Reimmatricolare 500 “demolita” per ecoincentivi.

Forum Forum 500 Club Italia Discussioni sulla 500 Legislazione e Assicurazioni Reimmatricolare 500 “demolita” per ecoincentivi.

  • Questo topic ha 15 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 04/04/201415:33 da lorenzomannozzi.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #285139
    gi.ma
    Partecipante

      Ma allora anche le dottoresse vogliono attaccarsi la “cinquinite”. :laugh: 😉

      Hanno ottenuto un contributo per la rottamazione?

      #285141
      minitommy
      Partecipante

        Vai all’ACI e fatti dare il cronologico e chiedi a loro. Sono molto preparati.

        #285146
        maxeliano
        Partecipante

          La sede dell’ACI a Ragusa ha chiuso, posso provare al PRA.

          Si gi.ma, ha usufruito del contributo…
          Leggevo in giro che bisognerebbe restituire il contributo ma non credo.

          🙂

          #285154
          fabio. n
          Partecipante

            Fatela rinascere anche perché la dottoressa non può ammalarsi 😉

            #285155
            fabio. n
            Partecipante

              Sicuramente il PRA o una motorizzazione è più informata sul caso che non l’ACI ,senza nulla togliere a loro
              😛

              #285177
              maxeliano
              Partecipante

                Aggiornamenti!

                Si può fare!!!

                Al PRA mi hanno detto che deve dar il via libera la motorizzazione, in motorizzazione (ci sono andato anche per meccanizzare il libretto di Giannuzza, revisionabile dopo 48 ore), mi hanno detto, anche se è stata demolita per ecoincentivi, può esser reimmatricolata se:
                -Risulta essere iscritta ad uno dei registri che riporta la legislazione (ASI, ma anche RFI) con l’AdDS ed il CRS
                -Portando un estratto cronologico (l’auto era intestata alla dottoressa e se vuole donarla alla figlia è meglio far un atto di donazione dal notaio che far il passaggio di proprietà successivamente).
                -Fotocopia documento e codice fiscale.
                Così si prenota la visita per il controllo dei requisiti e si può rilasciare la targa (quadrata ZB).

                Mi resta solamente di chiamare la Commissione Tecnica per togliere ogni dubbio e chiarire che, ad iscriversi al Club ed all’ASI deve esser la figlia e che se l’iscrizione può farsi solamente con il numero di telaio.
                Un prossimo pomeriggio sono stato invitato a vedere la povera impolverata.
                Vi faro sapere/vedere.

                🙂

                #285184
                gi.ma
                Partecipante

                  Interessante, credevo che una volta ottenuti incentivi statali non fosse possibile la re-immatricolazione. 🙂

                  #285197
                  maxeliano
                  Partecipante

                    Anche io credevo questo ma la conferma che è possibili l’ho ricevuta anche dalla Commissione Tecnica del Club.
                    E’ bene che si faccia un atto di donazione dal notaio, la figlia della dottoressa s’iscriva al Club ed all’ASI e si svolgano le pratiche a suo nome.
                    E’ possibile iscrivere l’auto solo con il telaio ed una volta ricevuta la targa si possono aggiornare i dati d’iscrizione e i AdDS ed i CRS.

                    😀

                    Domani informo la dottoressa e vediamo quando posso par visita alla poveretta impolverata!

                    😉

                    #285213
                    fabio. n
                    Partecipante

                      Bravo maxeliano mi sa che presto avremo un altra persona malata di cinquinite :woohoo: :woohoo: :woohoo:

                      #285219
                      maxeliano
                      Partecipante

                        Sono contaggiosissimo!!!

                        😀 😉

                        #285227
                        vittoriogianola
                        Partecipante

                          Anche ad un mio neo socio a affrontato questa trafila per reimmatricolare una 500 R consegnata per avere gl’incentivi.Calcolato bene TUTTE le spese è arrivato ad una cifra ben oltre il costo dell’acquisto di un altra “R” da restaurare ma con targhe originali.Valutate ogni costo prima di decidere cosa fare.

                          #285232
                          maxeliano
                          Partecipante

                            Grazie Vittorio ma ho chiesto alla dottoressa anche questo e mi ha risposto che è così legata alla sua 500 (è dovuta passare ad una Y per i 3 figli piccoli e con il marito e le borse non era l’auto adatta), che non importa la targa nuova, rimarrà sempre in famiglia e che tra acquistare un qualcosa di rugginoso o camuffato per 2.000€, preferisce spenderli per rimettere la sua se è possibile reimmatricolarla (ancora devo vedere per fargli un prospetto degli interventi necessari e della probabile cifra da spendere).

                            🙂

                            #285270
                            maxeliano
                            Partecipante

                              Ragazzi, oggi sono andato a vedere la povera impolverata, e di polvere ce n’era tantissima!

                              Una Bella F III serie addormentata, con le ruote a terra, accucciata tra la parete ed un pilastro in cui s’infila precisa precisa.
                              Il numero di telaio è ben leggibile ma non me ne ricordo il numero.
                              Non ho fatto una foto perchè ho cercato di spiegare il da farsi e non è ancora il momento.
                              Ho consigliato, per prima cosa, di far fare un preventivo dal loro carrozziere di fiducia e visto che è un’ottima base di partenza, con il frontale con il foro per la F, cofano anteriore originale ed ottimo, cofano posteriore a luce bassa pure, sportelli senza bolle di ruggine e sotto il lunotto ed il parabrezza sanissimi e motore originale e completo.
                              Poverina, sembrava che aspettava qualcuno per farla uscire e sgranchirsi le gomme ma ancora non è il momento.
                              Gli interni sono da rifare, una controllata ai fondi, verniciarla tutta e qualche punta nei parafanghi, poi una rigenerazione completa della meccanica.
                              Ho detto che 3.000€ forse sono pochini, molto gioca il preventivo del carrozziere ed in più c’è la parte burocratica (sui 500€).
                              Un figlio della dottoressa ha già un maggiolone cabrio e per lui la targa ZB è un problema.
                              Ho risposto che è vero, a parità di offerta di mercato si preferisce una 500 con le targhe originali ma in questo stato la 500 vale sui 500€, donando vari “organi” si ci può ricavare dai 1.000€ ai 1.500€ ma chi si ci mette?
                              La dottoressa è contraria!
                              Non vuole smembrare la 500 con cui, lei ed il marito si sono laureati facendo la Ragusa/Catania (100Km) ogni settimana e con cui mezzo viaggio l’hanno fatto ad un cilindro, la 500 che già da piccola sua figlia desiderava salirci, farsi un giro e guidarla.
                              Ho poi detto che, anche con le targhe nuove la 500 resterà in famiglia e non si sta parlando di rimetterla su strada per rivenderla ed avere un tornaconto economico.

                              Spero che la povera addormentata venga rimessa su presto e che una prossima nipotina/nipotino possa accucciarsi presto sul sedile posteriore 😀

                              Forse sono Off Topic ma chiudo così.
                              Qui continuerò se ci saranno aggiornamenti nelle pratiche.

                              🙂 😉

                              #285289
                              vittoriogianola
                              Partecipante

                                [quote=”maxeliano” post=201485]Grazie Vittorio ma ho chiesto alla dottoressa anche questo e mi ha risposto che è così legata alla sua 500 (è dovuta passare ad una Y per i 3 figli piccoli e con il marito e le borse non era l’auto adatta), che non importa la targa nuova, rimarrà sempre in famiglia e che tra acquistare un qualcosa di rugginoso o camuffato per 2.000€, preferisce spenderli per rimettere la sua se è possibile reimmatricolarla (ancora devo vedere per fargli un prospetto degli interventi necessari e della probabile cifra da spendere).

                                :)[/quote] Certo quando c’è di mezzo gli affetti oppure qualcosa che ci ricorda il passato…tanto di cappello.Un signore della zona ha fatto restaurare integralmente la Giulia TI Super,dopo che l’auto ha passato 20 anni fuori all’acqua con tutti i vetri spaccati.Gli è costata circa 25000€….ma era l’auto di suo padre.

                                #285330
                                lorenzomannozzi
                                Partecipante

                                  Ciao, salve a tutti,
                                  se tutte le volte che mi hanno detto “questa macchina fotografica non vale la riparazione” io ci avessi creduto non avrei mai posseduto una collezione così bella e, soprattutto , avrei contribuito a distruggere delle opere d’arte.
                                  Sì perchè alle volte si scherza sul valore dei nostri cinquini ma è innegabile che sono delle vere e proprie opere d’arte, magari fatte in serie (come faceva anche Warhol del resto…) ma tali restano e se si pensa solo al costo del restauro siamo fuori strada.
                                  Vedi un David di Michelangelo scheggiato e cosa pensi? A chiamare la sovrintendenza non al costo del restauro.
                                  Io se fossi lo stato Italiano metterei il divieto di demolizione per i cinquini e simili.
                                  (ma forse ci hanno già pensato i giapponesi a comprarne il più possibile).
                                  Ciao a tutti
                                  Lorenzo

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Discussioni sulla 500 Legislazione e Assicurazioni Reimmatricolare 500 “demolita” per ecoincentivi.