Guida al ripristino originalità

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Guide degli Utenti Guida al ripristino originalità

  • Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/02/201810:59 da ftagliente.
Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #405878
    drago500
    Partecipante

      E’ sicuramente una proposta valida che però lascia presagire un lavoro enorme e complesso.

      Chi come me frequenta il Forum da anni, sa che nel corso degli anni di produzione la Fiat apportò per scelta o per necessità una infinità di modifiche ai particolari che componevano le Fiat 500, quasi impossibile elencarle tutte, anche perchè la documentazione ufficiale di quegli anni è scarsa se non inesistente e non sempre è facile ricostruire la storia.

      Credo che seguire le indicazioni di chi ha studiato a fondo questi temi sia doveroso e ovvio, leggendo i testi pubblicati si potrà avere una base da cui partire, per poi eventualmente aggiungere e completare ove necessario.

      🙂

      #405894
      mariuolo
      Partecipante

        [quote=”drago500″ post=303188]E’ sicuramente una proposta valida che però lascia presagire un lavoro enorme e complesso.

        Chi come me frequenta il Forum da anni, sa che nel corso degli anni di produzione la Fiat apportò per scelta o per necessità una infinità di modifiche ai particolari che componevano le Fiat 500, quasi impossibile elencarle tutte, anche perchè la documentazione ufficiale di quegli anni è scarsa se non inesistente e non sempre è facile ricostruire la storia.

        Credo che seguire le indicazioni di chi ha studiato a fondo questi temi sia doveroso e ovvio, leggendo i testi pubblicati si potrà avere una base da cui partire, per poi eventualmente aggiungere e completare ove necessario.

        :)[/quote]

        Concordo con te!
        Un lavoro enorme e complesso
        Come hai detto, la Fiat apportò una miriade di piccole modifiche anche ai particolari ai quali si dà spesso meno importanza
        In primo luogo mi sembrerebbe opportuno stilare un piccolo promemoria con le caratteristiche peculiari dei modelli più diffusi
        Sicuramente è un’utopia pretendere di conoscere alla perfezione ogni minima modifica apportata alle Fiat 500 nel corso degli anni e, secondo la mia opinione, sarebbe inoltre un’azione fine a sè stessa.
        Sebbene a grandi linee, sarebbe interessante avere a disposizione un memorandum ricco di annotazioni del tipo che ho descritto precedentemente. (o anzi una semplice raccolta dei caratteri distintivi dei cinquetti)

        Non avendo di meglio di fare, al momento, mi impegno a raccogliere informazioni sul modello che mi interessa.

        Invito chiunque del forum a fare altrettanto (sei a conoscenza del materiale di cui è fatta la maniglia di una ottobulloni? o magari di una R? o di una L? scrivilo semplicemente qui sotto e piano piano questo promemoria online si riempirà senza troppa fatica)

        Ringrazio chi mi darà una mano, in anticipo,
        Ripeto che non è necessario sapere i dettagli più nascosti, almeno per ora: basta descrivere grosso modo ciò che vediamo, sappiamo

        Grazie ancora e scusate per essermi dilungato troppo 😛

        #424889
        ftagliente
        Partecipante

          Ciao,
          ho appena acquistato anch’io una 500 f 8 bulloni da restaurare, e cercavo anch’io un memorandum del genere…la tua ottima idea ha poi avuto seguito positivo magari in qualche altra sezione?

        Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
        • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

        Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Guide degli Utenti Guida al ripristino originalità