La mia 500 – Opinioni e consigli

Forum Le nostre 500 La mia 500 – Opinioni e consigli

  • Questo topic ha 30 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/08/201816:09 da williams.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 30 totali)
  • Autore
    Post
  • #390492
    Andrea.Effe1965
    Partecipante

      Ciao,
      intanto da alfista incallito mi complimento per le Alfa.
      Veniamo alla tua ottobulloni.
      Le plastiche dei fanali posteriori sono della Lusso, quindi da sostituire. Sicuramente il cofano posteriore è sbagliato, ma noto con piacere che hanno correttamente montato la luce targa in alluminio. Ti confermo anche il cofano anteriore essere un prodotto “di concorrenza”
      Dovrai poi procurarti le modanature sottoporta in alluminio e relativi gancetti di fissaggio.
      Per quello che riguarda il motore, dato lo scarto tra numero motore e numero telaio, direi che è l’originale, peraltro vedo che ha ancora la corretta marmitta a barilotto della 500D.
      La pompa benzina è facilmente sostituibile con quella a cupola.
      Vedo con piacere che la tua monta ancora la predisposizione per la cinghia della capote, manca solo il dentino di aggancio sul tetto all’esterno, ma il telaio è sbagliato, non deve essere nero ma grigio.
      per il resto se hai foto di interni potremmo vedere se qualcosa non va anche lì…….

      P.S. Per mia curiosità non è che quella che avevi nel 95 era bianca targata Roma 82XXXXX? Riuscissi a ritrovare la mia…….

      #390494
      linuzzin
      Partecipante

        Ciao e benvenuto!

        Mi aggiungo ad Andrea per i complimenti alle Alfa che hai avuto :woohoo:

        Oltre alle cose che ha detto Andrea aggiungo (se non sbaglio) che il telaio della capote dovrebbe essere di colore bianco vela (una specie di grigetto) e non nero….basta riverniciarlo….(anche la traversa centrale che regge la capote ed è fissata con i ribattini)

        Comunque complimenti per la 500! bel colore

        🙂
        Lino

        #390495
        williams
        Partecipante

          La classica 500 che essendo stata vettura di tutti i giorni è stata rimaneggiata con quello che c’era al momento sul mercato. ricordiamoci che queste macchine, come tante altre, prima di esser d’epoca son state vecchie quindi era normale cercare di rattoppare la dove si poteva con la minor spesa possibile. Bellissima base di restauro essendo una 8 bulloni. buon lavoro.

          #390500
          Piperclub65
          Partecipante

            Ciao Andrea
            vedo che hai degli ottimi gusti in fatto di Alfa Romeo 😛
            grazie per aver confermato i miei sospetti riguardo i tanti particolari non originali. Dovrò acquistare anche i profili sotto porta in alluminio…elemento che spesso manca anche nelle vetture che vengono millantate per restaurate :unsure:
            Anche gli interni non sono ben messi, come facilmente immaginabile. La parte inferiore dei sedili anteriori è composta da strisce di gomma nere, i pannelli anteriori e posteriori sono da ripristinate (vorrei farli rossi…dovrebbero essere compatibili col colore esterno). Il cofano posteriore l’ho già acquistato mentre non so esattamente quali caratteristiche dovrebbe avere l’anteriore di primo equipaggiamento. Quella che molti chiamano “unghia” cioè il gancio e relativo alloggiamento che dovrebbe essere sulla sommità esterna del tetto necessaria per agganciare la cinghia, purtroppo manca. Probabilmente sarà stato eliminato e/o coperto con stucco dal carrozziere criminale di cui parlavo prima :ohmy:
            Per quanto riguarda la mia prima 500…purtoppo no: era targata Roma 84 ed era del giugno ’65. Anche quella uniprò..la acquistai a Campagnano pagandola 700.000 Lire….how time flies! 🙁

            2.jpg

            3-2.jpg

            5.jpg

            7.jpg

            9.jpg

            11.jpg

            12-2.jpg

            14.jpg

            #390501
            Andrea.Effe1965
            Partecipante

              Allora veniamo agli interni.
              Sicuramente i rivestimenti non sono i suoi, ma i sedili con sotto le cinghie in gomma sono corretti (e rari da trovare) per la Ottobulloni. Non è che sono stati rivestiti?
              Comunque sia le strutture dei sedili anteriori che quelle posteriori sono le originali. DA RECUPERARE ASSOLUTAMENTE.
              Anche i pannelli posteriori sono i rari originali correttamente in due pezzi, anche se sono stati rivestiti, Cerca di recuperarli perchè sono difficili da trovare.
              La porta destra è corretta per la ottobulloni, spero lo sia anche la sinistra. ovviamente il pannello non lo è.
              La ghiera del blocchetto di accensione deve essere CROMATA e non nera.
              Dalla foto mi sembra di vedere che hai la moquette………da eliminare e ripristinare il tappeto in gomma.
              Devi trovare il rivestimento nero che va dietro sotto la panchetta posteriore e che scende sino al pavimento.
              Il cofano anteriore corretto per la ottobulloni deve avere i 4 fori nella parte posteriore per i gommini, dove va a battuta sulla carrozzeria e NON deve avere il gommino centrale nella zona dove si incastra il braccio che lo tiene aperto.
              Occhio che il cofano posteriore della Ottobulloni è specifico ed è come quello delle precedenti 500D.

              Se può esserti utile la mia è conservata e potrai trovare molte risposte ai tuoi quesiti……….puoi vedere cosa va e cosa non va…..se hai altre curiosità sono a disposizione

              http://www.500clubitalia.it/forum/28-le-nostre-500/196235-vent-anni-dopo-di-nuovo-ottobulloni

              #390507
              Piperclub65
              Partecipante

                Grazie Andrea
                ti confermo che anche la porta sinistra è corretta. La moquette è stata eliminata…lasciando intravedere il pessimo stato dei fondi. Il cofano posteriore è un fondo originale di magazzino FIAT, un luce targa basso uguale a quello della D. Corretto anche la ghiera della chiave di accensione cromata (ho controllato le foto della della mia prima 500 ed era, giustamente, cromata). Cercherò di recuperare la struttura dei sedili. Non credevo che i pannelli posteriori in due pezzi fossero rari. Certo, recuperarli non è facile visto lo stato, anche perché vorrei mettere gli interni rossi (e credo fosse un abbinamento interno esterno corretto e previsto). Spero che il rivestimento nero dietro i sedili sia reperibile da qualche parte. Purtroppo, nonostante la tua esaustiva descrizione, dalla tua foto non sono riuscito a capire l’esatta differenza del cofano anteriore originale rispetto a quello commerciale. Forse devo ancora farci l’occhio.

                Grazie ancora per l’aiuto.

                #390564
                g.cassetta
                Partecipante

                  Ciao e complimenti per la ottobulloni… parecchie informazioni potrai trovarle anche nella discussione sul restauro della mia ottobulloni… una delle prime! Ti metto il link qui:

                  http://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/244397-la-500-di-peppe-fiat-500f-del-1965-ottobulloni?limitstart=0

                  #390621
                  Andrea.Effe1965
                  Partecipante

                    [quote=”Piperclub65″ post=291191]Grazie Andrea
                    ti confermo che anche la porta sinistra è corretta. La moquette è stata eliminata…lasciando intravedere il pessimo stato dei fondi. Il cofano posteriore è un fondo originale di magazzino FIAT, un luce targa basso uguale a quello della D. Corretto anche la ghiera della chiave di accensione cromata (ho controllato le foto della della mia prima 500 ed era, giustamente, cromata). Cercherò di recuperare la struttura dei sedili. Non credevo che i pannelli posteriori in due pezzi fossero rari. Certo, recuperarli non è facile visto lo stato, anche perché vorrei mettere gli interni rossi (e credo fosse un abbinamento interno esterno corretto e previsto). Spero che il rivestimento nero dietro i sedili sia reperibile da qualche parte. Purtroppo, nonostante la tua esaustiva descrizione, dalla tua foto non sono riuscito a capire l’esatta differenza del cofano anteriore originale rispetto a quello commerciale. Forse devo ancora farci l’occhio.

                    Grazie ancora per l’aiuto.[/quote]

                    Allora per gli abbinamenti ti consiglio di prendere il libro “tutti i colori della 500 di Enrico Bo, una vera bibbia per queste cose.
                    Nella foto allegata vedi le caratteristiche del cofano originale: quello che vedi è il mio originale fiat che avevo ma che è stato sostituito con quello corretto per la ottobulloni: DEVE avere la sede per i quattro gommini che vedi nei cerchi verdi, NON DEVE avere il gommino centrale che vedi sotto la X rossa, che è indice di un cofano più recente….
                    Gomminicofanofiat500.jpg

                    #390628
                    Piperclub65
                    Partecipante

                      Grazie Andrea!
                      la foto allegata chiarisce ora i miei dubbi. Per quanto riguarda gli interni – premesso che acquisterò il libro – da un di un vecchio file che allego, gli interni chiari presenti sulla mia auto NON sarebbero compatibili col colore esterno della vettura. Una 500 azzurro acquamarina secondo questo documento avrebbe esclusivamente gli interni rossi. Vista la rarità dei particolari pannelli posteriori in due parti, sarei più portato a credere che sia stato cambiato il colore esterno della vettura in un epoca più o meno recente. Forse la vettura era Beige sabbia 583, unico colore che, secondo lo schema, monta gli interni di quel colore. tale colore esterno inoltre, per tonalità, avrebbe consentito di riverniciarla senza togliere lo strato originale. Il mistero si infittisce….mah :ermm:

                      #390629
                      Andrea.Effe1965
                      Partecipante

                        Purtroppo non ho ora il libro sotto mano ma anche per l’azzurro acquamarina erano previste più combinazioni. Certo che con la vernice hanno abbondato……
                        Comunque dovresti vedere nei posti dove il carrozziere non è arrivato a spruzzare, se il colore è effettivamente quello o è stato cambiato………
                        Appena ho il libro ti saprò dire di più….
                        Hai controllato sotto il rivestimento posticcio di che colore sono i pannelli?

                        #390696
                        Andrea.Effe1965
                        Partecipante

                          Ti confermo che per l’azzurro acquamarina erano previsti anche gli interni beige con lunetta avorio sia in vipla che in tessuto………..

                          #390701
                          Piperclub65
                          Partecipante

                            Grazie Andrea
                            L’acquisto del libro si rivela più che mai necessario 😉

                            #390702
                            drago500
                            Partecipante
                              #390729
                              Piperclub65
                              Partecipante

                                4.jpg
                                Salve a tutti 🙂
                                oggi ho dedicato un po’ di tempo alla mia 500, cercando di venire a capo su alcuni dubbi. Seguendo il consiglio di Andrea Effe 1965, ho rimosso la copertura dei sedili e dei pannelli per vedere se sotto spuntava il colore originale. Sui pannelli purtroppo non c’era nulla. Sulla sola seduta dei sedili ho trovato la vipla rossa (un rosso un po’scuro in verità…quasi color mattone). Nulla invece sullo schienale. Ci sarà tempo per scegliere quale colore di interni mettere. Ma la giornata ha regalato una sorpresa! ho ritrovato il libretto uso e manutenzione originale che avevo sulla prima 500 (e che avevo tenuto per ricordo) insieme a un coevo libricino della Shell: un piccolo vademecum appunto con vari consigli per l’automobilista. Notevole, considerando che è del 1966 :woohoo: Accludo anche le foto dei documenti.

                                A presto

                                1-2.jpg

                                2-2.jpg

                                IMG_20170218_111003.jpg

                                IMG_20170218_111045.jpg

                                IMG_20170218_111905.jpg

                                #390735
                                Andrea.Effe1965
                                Partecipante

                                  L’importante è che hai le strutture dei sedili originali, ilrrivestimento lo sceglierai in un secondo tempo.
                                  per curiosità che edizione e data è il libretto di uso e manutenzione?
                                  P.S. sui complementari tutti lo stesso prezzo. ….altro che gli sconti di oggi……

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 30 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Le nostre 500 La mia 500 – Opinioni e consigli