› Forum › Annunci generici › che fine ha fatto la 500 dei record?
- Questo topic ha 75 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/06/202311:46 da gi.ma.
-
AutorePost
-
4 Giugno 2011 alle 23:32 #135593cavaliere_manuelitoPartecipante
ragazzi qualcuno ha notizie??
4 Giugno 2011 alle 23:41 #135598Anonimocavaliere_manuelito ha scritto:
ragazzi qualcuno ha notizie??
Ho provato a cercare,
ma le 500 “super”
non sono il mio forte 🙁
e non ho materiale 😉4 Giugno 2011 alle 23:45 #135600cavaliere_manuelitoPartecipanteSal ha scritto:
cavaliere_manuelito ha scritto:
[quote]ragazzi qualcuno ha notizie??Ho provato a cercare,
ma le 500 “super”
non sono il mio forte 🙁
e non ho materiale ;)[/quote]grazie lo stesso sal.. 🙂 ho cercato ma in giro per il web non ho trovato niente.. spero soltanto che questo pezzo di storia su 4 ruore sia conservato da qualche parte.. 🙂
6 Giugno 2011 alle 16:01 #135947BerniePartecipantemagari è conservata alla Abarth oppure al museo FIAT… 🙂
Però se non sbaglio lessi da qualche parte che fu smantellata dopo il record per vedere il consumo di tutte le parti…. spero di sbagliarmi :dry:
6 Giugno 2011 alle 16:20 #135949cavaliere_manuelitoPartecipanteBernie ha scritto:
magari è conservata alla Abarth oppure al museo FIAT… 🙂
Però se non sbaglio lessi da qualche parte che fu smantellata dopo il record per vedere il consumo di tutte le parti…. spero di sbagliarmi :dry:
almeno spero che dopo l’abbiano riassemblata.. 🙁 sarabbe un peccato non avere piu’ tra noi un pezzo di storia.. 🙁
6 Agosto 2013 alle 21:05 #262678drago500PartecipanteRiapro questo topic fermo da tanto tempo per fare a tutti voi qualche domanda.
Quando si parla di 500 Abarth Monza le immagini che si associano sono queste:meno viste queste due:
belle,ma poche!!!
Possibile che ci siano così poche foto di una vettura che conquistò così tanti record??? 🙁
Qualcuno di voi ne ha altre?
Tutto nasce da una mia curiosità riguardante i fendinebbia(sapete della mia passione per gli accessori :whistle: ) montati su questa auto,che dovrebbero essere simili a questi:ma dalle mie “ricerche” non è saltato fuori quasi nulla 🙁 .
Speravo di trovare magari anche qualche foto a colori,e sapere questa auto che fine ha fatto.
Ora tocca a voi…
🙂7 Agosto 2013 alle 20:42 #262770drago500PartecipanteContinuano le mie ricerche,ma tutto tace,ho trovato solo un’altra foto.
🙂
9 Agosto 2013 alle 15:32 #262940gi.maPartecipanteMi dispiace Alessandro, non ho altre immagini di quella vettura.
Posso solo segnalarti il link dell’archivio immagini Fiat, dove nel marchio Abarth potrai trovare queste stesse foto in una risoluzione molto alta e ti sarà possibile analizzarle bene. 😉9 Agosto 2013 alle 16:44 #262946drago500PartecipanteGrazie mille Maurizio,gentilissimo come sempre!
Comunque è davvero strano che non si trovi quasi nulla a livello di immagini e di informazioni,pur tenendo conto del periodo.
Eppure la piccola protagonista inanellò una serie di record importanti per l’epoca,sempre sotto l’occhio attento di mamma Fiat.
Ieri sera ho provato a cercare immagini guardando vecchi filmati dell’Istituto Luce,ma a parte una fugace inquadratura,niente! 🙁
Proverò ad analizzare le foto da te suggerite in alta definizione,in quella della vettura esposta si intravede qualcosa dietro al fendinebbia destro,vorrei cercare di capire cos’è.
E a proposito di fendinebbia,cercando cercando mi sono invaghito di una coppia di fari :whistle: ,ve li mostrerò nella sede opportuna!!!! :woohoo:🙂
3 Settembre 2013 alle 20:26 #264988drago500PartecipanteAccennavo nel mio ultimo post a dei fendinebbia,presi!
E altri sono in arrivo….
Ma comunque,ho trovato altre due belle fotoin questa si notano un sacco di dettagli:i cerchi con gli sfoghi per l’aria,adesivo nel vano motore,la famosa marmitta “Record Monza”che qui prese il nome,la piccola scritta in corsivo “elaborazione” tra 500 e Abarth che non avevo mai visto prima, ed infine, il “Boss” che ammira la creatura.
mentre in questa,ultimi preparativi prima della partenza.
🙂
3 Settembre 2013 alle 20:28 #264989gi.maPartecipanteNota bene anche la marmitta nella prima foto. 😉
E ricorda cosa mi domandavi quando postai le prime foto della N in gara. 😉3 Settembre 2013 alle 20:29 #264990drago500Partecipante…………..e mi pareva lunga!!! :woohoo:
🙂
3 Settembre 2013 alle 23:11 #265019drago500PartecipanteMi stavo riguardando con attenzione la seconda foto, e mi sono accorto di altri dettagli particolari, sul cofano erano stati posizionati due spruzzini per l’acqua dei tergi (non credo che sulle altre esistessero e comunque non lì),e che il meccanico aveva in mano qualcosa, non identificato,chissà cosa stava facendo.
Nota di colore,assomiglia vagamente a Robert De Niro!
🙂12 Ottobre 2013 alle 19:55 #269211Tipo110PartecipanteCiao Drago,
qualche nota a latere delle tue ottime osservazioni.
1) le foto sono poche perché la stampa fu volutamente tenuta alla larga poiché i vertici Fiat temevano che il tentativo si potesse trasformare in un fallimento; solo alla fine, certi del risultato positivo, iniziarono a chiamare i giornalisti, molti dei quali evidentemente non portarono la macchina fotografica. Comunque, se cerchi su Youtube c’è anche un filmato della vettura che gira a Monza
2) ho osservato anch’io molto a lungo i fendinebbia montati ed effettivamente penso che siano dei Notek perché quelli simili di produzione italiana (Carello e Cev) sono diversi in alcuni dettagli
3) non sono certo che lo scarico sia il Record Monza (cod 1087), potrebbe anche essere quello con codice 1088, bisognerebbe avere una foto del motore in modo tale da potere osservare i condotti di scarico
4) l’auto fu effettivamente equipaggiata con un impianto lavavetri; i cerchi erano dei Fergat finestrati che erano montati anche sulla Abarth Zagato
5) infine, mi sembra dalla foto di “De Niro” con la portiera aperta che siano stati rimossi i pannelli porta.12 Ottobre 2013 alle 23:32 #269253AnteraPartecipanteLa “500 Record” dopo il record e dopo essere stata esposta
in vari saloni e concessionarie per “promozionare” le vendite
della nuova 500, venne messa in un angolo nel capannone Abarth di
Corso Marche a prendere polvere… purtroppo e’ una amara verita’.
pensate che ad un certo punto Carlo Abarth voleva venderla a
prezzo stracciato ai dipendenti, ma per i fatto che era stata molto
sfruttata e ci volevano tanti soldi per rimetterla su, insomma nessuno la
acquisto’. Quando la Fiat acquisì l’Abarth nel 71 anche la
Record passo’ di proprieta’. (testimonianza di Dante Depaoli)il non averla acquistata e’ stato uno dei piu’ grandi rammarichi di
Dante Depaoli (collaudatore Abarth) una volta mi disse:
“pensa che volevano una cavolata, mi incoraggiarono ma io non
volli prenderla”Drago quel signore che dici somiglia a De Niro (secondo Maffiofo) era un giornalista
Claudio la marmitta era una Record Monza ma con bretelle di fissaggi
ai collettori diversi e cambiava il ponticello di collegamento tra le due canne.
Maffiodo diceva che le marmitte spaccavano vicino la giuntura del
barilotto. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › che fine ha fatto la 500 dei record?