› Forum › Annunci generici › ASI e originalità
- Questo topic ha 10 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15/03/202121:47 da andreadavide.
-
AutorePost
-
13 Marzo 2021 alle 14:30 #500119Giardy62Partecipante
Ho letto che l’ASI pretende l’originalità del veicolo. Ma ai raduni si vede di tutto e di più!!!!! Dalla moquette nella giardiniera a mostruose modifiche di lamiera di alcune F o L. E io che passo “notti insonni” per scegliere il colore della mia tra le “quattro” tinte offerte nel gennaio del 62′ per il mio modello!!!! Com’e la storia?
Attachments:13 Marzo 2021 alle 14:42 #500120drago500PartecipanteLa storia è molto semplice.
ASI per concedere le sue Certificazioni ed Omologazioni richiede la massima originalità della vettura.
Tutti i dettagli devono essere originali e/o compatibili con quelli dell’epoca, chi ambisce a titoli deve attenersi a queste indicazioni.Poi c’è chi sceglie di personalizzare la propria auto seguendo i propri gusti, nulla di male se è una scelta consapevole.
E sempre nel pieno della consapevolezza c’è chi trasforma le piccole 500 in vere e proprie bombe, elaborando tutto e di tutto rendendole “illegali” agli occhi della legge e divertenti alla guida.
Sono scelte.
🙂13 Marzo 2021 alle 16:37 #500130Giardy62PartecipanteQuindi se scelgo una tinta fuori catalogo posso comunque iscriverla (onestamente) all’ ASI e circolare senza risultare ” fuorilegge” giusto?
13 Marzo 2021 alle 17:07 #500132mimmof500Partecipantenon è così, come ha già detto Drago, l’ASI concede le certificazioni a vetture originali in ogni sua parte, e deve essere “in condizioni superiori alla media dei veicoli della stessa età”, se vuoi farla rosa fai pure, ma non stupirti se la documentazione viene respinta…
posso farti un esempio? il mese scorso dovevo visionare una 500 per il rilascio del CRS, mi trovo davanti una F, piccoli errori però non veniali, tappezzeria rossa con lunetta bianca, contakm e volante grigio, fregio con i baffi, poi guardo la targhetta… 126A5… ma questa è una R!!! mi viene risposto ma mica ho ho chiesto una targa oro… inutile precisare che la richiesta è stata respinta…13 Marzo 2021 alle 17:07 #500133MarcoFPartecipanteE’ una tua scelta. Ma nessuno ti garantirà che in futuro le auto storiche poco o niente conformi all’originale possano continuare a circolare.
Peraltro l’ASI stessa potrebbe sollevare obiezioni per una vettura verniciata ex novo di un colore non conforme.
Stiamo vivendo una dichiarata caccia alle streghe per quanto riguarda le vetture vecchie e considerate inquinanti. L’Italia che è un paese con un patrimonio storico automobilistico grandioso, fatica a distinguere la differenza tra auto storica ed auto semplicemente vecchia ed obsoleta, imponendo restrizioni spesso indiscriminate ed alimentando un caos generale che penalizza tutti coloro maniacalmente attenti alla totale storicità della propria vettura.
La 500 non è una vettura vecchia ed obsoleta. E’ una vettura storica e come tale ha i requisiti per circolare in deroga alle sempre più pesanti restrizioni sui mezzi più datati. Basti pensare ad esempio che nel giro di pochissimo tempo nessun Diesel Euro 4 potrà circolare nelle città italiane.
Se si vuole che la 500 vada in deroga a certe restrizioni sempre più pesanti, è necessario che mantenga la sua essenza di storicità totale o quasi.
Quindi potrebbe arrivare un momento in cui di punto in bianco qualsiasi alterazione su una vettura che deve (o dovrebbe) essere storica non sia più ammissibile. Quindi o ripristino totale dell’originalità o impossibilità di passare la revisione se non proprio ritiro del libretto di circolazione. Il legislatore potrebbe farlo e di sicuro avrebbe tutto l’appoggio politico da ASI o ACI tanto per citarne alcuni perché è fin troppo palese l’interesse diretto da parte di queste entità.
La riverniciatura di un colore non proprio conforme non è un peccato capitale per come la vedo io ma sicuramente dovrai rinunciare a qualsiasi conformità ASI e questo potrebbe irrimediabilmente penalizzarti sulla concessione alla libera circolazione sulle strade.
Rimane però una tua scelta.14 Marzo 2021 alle 2:47 #500179Diego76PartecipanteSe si richiedono queste certificazioni, la storicità e l’originalità sono fondamentali.
Per me un’auto originale ha un valore aggiunto rispetto ad un’auto con parti non originali o comunque modificata.
Ripropongo però un tema già sollevato in passato.
Per la richiesta del certificato d’identità (Targa Oro) , sono richiesti i fondi in tinta vettura.
Per quale motivo devo passare una mano del colore della vettura sopra il nero dei fondi, quando ho constatato che la mia 500L del 1972 era nella sua veste originaria con i fondi neri ? E ci sono fonti anche ufficiali che datano la produzione delle 500 con i fondi non verniciati dal luglio 1971.15 Marzo 2021 alle 0:05 #500258williamsPartecipantePiccolo ot….in teoria una vettura , che sia una 500 o una Porsche, con modifiche non conformi a quelle permesse dal cds non potrebbe circolare e passare la revisione. Questo.in futuro, ora e in passato.
15 Marzo 2021 alle 3:32 #500277MarcoFPartecipante[quote=”williams” post=375311]Piccolo ot….in teoria una vettura , che sia una 500 o una Porsche, con modifiche non conformi a quelle permesse dal cds non potrebbe circolare e passare la revisione. Questo.in futuro, ora e in passato.[/quote]
Però evidentemente certe vetture decisamente alterate la revisione l’hanno passata e la passano regolarmente, a giudicare da quello che si vede in giro.
Tuttavia in futuro potrebbe non essere più così. Quindi stop a verniciature improbabili, sellerie pacchiane, motori elaborati ed in definitiva stop anche al cattivo gusto. Si rischia la segnalazione alla motorizzazione civile ed alla polizia stradale.15 Marzo 2021 alle 17:09 #500300andreadavidePartecipanteVolete dire che questa non me la passano? :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
15 Marzo 2021 alle 21:46 #500319Mycar69Partecipante[quote=”andreadavide” post=375346]Volete dire che questa non me la passano? :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
[/quote]Penso propio di si, altrimenti rischiano un attacco…..:laugh: :laugh:
15 Marzo 2021 alle 21:47 #500320andreadavidePartecipanteScherzi a parte, la mia Dyane aveva gli interni fatti con stoffe indiane poco dopo l’acquisto perché era una macchina tragicamente fricchettona. Allora era una modifica naturale, e faceva parte della storia della macchina. Se adesso si pretendessero tutte le Dyane (o le R4) come se fossero uscite dalla fabbrica, una grossa parte della stoira del modello andrebbe persa.
Certo, la 500 con le minigonne… all’epoca non la faceva nessuno, mentre elaborazioni degli interni o riverniciature “racing” erano comunissime.
Ecco, certe modifiche compatibili con la storia della macchina le accetterei. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › ASI e originalità