› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Lampadine per i fari: possibilità per le alogene
- Questo topic ha 24 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/09/202313:59 da Giuvi72.
-
AutorePost
-
30 Settembre 2017 alle 12:27 #412289drago500Partecipante
Hai letto molto e ti sei documentato a dovere, ottima cosa. :like
Secondo me le lampade che hai indicato potrebbero andare bene, le modifiche da apportare all’ impianto le conosci, resta il fatto della durata delle parabole.
L’alluminatura potrebbe risentire delle alte temperature sviluppate dalle lampade alogene, puoi valutare l’ipotesi di una sostituzione dei fari, tanti anni fa Carello propose una modifica in questo senso realizzando fanali studiati per un utilizzo con lampade alogenea volte capita di trovarne in vendita, oppure esistono per il “tuning” fanali che montano lampade H4, denominati “Lexus style”
Se poi si vuole esagerare c’è lo xeno
https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/129002-kit-xenon-su-500f-si-puo#289522
🙂
30 Settembre 2017 alle 19:19 #412307instarvegaPartecipanteTi ringrazio molto per la risposta, drago500, ed ancor più per i riferimenti e le illustazioni che mi hai offerto. 🙂
Specialmente la tua risposta mi pare confermare un paio di questioni ossia che, pur se si tratta di lampadine fabbricate con attacco di tipo R2, comunque nel momento in cui si ha un filamento alogeno si deve adeguare la capacità di “sopportazione” dell’impianto elettrico mediante un paio di relè e – d’altra parte – bisogna porre attenzione al conseguente maggior riscaldamento nella parabola e sul vetro.
Direi allora che il ricorrere a quelle lampadine alogene ad attacco R2 di (soli) 45/40W della Philips offre come vantaggio immediato il non doversi preoccupare di un maggior assorbimento di potenza (W) ed il rimanere nella possibilità di installare lampadine a bulbo con filamento tradizionale nei casi in cui si ricerchino le forme originali (p.e. in raduni, sfilate ecc.).
Per lo xeno no, grazie: mi parrebbe un’assurdità sulla classica 500! :laugh:8 Ottobre 2017 alle 22:07 #413275cinquino83PartecipantePiccola precisazione.
Io monto le lampadine alogene R2 45-40W e non ho installato alcun relè.
I relè non servono in quanto le lampadine alogene hanno gli stessi watt di quelle originali quindi vai tranquillo 😉
9 Ottobre 2017 alle 10:35 #413326gianluca1974PartecipanteIo ho montato due lampadine bosch alogene con lo stesso assorbimento e attacco come l’ originale ed ho fatto l’impianto con i relè! Ho natato un netto miglioramento… E penso che il motivo principale sia l’efficacia del nuovo impianto con le masse più certe, in quanto arriva una perfetta tensione alle lampade!
11 Ottobre 2017 alle 1:54 #413554cinquino83PartecipanteSi da questo punto di vista hai fatto bene.
Quanti relè hai montato?
11 Ottobre 2017 alle 14:36 #413579Andrea.Effe1965PartecipanteAnni fa feci un impianto simile per un altro mio veicolo d’epoca e, per avere la migliore resa utilizzai tre relè:
uno ogni anabbagliante ed uno in comune per gli abbaglianti (in quanto meno utilizzati)……..11 Ottobre 2017 alle 17:04 #413652gianluca1974PartecipanteIo ho utilizzato invece due relè: Uno per gli anabbaglianti e un altro per gli abbaglianti, prendendo un’alimentazione diretta dalla batteria!
5 Dicembre 2017 alle 16:40 #418785instarvegaPartecipante[quote=”cinquino83″ post=309010]Piccola precisazione.
Io monto le lampadine alogene R2 45-40W e non ho installato alcun relè.
I relè non servono in quanto le lampadine alogene hanno gli stessi watt di quelle originali quindi vai tranquillo ;)[/quote]
Chiedo scusa per l’assenza ma mi manca il tempo libero per essere assiduo sul forum (e su tante altre cose…). :ermm:
Ringrazio molto per le ulteriori indicazioni. 🙂
La mia 500L è tuttora in – lenta… – “lavorazione” e perciò l’argomento fari è spostato più in là nel tempo…
…Intanto mi sono dotato di nuove “classiche” lampadine 45/40W-R2, così sono comunque “a posto”. 🙂20 Dicembre 2017 alle 22:57 #420084zio peppoPartecipantemi permetto di intervenire a seguito delle vostre giuste notizie, in effetti si possono montare le lampade r2 o le alogene della panda 900 ma se si chiede un qualcosa in piú e adeguare l’impianto con le h4 (per i piú spinti impianto xeno) alcune modifiche fatte (la mia sarà la prossima) ho usato le parabole della vespa, sono tipo i lexus style postati in precedenza ma ad un prezzo irrisorio e si montano nelle cornici originali senza snaturare la macchina, in tutto nei lavori fatti ho speso circa 60€ compreso di relé
21 Dicembre 2017 alle 17:52 #420142instarvegaPartecipante[quote=”zio peppo” post=314205]mi permetto di intervenire a seguito delle vostre giuste notizie, in effetti si possono montare le lampade r2 o le alogene della panda 900 ma se si chiede un qualcosa in piú e adeguare l’impianto con le h4 (per i piú spinti impianto xeno) alcune modifiche fatte (la mia sarà la prossima) ho usato le parabole della vespa, sono tipo i lexus style postati in precedenza ma ad un prezzo irrisorio e si montano nelle cornici originali senza snaturare la macchina, in tutto nei lavori fatti ho speso circa 60€ compreso di relé
[/quote]Molto interessante!
Grazie! 🙂…Io, però, continuo a tornare col pensiero a quelle specifiche lampadine della Philips, che ho segnalato, che sono alogene avendo però attacco R2, le quali, stando a quanto pure attestato da cinquino83, parrebbero utilizzabili nelle parabole originali con l’impianto originale poichè non darebbero luogo a “picchi elettrici” da “parare” con relè… Ma rimango timoroso per l’aspetto dello sviluppo di – eccessivo – calore… :ermm:
21 Dicembre 2017 alle 22:43 #420175zio peppoPartecipanteil problema non è l’impianti di per se ma l’anello debole della catena e quello che ci rimette in tutto ció é la contattiera del devioluci (per questo è consigliabile un relè)… parliamo di r2 45/40w vs h5 60/55w e anche se minima la differenza il devio con le anabbaglianti delle h5 si scalderebbe come se viaggiassi con gli abbaglianti delle r2
22 Dicembre 2017 alle 11:18 #420192gianluca1974PartecipanteZio Peppo potresti dare ulteriori indicazioni su che tipo di vespa si trovano queste parabole da mettere sul cinquino e che attacco hanno? Penso che migliorano nettamente anche l’estetica. Un grazie in anticipo!
22 Dicembre 2017 alle 12:57 #420194zio peppoPartecipanteil faro é di una Vespa PX arcobaleno, monta lampada h4 quindi nessuna modifica ai fastom luci ma alcune piccole modifiche per poterle sistemare nella ghiera originale, attenzione perché questi fari hanno 2 misure e se non ricordo male( sono passati diversi anni dall’ultima che ho fatto) una dovrebbe essere 135mm ed una 146mm ed il prezzo varia da rivenditore a rivenditore
22 Dicembre 2017 alle 17:47 #420210vale1979PartecipanteIo nella mia monto lampadine r2 alogene e non creano problemi e direi che fanno la sua bella luce e sei a norma cmq e un buon sapere consigli di altri utenti
24 Dicembre 2017 alle 18:05 #420329instarvegaPartecipante[quote=”vale1979″ post=314308]Io nella mia monto lampadine r2 alogene e non creano problemi e direi che fanno la sua bella luce e sei a norma cmq e un buon sapere consigli di altri utenti[/quote]
Grazie a vale1979 e a tutti. Potrò regolarmi sulla scorta delle vostre indicazioni. 🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Lampadine per i fari: possibilità per le alogene