› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › La verità sul precarico balestre :)
- Questo topic ha 5 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/05/201915:01 da corbru.
-
AutorePost
-
4 Maggio 2019 alle 1:06 #454874williamsPartecipante
https://www.500clubitalia.it/forum/26-assetto-gomme-e-cerchi/247865-rigidita-dopo-sostituzione-fuselli#325581
Qui credo ci siano spiegazioni dettagliate in merito.4 Maggio 2019 alle 12:12 #454893GianniBPartecipanteGrazie della dritta, se ho capito bene allora anche le boccole elastiche sui bracci oscillanti e sui fuselli contribuiscono a tenere alzata la macchina o comunque oppongono resistenza alla pressione della balestra. Se stamattina faccio in tempo allento tutto, carico e poi stringo. Ma ancora non riesco a capire cosa intende il manuale con quel “calettare”… grazie, vi faró sapere!
4 Maggio 2019 alle 17:47 #454923GianniBPartecipanteCi rinuncio 🙂 ho caricato le balestre fino a portarle dritte, poi ho stretto tutti i dadi, avevo allentato anche i braccetti ecc… Niente da fare, quando ho liberato le balestre il risultato è stato di mezzo cm in meno, probabilmente tra qualche km perderó anche quello :). Eppure era scesa di 4 cm buoni! L’unica soluzione è mettere una zavorra al posto della ruota di scorta! 🙂
5 Maggio 2019 alle 4:36 #454952igorzavoliPartecipanteSe non ti interessa tanto l’ originalità il mio consiglio è di montare una balestra 5 fogli ad occhi rovesciati , guadagni sicuramente circa 3 cm.
5 Maggio 2019 alle 15:01 #454974corbruPartecipanteBuongiorno a tutti,
Vorrei dare il mio piccolo contributo alla discussione a questo argomento che ho sviluppato anche io recentemente. Queste le mie considerazioni:
Il complesso della sospensione anteriore è costituito da diversi elementi distinti che devono lavorare in abbinamento tra di loro. Uno dei principali, oltre ovviamente alla balestra, è quello che sul manuale è definito il “braccio oscillante”, in realtà due braccetti per ruota, che collegano il montante del perno fuso ai “manici di valigia” fissati alla scocca. Questi bracci oscillanti dal lato scocca montano due “estendbloc” (o silent bloc), che io suggerirei di sostituire sempre quando si interviene su uno dei componenti dell’insieme sospensione anteriore, sia esso la balestra, i perni fusi, o il gruppo estendbloc che fissa la balestra alla scocca.
Come giustamente sottolienato nel post indicato, il punto più critico per ottenere e mantenere un corretto camber dell’avantreno è il fissaggio della vite “A” della fig. 77 del manuale di cui allego pagine. Non a caso la coppia di serraggio è relativamente elevata. Notate anche che il manuale riporta in grassetto che l’assemblaggio del gruppo sospensione deve essere eseguito con la balestra in stato di “precarico”, e che tutte le operazioni devo essere svolte seguendo una sequenza ben precisa.
Ora, a mio parere, risulta abbastanza complicato eseguire questa procedura con l’auto precaricata (amici e parenti, o sacchi di cemento posizionati all’interno del baule) e le ruote montate.
Io personalmente ho preferito costruire un attrezzo di cui ho parlato in un tread che forse hai già notato su questo forum.
Ho potuto lavorare in maniera pulita, ed eseguire il precarico e la sequenza di bloccaggio del gruppo sospensione, secondo quanto prescritto dal manuale.
Mi ritengo abbastanza soddisfatto del risultato ottenuto.
Se hai bisogno di ulteriori indicazioni resto a disposizione.Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › La verità sul precarico balestre :)