› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › CRS dubbio compilazione modulo e dicitura revisione ? !
- Questo topic ha 13 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/03/202102:19 da gi.ma.
-
AutorePost
-
28 Febbraio 2021 alle 17:05 #499055riccardo.rabassini@gmail.comPartecipante
Chi sa, parli.. credo sia un argomento molto sentito e di interesse collettivo 🙂
28 Febbraio 2021 alle 18:20 #499056mimmof500Partecipantele istruzioni sono molto chiare, non va messa la crocetta sulla revisione ma va sul quadretto B dei benefici fiscali…
28 Febbraio 2021 alle 18:23 #499057rag49PartecipanteNella guida per la compilazione, sezione Frontespizio secondo me viene richiesto di barrare i quadratini che si riferiscono ad A, di acquisire….. e B attestato, perché si richiede solo il CRS.
Se ricordo bene io ho fatto così.28 Febbraio 2021 alle 18:42 #499058Diego76PartecipanteOk. Grazie. Le istruzioni sono chiare ma meno l’esempio. Dalle vostre risposte deduco che la crocetta sulla revisione è un errore.
Comunque chiarito ciò, cambia qualcosa in termini di revisione o rimane sempre quella normale biennale ?
Poi per quanto riguarda l’iter per la richiesta del CRS, ricevuta la documentazione, la 500 verrà visionata da un incaricato del club. E’ una procedura simile a quella per la richiesta del certificato di identità (Omologazione Targa Oro) con date e luoghi stabiliti in precedenza o viene concordato un incontro con maggior flessibilità ?28 Febbraio 2021 alle 18:52 #499059rag49PartecipantePer il CRS, l’auto verrà visionata da un fiduciario di zona del club, mentre per il certificato d’identità bisogna aspettare le sessioni stabilite dall’ASI, previa valutazione dai commissari del club
28 Febbraio 2021 alle 23:15 #499086MarcoFPartecipanteCiao, del CRS ne abbiamo parlato molto in questi giorni su altri topics, ma alla fine la zuppa è sempre la stessa.
Quel modulo è in definitiva non applicabile per la maggior parte delle 500, cioè quelle da sempre circolanti e mai radiate.
Se hai una 500 hai automaticamente una vettura storica, per il semplice fatto che ha più di trenta anni.
Ogni auto ultratrentennale è storica.
Quindi non comprendo perché mettere la crocetta su una dizione “acquisire rilevanza storica e collezionistica” in quanto è una dicitura di grado inferiore.
Le vettura definite di “interesse storico e collezionistico” sono tutte quelle che hanno meno di trenta anni dalla costruzione e che per ottenere particolari benefici fiscali, hanno bisogno di quella certificazione.
Una vettura storica è storica nel senso pieno del termine. Una vettura di “interesse storico e collezionistico” sta molti gradini sotto come importanza.
Per quanto riguarda la revisione, le vetture storiche sono sottoposte al controllo biennale come qualsiasi altra automobile. E’ falsa la credenza che una macchina storica si debba revisionare ogni 12 mesi. E dove sta scritto?
Le auto storiche in fase di revisione sono peraltro escluse da alcune verifiche, come il controllo delle emissioni inquinanti. E ci credo, altrimenti sarebbero tutte bocciate.28 Febbraio 2021 alle 23:30 #499090mimmof500Partecipanteil vecchio codice della strada, art. 60, equiparava le auto storiche ai veicoli atipici, quindi soggetti a revisione annuale, norma per fortuna abolita…
28 Febbraio 2021 alle 23:37 #499092Diego76PartecipanteCiao Marco, grazie per il messaggio. Stavo proprio leggendo poco fa il tuo intervento in risposta a Riccardo nel suo topic relativo all’Attestato Datazione e Storicità.
Per quanto riguarda il CRS al momento in Emilia Romagna, di fatto non serve.. perchè chi ha il certificato è “agevolato” solo durante le manifestazioni. Quindi la Fiat 500, “vettura storica” o “vettura di interesse storico e collezionistico” è considerata veicolo inquinante Euro 0.
In questo momento il CRS in Emilia Romagna non è utile per la circolazione. Forse è utile per sconti e benefici assicurativi ? Non lo so. Mi trovo bene con la convenzione Allianz del club.
Richiederlo comunque da piu’ valore all’auto ? Difficile dirlo. Come tu hai giustamente argomentato, la 500 è già una vettura storica…1 Marzo 2021 alle 0:21 #499096cb73PartecipanteNon so se sia cambiata la procedura , ma io quando feci il CRS alla mia L , la stessa non fu visionata da nessuno , ma l’auto fu valutata dal commissario in base alla documentazione fotografica allegata .
1 Marzo 2021 alle 0:31 #499099mimmof500Partecipanteadesso la macchina va visionata da persona di fiducia del club per vedere la corrispondenza delle foto…
io stesso ne ho visionata qualcuna…1 Marzo 2021 alle 1:02 #499100rag49PartecipanteNel 2018 in novembre quando ho chiesto il CRS per la 500, mi è stato rilasciato in base alla documentazione fotografica e cartacea.
Nello stesso periodo del 2019 per il rilascio del CRS per la 126, mi è stato chiesto di sottoporla alla visione e valutazione di un fiduciario di zona del club.1 Marzo 2021 alle 2:18 #499107gi.maPartecipanteQui la circolare esplicativa del DM 17 dicembre 2009
https://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=8759Si parla anche della revisione veicoli ante 1960 ( credo quella a cui facesse riferimento Marco F ).
Non è obbligatorio il CRS e tantomeno riportarlo sul libretto ma alcune compagnie assicurative lo richiedono, come avete potuto vedere anche alcune regioni o comuni – nello specifico Piemonte e comune di Milano – lo richiedono ( con annotazione riportata su carta di circolazione ) per poter circolare.
1 Marzo 2021 alle 2:19 #499108gi.maPartecipante[quote=”cb73″ post=374404]Non so se sia cambiata la procedura , ma io quando feci il CRS alla mia L , la stessa non fu visionata da nessuno , ma l’auto fu valutata dal commissario in base alla documentazione fotografica allegata .[/quote]
Le vetture vanno tutte visionate.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › CRS dubbio compilazione modulo e dicitura revisione ? !