› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Interni › Contachilometri fiat500f
- Questo topic ha 18 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/08/201101:16 da Anonimo.
-
AutorePost
-
30 Giugno 2011 alle 18:12 #141210gi.maPartecipante
Ciao, avremmo piacere di accoglierti nella sezione Presentazione Utenti. 🙂
http://www.500clubitalia.it/index.php?option=com_kunena&Itemid=66&func=showcat&catid=15
1 Luglio 2011 alle 1:50 #141313calimeroPartecipantesei sicuro che sia una F??
1 Luglio 2011 alle 2:51 #141344meuryPartecipantecol taglia e cuci una L diventa F dal libretto B) B) B) B)
1 Luglio 2011 alle 3:00 #141346veloxPartecipantemeury ha scritto:
col taglia e cuci una L diventa F dal libretto B) B) B) B)
col tagli e cuci si puo ottenere tutto quello che si vuole :huh:
1 Luglio 2011 alle 16:11 #141429BerniePartecipanteSe ci posti il num di telaio forse possiamo esserti d’aiuto….
Non esite nessuna F che monti il cruscotto L…. la L non era altro che una F impreziosita da diversi particolari in più, quindi la base è la stessa, ma ad esempio la lamiera della plancia è sagomata diversamente per la L, che aveva il contakm più grande (tipo 850)
In passato, potrebbe anche esserre che al proprietario piaceva di più il cruscotto L e così tagliando la lamiera sottostante, ha fatto l’incastro per il conta km e ha inserito la plastica di rivestiemnto della plancia…. ecco che così una F è diventata una L…il problema non sarebbe così serio, poichè con un pò di taglia e cuci si può facilmente farla ritornare come era. perciò: se ci dai il num di telaio forse possiamo essere più precisi…. 😉 😉Puoi anche vedrlo tu stesso e confrontarlo qui:
http://www.500clubitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=86&Itemid=103
Dacci poi il responso però 😉
2 Luglio 2011 alle 21:00 #141647massimo1982PartecipanteLa ringrazio per la sua collabborazione,le do il numero di telaio 2315189 della mia 500 F del 11/11/1969.Riguardo al problema del contachilometri che monta quello della fiat 500L con la scocca intera sottostante con l”incavo della fiat500L.Vorrei chiederle sè è un”errore di immatricolazione e se c”è qualche modo di vedere se L”auto e nata con il contachilometro della L perchè sul libretto di circolazione risulta una 500F.La ringrazio anticipatamente.Distinti Saluti
2 Luglio 2011 alle 21:02 #141649massimo1982Partecipantemassimo1982 ha scritto:
La ringrazio per la sua collabborazione,le do il numero di telaio 2315189 della mia 500 F del 11/11/1969.Riguardo al problema del contachilometri che monta quello della fiat 500L con la scocca intera sottostante con l”incavo della fiat500L.Vorrei chiederle sè è un”errore di immatricolazione e se c”è qualche modo di vedere se L”auto e nata con il contachilometro della L perchè sul libretto di circolazione risulta una 500F.La ringrazio anticipatamente.Distinti Saluti
2 Luglio 2011 alle 23:50 #141665calimeroPartecipantedacci pure del TU qua siamo tutti amici 😉
nessuna F nasce con il conta Km di una L posta un po di particolare degli interni , saranno di sicuro di grande aiuto per capire meglio
Attachments:3 Luglio 2011 alle 16:22 #141750BerniePartecipanteBè il mistero si infittisce: da quando è uscita la L, il num di telaio, tra L ed F è consecutico, poichè venivano fabbricate insieme contemporaneamente… ciò significa che dal num di telaio non si può distinguere se la 500 è uscita come L o F…
Non so se il num di omologazione sia lo stesso tra F ed L…. se è diverso si risolve il mistero….Oppure vi chiedo: cosa veniva scrittto sul libretto di circolazione per la L? Ad esempio: “Fiat 110 F berlina 500 L”, oppure “fiat 110 F/L” ecc…
😉 😉
3 Luglio 2011 alle 16:28 #141753veloxPartecipanteBernie ha scritto:
Bè il mistero si infittisce: da quando è uscita la L, il num di telaio, tra L ed F è consecutico, poichè venivano fabbricate insieme contemporaneamente… ciò significa che dal num di telaio non si può distinguere se la 500 è uscita come L o F…
Non so se il num di omologazione sia lo stesso tra F ed L…. se è diverso si risolve il mistero….Oppure vi chiedo: cosa veniva scrittto sul libretto di circolazione per la L? Ad esempio: “Fiat 110 F berlina 500 L”, oppure “fiat 110 F/L” ecc…
😉 😉
Il numero di Omologazione è sempre lo stesso non ho mai capito come mai non si è richiesto uno differente essendo che alla L le misure di ingombro sono di 55mm più lunga, ai tempi di oggi sicuramente non sarebbe possibile mantenere lo stesso numero di Omologazione.
3 Luglio 2011 alle 17:00 #141755gi.maPartecipanteIl numero di omologazione è lo stesso, ma sulla targhetta il numero dopo la barra è relativo al derivato, ossia per la L ci sarà scritto : TIPO 110 F/L
Comunque volevo ricordare il titolo del topic è relativo a contaKm F, mi sa che siamo usciti un pò…. 😉
4 Luglio 2011 alle 12:42 #141892pierocppPartecipanteBeh non c’è poi tanto da ragionarci su XD L’unica cosa che può svelare l’arcano è il libretto: se è quello originale…e risulta F lì…allora è stato fatto il “taglia e cuci” alla plancia.
Se il libretto non è l’originale…(richiesta di duplicato o magari reimmatricolazione con altra targa) è possibilissimo un errore nella dicitura. In questo caso basta fare un cronologico al PRA e vedere la dicitura iniziale.
Terza alternativa: è una L…e forse il ragazzo si confonde xkè trova scritto ovunque “110F” XD
In ogni caso…IN GENERE quando si faceva la modifica del contakm su una F.. si andava quasi sempre a tagliare la lamiera e stop. Nessuno si sognava di andare a tagliare la plancia di una L e saldarla su una F…
Quindi se smonti il “plasticone” nero…e trovi il taglio fatto a mano sotto il contakm (senza lo scatolato originale della L), ma soprattutto trovi i fori degli interruttori e chiave d’accensione “doppi” (xkè la fila di interruttori sulla L è + in basso che sulla F…)…allora si tratta di una F “tagliata”.
Piero
5 Luglio 2011 alle 0:43 #142132pika67PartecipanteNon esiste nessuna variante di omologazione tra le versioni F e L. Però sul libretto di uso e manutenzione della 500 alla voce “varianti modello L” si trova scritto: “Sulla targhetta riassuntiva di identificazione è stampigliato in neretto: tipo 110F/L. Questa scritta non era una punzonatura metallica ma era una marchiatura fatta con inchiostrro e la sua posizione era sotto il marchio FIAT a sinistra della targhetta; all’epoca della costruzione era assolutamente visibile, oggi su moti esemplari non è più distinguibile in quanto si è completamente scolorita.
E’ incredibile pensare che una specifica di modello venisse segnalata solamente con dell’inchiostro.24 Luglio 2011 alle 2:47 #146710Van bastenPartecipanteRagazzi buona sera, io homo stesso problema sulla mia belva, sul
Libretto e’ una f ma il conte km e’ della L! Tutti dicono ke nn può essere ma la
Macchina era prima di mia zia e nessuno l’ ha mai modificata! Ma
Se vado in motorizzazione?24 Luglio 2011 alle 16:05 #146788BerniePartecipanteAnche per la L, la scritta sul libretto era sempre Fiat 110 F, con l’aggiunta fatta a mano, di “berlina 500L”, oppure “500 F/L”, oppure solo “L” ecc eccc… controlla bene e vedrai che da qualche parte deve esserci scritto :blink:
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Interni › Contachilometri fiat500f