› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Gomme ceat
- Questo topic ha 8 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/03/201914:32 da guido972.
-
AutorePost
-
19 Marzo 2019 alle 0:44 #451682Gens OrsinaPartecipante
Che io sappia gli pneumatici per la composizione della mescola dovrebbero essere sempre recenti di produzione anche se i produttori e alcuni gommisti assicurano che se datati ma conservati bene (auto in garage e fuori da forti escursioni termiche) hanno le stesse caratteristiche di quelli recenti.
Ho letto recentemente che una gomma con 5 o peggio di 10 anni di vita non ha più prestazioni eccellenti ed è proprio per questo che ormai da parecchi anni sul battistrada viene indicato anche il mese e l’anno di produzione.
Per quanto attiene le 5oo io mi regolerei anche a secondo dell’uso che se ne fa; qualche gita domenicale o infrasettimanale nei mesi primaverili ed estivi ad andatura di crociera non dovrebbe creare problemi ma la sicurezza viene prima di tutto.
Sicuramente un gommista di fiducia o qualcuno del Forum più esperto di me saprà darti ulteriori spiegazioni e soprattutto consigli.19 Marzo 2019 alle 1:28 #451684giorgio1964PartecipanteSicuramente percorro pochissimi chilometri e sempre a velocità moderata, quasi mai sul bagnato, ma non vorrei che queste gomme prodotte tanto tempo fa, anche se mai montate e quindi ben conservate, Mi creassero problemi come forzature frequenti a causa della mescola invecchiata. Comunque grazie.
19 Marzo 2019 alle 1:56 #451690williamsPartecipanteSono anche io dalla parte di chi dice che meglio cose dell’epoca che cose rifatte. Ma sulle gomme non andrei per niente tranquillo
Anzi. La gomma diventa dura e la cosa brutta non è il rumore di rotolamento, ma la scivolosita e le crepe che di creano sul fianco andando. Le gomme sono l’ultima cosa che ti tiene attaccato alla strada. Cit. Jean Ragnotti. 😉19 Marzo 2019 alle 3:12 #451701guido972PartecipanteRagazzi, tutto vero, le gomme devono essere fresche.
C’è però il solito però.
Una decina di anni fa, trovai dentro una ex cella frigorifera dei pneumatici michelin ZX, non più prodotti da tantissimi anni. Li presi in mano, erano morbidissimi.
Scettico ne presi uno e lo portai dal mio gommista, che rimase entusiasmato nello stato di conservazione, se li ricordava quando era piccolo e lavorava col padre anche lui vecchio gommista. Li presi tutti, n.9 pezzi e li montai sotto la mia bianchina. Mi sono durati 10 anni e circa 50.000 km percorsi, ora dovrò montare i restanti 4 con 1 di avanzo. Pure io non credevo al risultato, ma forse i michelin di una volta avevano una diversa mescola, non lo so. Comunque sono del 1980.
19 Marzo 2019 alle 3:16 #451702guido972Partecipante[quote=”giorgio1964″ post=338681]Salve, presso un vecchio gommista ho trovato due gomme 125 12 Ceat dell’epoca, praticamente scomparse. Secondo voi è una buona idea montarli o,essendo datate anche se mai usate, possono dare problemi? Grazie a chi mi risponderà.[/quote]
Che Ceat sono, di che periodo?
Sono i Veltro?19 Marzo 2019 alle 12:54 #451722vinpa89PartecipanteIo ho avuto per 10 anni le Pirelli cinturato, mai avuto problemi, erano sempre morbide (forse perchè era sempre custodita in box con poca umidità), ed ho sempre avuto un basso chilometraggio (1.500 km annui). Le ho sostituite solo per passare alle Goodrich con fascia bianca, ma andavano ancora una meraviglia.
19 Marzo 2019 alle 14:19 #451729giorgio1964Partecipantesi sono i Veltro. hanno l’etichetta adesiva applicata
19 Marzo 2019 alle 14:32 #451730guido972PartecipanteTi posso dire che sulla mia li ho avuti, vanno bene. Hanno però il difetto che se la tieni ferma per un mese, si ovalizzano
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Gomme ceat