› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro
- Questo topic ha 267 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202100:27 da Fufu.
-
AutorePost
-
7 Giugno 2019 alle 21:43 #457282FufuPartecipante
Ecco le prime foto ! Che ve ne pare?
7 Giugno 2019 alle 23:21 #457283drago500PartecipanteMi pare che il lavoro avanzi molto bene, la carrozzeria è quasi pronta per la cabina di verniciatura, mi raccomando, tante foto da adesso in poi….
🙂
7 Giugno 2019 alle 23:31 #457285FufuPartecipanteGrazie mille Drago per il supporto … beh, da febbraio ad oggi ho scattato più di 100 fotografie dei lavori (di cui alcune posterò in seguito), quindi non credo mancheranno affatto 😛 :laugh:
7 Giugno 2019 alle 23:51 #457288drago500Partecipante….e allora non essere timido, sai che qui siamo dei “guardoni” :laugh: :laugh: :laugh:
Ricorda sempre di cliccare il pulsante “inserisci” dopo aver selezionato le immagini, si vedranno nel loro formato originale.
🙂
8 Giugno 2019 alle 0:33 #457291ilbenzinaio_595Partecipantebuon restauro…. segruirò il tutto B) quindi tienici aggiornati 🙂 la farai nuovamente azzurro acquamarina ?
8 Giugno 2019 alle 1:37 #457295FufuPartecipanteCerto certo. Il colore sarà quello; questa è sua la tinta originale, e poi credo che il 433 si abbini veramente molto alle nostre cinquine. Come vedrete dalle foto, poi, la parte interna è già stata riverniciata poiché circa due anni fa feci rifare i fondi e, con l’occasione, il carrozziere diede anche una mano di vernice… ma non preoccupatevi, nulla è lasciato al caso: a breve anche l’interno sarà nuovamente portato a nudo metallo per poi essere riverniciato della sua tinta originale. Ci sentiamo prossimamente con nuovi e costanti aggiornamenti. Buonanotte forum !
8 Giugno 2019 alle 19:01 #457323FufuPartecipanteBuon pomeriggio a tutti! Nel frattempo che aspetto per andare al carrozziere vi mando alcune foto su come si presentava la 500 al momento del’acquisto
8 Giugno 2019 alle 19:04 #457330FufuPartecipante… e altre foto su come si presentavano si fondi prima e dopo del lavoro eseguto
8 Giugno 2019 alle 19:07 #457337FufuPartecipante
Questa volta mi ferm per davvero :whistle: :whistle:8 Giugno 2019 alle 19:07 #457338FufuPartecipanteQuesta volta mi ferm per davvero :whistle: :whistle:
8 Giugno 2019 alle 19:07 #457339FufuPartecipanteQuesta volta mi fermo per davvero :whistle: :whistle:
8 Giugno 2019 alle 19:11 #457342FufuPartecipanteScusate, non so perché il computer ha creato più copie dello stesso messaggio. Come faccio ad eliminarle?
8 Giugno 2019 alle 20:28 #457345cb73PartecipanteCiao nessun problema , a volte capita , ho già risolto 😉
Ti verranno solo addebitati 200 euro , che potrai pagare con calma :laugh: :laugh: :laugh:
Complimenti per il lavoro :like8 Giugno 2019 alle 20:59 #457346FufuPartecipanteCome 200 euro?! :woohoo: :p Certo, la passione non ha prezzo, ma non mi aspettavo proprio una tale somma :silly: A parte gli scherzi, grazie mille per il supporto Claudio, quest’auto l’ho desiderata per molto tempo, e dopo più di ben tredici vetture provate e quasi due anni e mezzo spesi in ricerca, ho trovato quella che faceva al caso mio; è sempre un piacere sapere che quello che stai facendo, e soprattutto come lo stai facendo, possa piacere ad altre persone. Ovviamente se nel corso del restauro noterete qualcosa che non è a norma (specialmente nella fase di rimontaggio), avvisatemi subito. La verità, sebbene possa alle volte scottare, è sempre la scelta migliore 🙂 :like
9 Giugno 2019 alle 14:47 #457378FufuPartecipanteBuona domenica forum! Vi scrivo perché proprio ora mi sono sorti due dubbi… confermate il fatto che in sede di omologazione ASI l’intero sotto-scocca deve essere verniciato dello stesso colore della vettura? E poi, avete presente la tasca realizzata in lamiera dove veniva incollato (perlomeno nella mia macchina ho trovato la colla) il famigerato pezzetto di stoffa dalla FIAT stessa? Bene, il gommino di forma circolare che si trova proprio su quella porzione di lamiera è asportabile? Di questi se ne trovano in commercio? Dato che sto facendo un restauro in cui sto impiegando tutta la mia passione vorrei che nulla fosse lasciato al caso. Grazie ancora per la vostra pazienza forum :side:
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro