimediale della 500 "Dante Giacosa" di Garlenda. È stato infatti attivato il servizio di audioguide cui è possibile accedere dal proprio smartphone.
News Museo