ruote ovalizzate

  • Questo topic ha 11 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/05/201100:37 da Eros.
Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Post
  • #133452
    velox
    Partecipante

      ma quando l’hai presa faceva lo stesso difetto ? ho è uscito dopo?

      #133543
      Bernie
      Partecipante

        Penni se l’auto è stata molto tempo ferma può tranquillamente essere possibile che abbia le ruote ovalizzate… ma questo difetto avresti dovuto notarlo da subito….

        E’ chiaro che quando si acquista un’auto, a maggior ragione se si tratta di una 5ina, e buona norma fargli fare un controllo generale dei fondamentali: freni glomme, fanaleria, motore ecc… questo credo sia normale, considerato anche che l’auto ha 1uasi 50 anni 😉

        #133574
        adriano.casoni
        Partecipante

          penni ha scritto:

          ciao a tutti ,
          il meccanico mi dice che ho le ruote ( gomme) ovalizzate ed è per questo che a bassa velocità e/o in partenza la macchina tentenna e dondola..? che altro mi devo aspettare da questa macchina :S ( Alice F 1966) che ho tanto cercato ma forse ho acquistato un po’ troppo in fiducia?
          hei Maradona 72 se ci sei batti un colpo !
          :angry: :blink: :S

          —–Penni,guarda che ciò che ti ritrovi in quanto a gomme ovalizzate, è il minimo che ci si possa aspettare da una vettura rimasta ferma e magari con le gomme non a pressione.Chiunque abbia un minimo di esperienza automobilistica sa benissimo che anche solo fermando in garage una macchina per alcuni mesi invernali,deve mettere a pressione anche di 2,5 bar le gomme se poi riusandola non si vuole trovare ad andare sulle montagne russe come capita a te.Se consideri che le deformazioni dei pneumatici sono sempre più “plastiche”dovuto al fatto che nella loro mescola viene usata sempre più materiale sintetico a scapito della gomma vera e propria o caucciù che è l’elemento base della elasticità dei pneumatici;ciò è 🙂 😉 🙂 :cheer: dovuto ai costi del lattice ,materia prima dal quale si ricava il caucciù.Io fossi in te girerei con le gomme molto gonfie(anche 2,5-2,8 bar) approfittando del caldo in arrivo,questo dovrebbe contribuire a ridare rotondità ai tuoi pneumatici.Purtroppo l’incompetenza può portare a non considerare tutti i fattori negativi di un acquisto,direi però che è abbastanza normale,l’importante è trovare le soluzioni rivolgendosi a chi ne sa di più.Adriano.

          #133600
          Anonimo

            Bisogna vedere che non siano ovalizzati i cerchi.

            #133601
            Eros
            Partecipante

              normalmente con gomme ovalizzate dovresti sentire anche un rumore di rotolamento abbastanza accentuato.Questo lo puoi verificare se possibile mettendo l’auto in folle a motore spento percorrendo pochi metri in discesa.Se gli pneumatici sono vecchi e la macchina è stata parecchio feram ti conviene sostituirli e nel metre controllare i cerchioni che non soano storti od ovalizzati. 😉

              #133607
              adriano.casoni
              Partecipante

                eros ha scritto:

                normalmente con gomme ovalizzate dovresti sentire anche un rumore di rotolamento abbastanza accentuato.Questo lo puoi verificare se possibile mettendo l’auto in folle a motore spento percorrendo pochi metri in discesa.Se gli pneumatici sono vecchi e la macchina è stata parecchio feram ti conviene sostituirli e nel metre controllare i cerchioni che non soano storti od ovalizzati. 😉

                ——Perchè,secondo voi se uno si ritrova con pneumatici ovalizzati gonfiandoli al limite,non sente se migliora o no? Per quanto riguarda il rumore Eros,non è detto.Se l’ovalizzazione è stata “spianata ” da Penni(nel senso che è il primo a girarci dopo la lunga sosta) hai voglia girarci prima che i cuscinetti facciano rumore.In quanto a sostituirli ,se il battistrada e le carcasse sono integre,perchè cambiarli?Ricordiamoci sempre che stiamo parlando di 500 normali e che,come tali, vengono utilizzate;non tutti hanno trasformato le “Bimbe” con cilindrate, assetti e prestazioni da gran premio.Il sottoscritto ha l’abitudine di verificare se effettivamente un “pezzo” deve essere cambiato.E visto che ci sono,vi dico anche che una volta,ai tempi della 500 e della 600,ma anche di altre vetture ,se si notava una ovalizzazione di una ruota,si aveva l’abitudine di far ruotare lo pneumatico rispetto al cerchio per verificare se esistesse la posizione piu idonea ad un rotolamento più vicino al “normale”.Questo perchè si sapeva che anche i cerchi, tutti in lamiera, non erano proprio un esempio di rotondità.Perciò si sperava nella compensazione che,spesso si trovava. Vi assicuro che non era spilorceria ma si tendeva a cercare i rimedi con più pazienza e,perchè no, capacità.Adriano. 🙂 🙂 :ohmy:

                #133662
                Eros
                Partecipante

                  adriano.casoni ha scritto:

                  eros ha scritto:
                  [quote]normalmente con gomme ovalizzate dovresti sentire anche un rumore di rotolamento abbastanza accentuato.Questo lo puoi verificare se possibile mettendo l’auto in folle a motore spento percorrendo pochi metri in discesa.Se gli pneumatici sono vecchi e la macchina è stata parecchio feram ti conviene sostituirli e nel metre controllare i cerchioni che non soano storti od ovalizzati. 😉

                  ——Perchè,secondo voi se uno si ritrova con pneumatici ovalizzati gonfiandoli al limite,non sente se migliora o no? Per quanto riguarda il rumore Eros,non è detto.Se l’ovalizzazione è stata “spianata ” da Penni(nel senso che è il primo a girarci dopo la lunga sosta) hai voglia girarci prima che i cuscinetti facciano rumore.In quanto a sostituirli ,se il battistrada e le carcasse sono integre,perchè cambiarli?Ricordiamoci sempre che stiamo parlando di 500 normali e che,come tali, vengono utilizzate;non tutti hanno trasformato le “Bimbe” con cilindrate, assetti e prestazioni da gran premio.Il sottoscritto ha l’abitudine di verificare se effettivamente un “pezzo” deve essere cambiato.E visto che ci sono,vi dico anche che una volta,ai tempi della 500 e della 600,ma anche di altre vetture ,se si notava una ovalizzazione di una ruota,si aveva l’abitudine di far ruotare lo pneumatico rispetto al cerchio per verificare se esistesse la posizione piu idonea ad un rotolamento più vicino al “normale”.Questo perchè si sapeva che anche i cerchi, tutti in lamiera, non erano proprio un esempio di rotondità.Perciò si sperava nella compensazione che,spesso si trovava. Vi assicuro che non era spilorceria ma si tendeva a cercare i rimedi con più pazienza e,perchè no, capacità.Adriano. 🙂 🙂 :ohmy:[/quote]

                  Vero in parte Adriano le nostre cinquine non sono vetture da F1 iuna gomma ovalizzata non è un problema grave.Mà sarà che io sono puntiglioso e la mia derivazione “motociclistica”mi porta a preferire quando gli pneumatici sono vecchiotti e magari ovalizzati, a cambiarli.Preferisco andare sul sicuro e avere le “scarpe nuove”ed evitare qualche scivolone imprevisto :laugh: 😉

                  #133754
                  adriano.casoni
                  Partecipante

                    eros ha scritto:

                    adriano.casoni ha scritto:
                    [quote]eros ha scritto:
                    [quote]normalmente con gomme ovalizzate dovresti sentire anche un rumore di rotolamento abbastanza accentuato.Questo lo puoi verificare se possibile mettendo l’auto in folle a motore spento percorrendo pochi metri in discesa.Se gli pneumatici sono vecchi e la macchina è stata parecchio feram ti conviene sostituirli e nel metre controllare i cerchioni che non soano storti od ovalizzati. 😉

                    ——Perchè,secondo voi se uno si ritrova con pneumatici ovalizzati gonfiandoli al limite,non sente se migliora o no? Per quanto riguarda il rumore Eros,non è detto.Se l’ovalizzazione è stata “spianata ” da Penni(nel senso che è il primo a girarci dopo la lunga sosta) hai voglia girarci prima che i cuscinetti facciano rumore.In quanto a sostituirli ,se il battistrada e le carcasse sono integre,perchè cambiarli?Ricordiamoci sempre che stiamo parlando di 500 normali e che,come tali, vengono utilizzate;non tutti hanno trasformato le “Bimbe” con cilindrate, assetti e prestazioni da gran premio.Il sottoscritto ha l’abitudine di verificare se effettivamente un “pezzo” deve essere cambiato.E visto che ci sono,vi dico anche che una volta,ai tempi della 500 e della 600,ma anche di altre vetture ,se si notava una ovalizzazione di una ruota,si aveva l’abitudine di far ruotare lo pneumatico rispetto al cerchio per verificare se esistesse la posizione piu idonea ad un rotolamento più vicino al “normale”.Questo perchè si sapeva che anche i cerchi, tutti in lamiera, non erano proprio un esempio di rotondità.Perciò si sperava nella compensazione che,spesso si trovava. Vi assicuro che non era spilorceria ma si tendeva a cercare i rimedi con più pazienza e,perchè no, capacità.Adriano. 🙂 🙂 :ohmy:[/quote]

                    Vero in parte Adriano le nostre cinquine non sono vetture da F1 iuna gomma ovalizzata non è un problema grave.Mà sarà che io sono puntiglioso e la mia derivazione “motociclistica”mi porta a preferire quando gli pneumatici sono vecchiotti e magari ovalizzati, a cambiarli.Preferisco andare sul sicuro e avere le “scarpe nuove”ed evitare qualche scivolone imprevisto :laugh: ;)[/quote]——Sono d’accordo con te Eros e condivido,resta comunque il fatto che se uno ha appena sostenuto la spesa per l’acquisto della” bimba”,si trova a dover sostenere una serie di spese per rimettere in forma l’oggetto,in una casistica di priorità, ci può anche stare di girare per un pò con le gomme non proprio al 100%100 o no?Penso sia prorogabile ed ho nanche detto purchè le tele e la carcassa non siano danneggiate.Poi dipende anche dal conto in banca che uno si ritrova ad avere.Adriano. 🙂 😉 😛

                    #133786
                    Eros
                    Partecipante

                      adriano.casoni ha scritto:

                      eros ha scritto:
                      [quote]adriano.casoni ha scritto:
                      [quote]eros ha scritto:
                      [quote]normalmente con gomme ovalizzate dovresti sentire anche un rumore di rotolamento abbastanza accentuato.Questo lo puoi verificare se possibile mettendo l’auto in folle a motore spento percorrendo pochi metri in discesa.Se gli pneumatici sono vecchi e la macchina è stata parecchio feram ti conviene sostituirli e nel metre controllare i cerchioni che non soano storti od ovalizzati. 😉

                      ——Perchè,secondo voi se uno si ritrova con pneumatici ovalizzati gonfiandoli al limite,non sente se migliora o no? Per quanto riguarda il rumore Eros,non è detto.Se l’ovalizzazione è stata “spianata ” da Penni(nel senso che è il primo a girarci dopo la lunga sosta) hai voglia girarci prima che i cuscinetti facciano rumore.In quanto a sostituirli ,se il battistrada e le carcasse sono integre,perchè cambiarli?Ricordiamoci sempre che stiamo parlando di 500 normali e che,come tali, vengono utilizzate;non tutti hanno trasformato le “Bimbe” con cilindrate, assetti e prestazioni da gran premio.Il sottoscritto ha l’abitudine di verificare se effettivamente un “pezzo” deve essere cambiato.E visto che ci sono,vi dico anche che una volta,ai tempi della 500 e della 600,ma anche di altre vetture ,se si notava una ovalizzazione di una ruota,si aveva l’abitudine di far ruotare lo pneumatico rispetto al cerchio per verificare se esistesse la posizione piu idonea ad un rotolamento più vicino al “normale”.Questo perchè si sapeva che anche i cerchi, tutti in lamiera, non erano proprio un esempio di rotondità.Perciò si sperava nella compensazione che,spesso si trovava. Vi assicuro che non era spilorceria ma si tendeva a cercare i rimedi con più pazienza e,perchè no, capacità.Adriano. 🙂 🙂 :ohmy:[/quote]

                      Vero in parte Adriano le nostre cinquine non sono vetture da F1 iuna gomma ovalizzata non è un problema grave.Mà sarà che io sono puntiglioso e la mia derivazione “motociclistica”mi porta a preferire quando gli pneumatici sono vecchiotti e magari ovalizzati, a cambiarli.Preferisco andare sul sicuro e avere le “scarpe nuove”ed evitare qualche scivolone imprevisto :laugh: ;)[/quote]——Sono d’accordo con te Eros e condivido,resta comunque il fatto che se uno ha appena sostenuto la spesa per l’acquisto della” bimba”,si trova a dover sostenere una serie di spese per rimettere in forma l’oggetto,in una casistica di priorità, ci può anche stare di girare per un pò con le gomme non proprio al 100%100 o no?Penso sia prorogabile ed ho nanche detto purchè le tele e la carcassa non siano danneggiate.Poi dipende anche dal conto in banca che uno si ritrova ad avere.Adriano. 🙂 😉 :P[/quote]
                      Senza ombra di dubbio…e se guardiamo il mio di conto è più in rosso che di più non si può :laugh: 😛

                      #133826
                      pika67
                      Partecipante

                        Senza ombra di dubbio…e se guardiamo il mio di conto è più in rosso che di più non si può :laugh: :P[/quote]

                        Ricapitolando: il tuo conto era in VERDE 🙂 , ma siccome ti sei sitemato la 500 con una bella livrea in GIALLO :laugh: :laugh: :laugh: , il tuo conto è inevitabilmente finito in ROSSO :dry: :S :dry:

                        #133837
                        Eros
                        Partecipante

                          pika67 ha scritto:

                          Senza ombra di dubbio…e se guardiamo il mio di conto è più in rosso che di più non si può :laugh: 😛

                          Ricapitolando: il tuo conto era in VERDE 🙂 , ma siccome ti sei sitemato la 500 con una bella livrea in GIALLO :laugh: :laugh: :laugh: , il tuo conto è inevitabilmente finito in ROSSO :dry: :S :dry:[/quote]

                          Esatto :laugh:

                        Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
                        • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic