Pressione gomme

  • Questo topic ha 27 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/05/201923:05 da giove78.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 27 totali)
  • Autore
    Post
  • #377902
    gi.ma
    Partecipante

      Non mi pare sia riportato tra le varianti nel libretto della versione R, quindi mi atterrei a quanto scritto in quello per modelli F/L.

      pressione.jpg

      #377938
      fabio. n
      Partecipante

        Grazie gi.ma, questo è molto utile perchè in molti non lo sanno me compreso ma, sai mica anche la pressione ottimale per chi monta misure 145/70/12 che a mio parere sono in molti a calzarle?
        Grazie 🙂

        #377940
        gi.ma
        Partecipante

          Mi sembra che williams abbia dato ieri un consiglio, se non ricordo male ha scritto 1.6 avanti e 1.9 dietro, comunque entro i limiti delle gomme ( mi pare per la mini le davano per 1.9) , visto che sicuramente hai un assetto personalizzato, cerca di trovare quella più giusta per te. 😉

          #377955
          williams
          Partecipante

            ho fatto anche io delle prove, nn ho un assetto di serie e oltre a trovarmi bene così, con le gomme più sgonfie ogni buco sembrava esplodesse il cerchio oltre che avere una brutta sensazione al volante nelle curve più decise. confermo quello che giustamente ha detto gi.ma, fai qualche prova.

            #437580
            and_alb
            Partecipante

              Le gomme per la 500 sono facili da trovare? Meglio acquistare on line o dal gommista tradizionale?

              #437589
              drago500
              Partecipante

                Le gomme per le nostre auto si trovano facilmente sia in rete e ordinandole anche da qualunque gommista, verificare sempre i prezzi, possono esserci differenze importanti.

                Questo per rispondere alla tua domanda, per rientrare nell’ argomento del topic invece posso dire che gonfio le gomme delle mie 500 a circa 1,8 bar sia davanti che dietro.

                🙂

                #438675
                giove78
                Partecipante

                  quasi un mesetto fà ho fatto revisione ed il gommista me le ha gonfiate a 1.7 avanti e 1.8 dietro dicendo che questa è la pressione corretta x le 500, in ogni caso ho cerchi da 4 pollici della 126 e gomme 145-70 R12.

                  Prima di questa revisione le ho gonfiate per 16 anni (sono pneumatici fulda del 2002) a 1.9/2.0 avanti e 2.3/2.5 dietro non avendo mai problemi di usura e se vi sembra strano che ora hanno 16 anni di vita con qualche traccia di screpolatura solo nella zona circostante il cerchio e zero problemi visibili su battistrada o spalla, io penso che questa longevità (anche x me cmq strana) sia dovuta al fatto che x 2/3 dei 16 anni l’auto rimaneva in garage sotto una tovagliona a protezione anche delle gomme con uscita regolare al sabato e/o domenica.

                  anche con quelle pressioni l’auto era guidabilissima con un ottima tenuta in curca e le gonfiavo in quel modo perchè supponevo che cerchi più grandi e gomme più larghe richiedessero pressioni maggiori.

                  #438676
                  guido972
                  Partecipante

                    [quote=”giove78″ post=328427]quasi un mesetto fà ho fatto revisione ed il gommista me le ha gonfiate a 1.7 avanti e 1.8 dietro dicendo che questa è la pressione corretta x le 500, in ogni caso ho cerchi da 4 pollici della 126 e gomme 145-70 R12.

                    Prima di questa revisione le ho gonfiate per 16 anni (sono pneumatici fulda del 2002) a 1.9/2.0 avanti e 2.3/2.5 dietro non avendo mai problemi di usura e se vi sembra strano che ora hanno 16 anni di vita con qualche traccia di screpolatura solo nella zona circostante il cerchio e zero problemi visibili su battistrada o spalla, io penso che questa longevità (anche x me cmq strana) sia dovuta al fatto che x 2/3 dei 16 anni l’auto rimaneva in garage sotto una tovagliona a protezione anche delle gomme con uscita regolare al sabato e/o domenica.

                    anche con quelle pressioni l’auto era guidabilissima con un ottima tenuta in curca e le gonfiavo in quel modo perchè supponevo che cerchi più grandi e gomme più larghe richiedessero pressioni maggiori.[/quote]
                    I pneumatici originali tessili a tele diagonali andavano 1.2 atm anteriori per berlina e giardiniera, 1,6 post per berlina, 1,8post per giardiniera e 2,4 atm post. per giardiniera a pieno carico.
                    Oggi con i pneumatici radiali io metto 1.4 ant. per berlina e giardiniera, 2 post per berlina e giardiniera.
                    Sentiamo pure gli altri pareri

                    #438678
                    williams
                    Partecipante

                      Mah. Il discorso usura su gomme di 16 anni fa un.po sorridere, nel senso che saranno dure come un sasso e ormai non si consumano più. Sono da cambiare per un motivo di sicurezza e per il cds non sono.più in regola
                      Le screpolature sono un brutto segno. Per la pressione credo che su una macchina come il 500 da 1.4 a 1.6 non cambi tanto visto le prestazioni limitate, ma il consiglio è sempre quello di rispettare i valori della casa costruttrice. Considerate che se facciamo un.lungo viaggio in estate la pressione tende ad aumentare quindi non esageriamo con.pressioni più alte.

                      #438687
                      giove78
                      Partecipante

                        hai ragione Williams sul concetto sicurezza e appena posso le sostituisco in ogni caso, ma dure non sono, poi certo dipende dal tuo o mio concetto di durezza, io le vedo ancora morbide, ho come esempio al riguardo un “ruotino” rappresentato da una gomma Firestone 125-12 con cerchio da 3.5 pollici che penso siano degli anni 1970! (visto il disegno del battistrada) e quelle si che sono dure, ma sono solo come cimelio…
                        cmq mi correggo, cioè usurate sono, eccome, ma ancora dentro gli 1.6 mm, questo volevo dire.
                        Però per quanto riguarda la casa costruttrice se seguiamo queli valori dovremmo metterle a 1.1 avanti e 1.6 dietro…troppo poco o no?
                        Ed in ogni caso se sia cerchio che gomma sono più larghi non richiedono maggior pressione dei 125-12 con cerchio da 3.5? io penso di si. voi?

                        #438688
                        giove78
                        Partecipante

                          hai ragione Williams sul concetto sicurezza e appena posso le sostituisco in ogni caso, ma dure non sono, poi certo dipende dal tuo o mio concetto di durezza, io le vedo ancora morbide, ho come esempio al riguardo un “ruotino” rappresentato da una gomma Firestone 125-12 con cerchio da 3.5 pollici che penso siano degli anni 1970! (visto il disegno del battistrada) e quelle si che sono dure, ma sono solo come cimelio…
                          cmq mi correggo, cioè usurate sono, eccome, ma ancora dentro gli 1.6 mm, questo volevo dire.
                          Però per quanto riguarda la casa costruttrice se seguiamo quelli valori dovremmo metterle a 1.1 avanti e 1.6 dietro…troppo poco o no?
                          Ed in ogni caso se sia cerchio che gomma sono più larghi non richiedono maggior pressione dei 125-12 con cerchio da 3.5? io penso di si. voi?

                          #438691
                          williams
                          Partecipante

                            Ciao. Io avendo le pirelli p 3000 145 70 avevo chiesto tramite il gommista di imformarsi sulla pressione consigliata e mi disse che la risposta era 1.6 e 1.9. Credo che forse sul uso e manutenzione della r ci possa essere indicato un valore più congruo alle gomme moderne. Dico la r perché costruita fino a metà 70
                            Per il discorso cerchio più largo… Forse ci metterai dentro più aria ma la pressione che agisce sulla gomma deve essere uguale secondo me. Perlomeno per un uso stradale . In tutti i casi nessuno impedisce di far di testa propria e fare prove, tanto basta mettere e togliere aria :laugh:

                            #438729
                            giove78
                            Partecipante

                              grazie, cmq tu che cerchi hai? sicuramente puoi usare le gomme senza camera d’aria al contrario del sottoscritto che invece è obbligato per i cerchi che vedi nella “foto account”.

                              Mi avevi anche detto che c’erano problemi col cds, a che ti riferivi? il cds non dà una data di scadenza, ma obbliga l’automobilista a montare gomme “sane” e non usurate oltre il limite…in ogni caso ieri ho dato un anno in più alle mie gomme…sono dell’estate 2013, cmq 15 anni!!

                              infine ti strappo un consiglio: guardando online le sole marche un pò più conosciute delle altre sono nankang (cinesi, ma E consumo e C bagnato) e falken (giapponesi, ma F consumo ed E bagnato) sempre 145/70 R12, se dovessi scegliere tra queste 2 cosa faresti?

                              #438730
                              williams
                              Partecipante

                                Ciao. Io ho dei mille miglia e ho le camere d’aria
                                Per il discorso cds è riferito al fatto che le gomme devono essere integre, quindi niente crepe, tagli o bogne.se chiedi in mtcc ti confermeranno .
                                Le gomme da te citate non le ho mai usate , ma credo si equivalgano.

                                #455761
                                PietroPC
                                Partecipante

                                  Buongiorno e bentrovati. Vorrei condividere quanto ho sperimentato nei giorni scorsi.
                                  Ho cambiato gli pneumatici nella mi a 500 F, acquistati su internet marca Destone rinforzati ( che dovrebbero essere ok anche per la bia china o simili).
                                  Credo di poter affermare con certezza che la pressione indicata sul libretto ( cioè 1,3 avanti e1,9 dietro) NON VA PIÙ BENE, infatti con tale pressione, a pneumatico nuovo, l’auto sbanda ed è difficilmente controllabile, può diventare PERICOLOSO in curva.
                                  Comunque c’è ne si accorge subito.
                                  Probabilmente è dovuto al fatto che queste gomme “nuove” sono molto più deformabili ed hanno la “spalla” molto più tenera di quelle “tipo vecchio”.
                                  Il meccanico mi ha consigliato una pressione sulle 2 atmosfere (o bar)
                                  Le ho messe a 1,9 avanti e 2,1 dietro, e sembra che vadano abbastanza bene.
                                  In sintesi per quanto ho visto,la pressione corretta dovrebbe essere:
                                  Avanti 1,8 -2
                                  Dietro 2 -2,2
                                  A seconda del tipo di gomma, da provare.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 27 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic