› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › Ripristinare canalini parafanghi
- Questo topic ha 9 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/04/201102:15 da velox.
-
AutorePost
-
9 Aprile 2011 alle 17:02 #125376veloxPartecipante
skiocink ha scritto:
Partiamo dal presupposto che i canali non mi sembrano perfettamente uguali tra destra e sinistra…come devo muovermi? Quali materiali usare e quali no?
Per fare i canali uguali pensavo di fare una piastrina in plastica con un dentino per stendere lo stucco, ma prima dello stucco che devo fare?GRazie B)
P.S. più tardi posto qualche foto
Non capisco cosa intendi con canali Uguali forse non è allineato il parafango con il rivestimento ant.?
Riguarda la sigillatura va fatto con un sigillante Poliuretanico facilmente recuperabile in commercio. Come posti qualche foto valutiamo insieme cosa fare. 😉9 Aprile 2011 alle 18:56 #125401skiocinkPartecipanteEccomi!
Speravo che intervenissi tu :laugh:
Specialmente sulla parte superiore mi sembra che i canali siano un pelo + larghi rispetto alla parte bassa.Ho preso anche un dettaglio di un paio di forellini. Ho già comprato il puntalino di ricambio ma magari si riesce a riparare senza tagliuare
Attachments:10 Aprile 2011 alle 4:02 #125479veloxPartecipanteriguarda l’aria, non ce problema lo potresti eliminarlo con un pinza e pressione stringendo un po i bordi del rivestimento e parafango se possibile un piccolo punto di saldatura dalla parte interna. Altrimenti se si sa usare la saldatrice si puo farlo anche dal esterno un piccolo puntino gia che si deve applicare una rasatina di stucco.
riguarda il puntale io cambierei solo la parte inferiore per non allargarmi tanto, a meno che non trovassi ancora altre traccie di ruggine. Spero di esserti stato di aiuto. 😉10 Aprile 2011 alle 17:45 #125528skiocinkPartecipanteGrazie mille!
La saldatrice ce l’ho ma ancora non l’ho provata :unsure:Mi conviene prima riparare il puntalino o posso procedere a sistemare i canalini? Ti faccio la domanda perchè sotto sotto me la faccio addosso di usare la saldatrice, non sò perchè ma ho qualche timore quindi vorrei metterci mano quando dovrò sistemare un altro paio di buchetti.
In effetti l’aria è talmente ristretta e solo in un punto che penso stringerò con la pinza. Io pensavo di procedere così:
– Fondo antiruggine
– stucco per uniformare la larghezza del canalePer la sostituzione del puntalino andrebbe bene fare così?:
– disegnare con un pennarello il pezzo da tagliare e riprodurre il disegno sul puntalino nuovo
– rupilire i bordi della lamiera dell’auto da stucco e vernice e trattare l’interno del nuovo lamierato con vernice antiruggine
– una volta tagliato il tutto a filo, accosto il pezzo nuovo e lo fermo con qualche punto di saldatura.
– quando sicuro che è allineato faccio il cordone lungo i contorni procedendo 3cm x vota per non scaldare troppo
– poi smeriglio il cordone.10 Aprile 2011 alle 19:59 #125602veloxPartecipantePartiamo da quello che vediamo in foto come le vediamo ora, io passerei sui bordi di vernice presenti e sulla lamiera nuda un po di carta vetro da 80 a mano giusto per smussare i bordi della vernice e stucco, poi una rasatina di stucco, ma stiamo attenti di non riempiamo troppo il canale, dopo di che prendiamo la carta vetro da 80 piegandola in due formando una superficie che taglia a destra e sinistra passala nel canale uniformando il tutto tenendo libero di stucco il centro delle giunzione se sono attaccati tra di loro con lo stucco con le vibrazione spacca e sei a punto e a capo. Una volta pulito il canale spinai lo stucco dal musetto e parafango prima 120/150, 240, 320, applicazione sottofondo, carteggiatura con 400 in fine 800 tutto asecco, poi verniciatura.
Per il puntale tutto giusto come hai detto di fare unica cosa il cordolo lo devi fare tutto a punti uno attaccato al altro essendo lamiera troppo sottile. 😉10 Aprile 2011 alle 22:52 #125617skiocinkPartecipanteMi sembra di capire che quindi lo stucco è da evitare ed è preferibile agire di carta vetro per correggere lo spessore.
Com eti dicevo ho notato che la maggior parte della giuntura era riempita con del sigillante di color grigio chiaro (e lì la vernice non era rigonfia). Ora il sigillante c’è ancora per quasi il 90% della giuntura (in profondità). Agendo con la carta vetro potrei tirarne via ancora un pò. Posso ripristinarlo usando del sigillante per lamierati? Ho del 3M in cartuccia, è nero ma è un ottimo prodotto.
Grazie mille per la tua pazienza e disponibilità 😆
10 Aprile 2011 alle 23:52 #125626veloxPartecipanteCome ti dicevo al inizio serve del sigillante Poliuretanico la marca è indifferente. Lo stucco ti serve solo per rifinire i pezzi di lamiera ma non per la chiusura della Giuntura.
Per la sigillatura procedi nel modo che ti indico e hai un risultato ottimo e duraturo. Una volta finito con i lavori di carrozzeria, prendi della carta gommata, attaccalo sul bordo del parafango poi uguale sul musetto cosi noterai che avrai una linea di giuntura di ca 3 mm massimo 4 mm cerchi di tirarla diritta, poi prendi il sigillante indicato con una punta sottilissima cerchi di riempire lo spazio che hai tra le due carte gommate, riempendo la giuntura. Successivamente senza attendere che si asciuga a prodotto ancora fresco con il dito devi schiacciare il mastice e stenderlo uniforma mente una volta fatto elimini la carta gommata e vedrai che bel lavoro.
La foto l’ho fatta ora alla 500 sul girello la giuntura l’ho fatta ieri prima del sottofondo cosi deve essere applicata la carta gommata. 😉Attachments:11 Aprile 2011 alle 0:41 #125640skiocinkPartecipantePerfetto!
Ho appena controllato ed io ho del 3M 08694 – Sigillante poliuretanico per usi generali, Colore nero.Quindi soon a posto, mi serve solo un bel pò di carta vetro di diverse grane
Nel ripulire ho tolto la guarnizione del cofano che era incollata! E’ normale sta cosa? dopo come la riattacco?
11 Aprile 2011 alle 2:15 #125650veloxPartecipantenei fori che ci sono sul rivestimento se non erro vanno da 3 a 4 gommini e poi incollata semplicemente col bostic, e normale che va cosi. 😉
Se acquisti la carta ricordi la 80 è carta vetro, tutti gli altri sono carte abrasivi se le prendi dalla 3M prendi la serie 618 è la migliore. Buon lavoro -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › Ripristinare canalini parafanghi