› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Stop posteriori
- Questo topic ha 24 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/08/202422:17 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
28 Novembre 2015 alle 22:13 #348595aramisPartecipante
potresti spiegarti meglio? Se accendi le luci, si accendono anche gli stop? Oppure solo gli stop?
28 Novembre 2015 alle 22:15 #348598massi1900Partecipantese accendo le luci si accendono anche gli stop
28 Novembre 2015 alle 22:25 #348600aramisPartecipanteMolto strano, fai una prova…smonta i fanalini e guarda se i contatti (due) stanno al posto giusto. La lampada ha due contatti, uno per le luci a 5 watt e l’altro 20 watt mentre la massa è sull’involucro esterno, potrebbe essere che le lamelle del portalampada sono troppo vicine e toccano mandando i 12 volt anche al contatto 2 oppure le lampade non sono inserite nel modo giusto.
28 Novembre 2015 alle 22:29 #348602massi1900Partecipantegrazie mille Aramis domani ci do un occhiata e vediamo se risolvo 😉
28 Novembre 2015 alle 22:38 #348603meuryPartecipanteIl contatto stop incantato!!!
28 Novembre 2015 alle 22:45 #348604massi1900Partecipantecioè?
28 Novembre 2015 alle 22:46 #348605aramisPartecipanteSi, però dice che solo quando accende le luci
29 Novembre 2015 alle 3:21 #348639meuryPartecipanteO solo quando accende il quadro…???
29 Novembre 2015 alle 3:41 #348640ClintPartecipanteAnche io penso all’interruttore sulla pompa freni.
Infatti quando c’è dispersione di corrente attraverso la parabola si accendono tutti i fari, spesso le frecce e con intensità molto ridotta.
Se l’intensità è normale e non si accendono le frecce direi proprio che il problema sta nell’interruttore sulla pompa che sarà inceppato29 Novembre 2015 alle 3:53 #348646aramisPartecipante[quote=”massi1900″ post=254328]se accendo le luci si accendono anche gli stop[/quote]
Lui dice così, penso che dare un’occhiata all’interno sia la prima cosa, poi potrebbe essere un guasto nell’impianto: scatola portafusibili – portalampade nei fanalini posteriori o addirittura lampade sbagliate.
Personalmente dopo aver controllato dentro i portalampade proverei a togliere il fusibile N. 2 (A) che è quello delle luci stop29 Novembre 2015 alle 3:57 #348647aramisPartecipanteE’ difficile così a parole, le masse hanno molta importanza, poi con quale intensità si accendono?
29 Novembre 2015 alle 4:01 #348648aramisPartecipanteTroppo forte il forum…Meury da Genova, Clint da Ragusa e io nel mezzo come Massi….Viva l’ITALIA
29 Novembre 2015 alle 14:02 #348659massi1900PartecipanteSto andando a fare delle prove e vi aggiorno; Viva L’Italia!!! :laugh: :laugh: :laugh:
30 Novembre 2015 alle 21:26 #348757massi1900PartecipanteNiente ragazzi, non sono ancora riuscito a risolvere il problema; smontando i fanalini tutto sembra essere in ordine, anche i morsetti della pompa sono collegati bene, se tolgo il fusibile che mi avete indicato e provo ad accendere i fari, quello di sinistra si accende intensamente come se stessi frenando mentre quello di destra non si accende proprio… mah!!! P.S. la pompa dei freni è nuova, l’ho cambiata qualche mese fa e comunque a fari spenti tutto funziona correttamente…
1 Dicembre 2015 alle 13:18 #348785Andrea.Effe1965PartecipanteMi manca un dato: quando freni (a luci spente ovviamente) gli stop funzionano correttamente? Ossia le luci sono belle rosse con intensità da stop, oppure del rosso tipo luci di posizione accese?
Il fatto che, tolto il fusibile che comanda gli stop, si accenda lo stesso la lampadina nella modalità più luminosa, mi fa pensare che quella non sia alimentata dal filo rosso che dovrebbe azionare gli stop, ma da quello delle luci di posizione, ergo potrebbe essere che le lampadine a baionetta siano state innestate al contrario……….
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Stop posteriori