› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › Specchietto retrovisore a morsetto
- Questo topic ha 14 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/03/202123:37 da drago500.
-
AutorePost
-
17 Marzo 2021 alle 22:12 #500493rag49Partecipante
Ecco le foto
17 Marzo 2021 alle 22:15 #500494williamsPartecipanteAi tempi della 500 lo specchio non era obbligatorio….quindi qualsiasi specchio dell’epoca che ti piaccia va bene.
17 Marzo 2021 alle 22:18 #500495FufuPartecipanteMolto molto bello il Vitaloni, hai fatto un ottimo acquisto Rino!!
;):):)
17 Marzo 2021 alle 22:22 #500498gi.maPartecipanteL’obbligatorietà arrivò, mi pare nel 1975. 😉
https://www.500clubitalia.it/forum/12-annunci-generici/160754-accessori-aftermarket-anni-70-parte-1?start=232017 Marzo 2021 alle 22:34 #500499rag49PartecipanteAppena possibile devo mettermi alla ricerca anche di quello per il lato destro.
Due anni fa sono stato alla fiera di Novegro a Milano e cercavo uno destro in plastica nera ma c’erano parecchi però solo per lato sinistro, chissà forse perché all’epoca, quando è stato reso obbligatorio si montava solo a sinistra17 Marzo 2021 alle 23:14 #500502FufuPartecipanteProbabilmente sì… io li monto entrambi ma considera che per le foto del CRS ho dovuto smontare quello lato passeggero. :ermm:
18 Marzo 2021 alle 0:48 #500503rag49PartecipanteMa hai comprato quelli di nuova produzione, oppure li hai trovato d’epoca?
18 Marzo 2021 alle 1:39 #500505FufuPartecipanteHo quelli nuovi cromati a goccia, forse ha influito anche questo.
Prima del restauro, invece, avevo uno specchietto in metallo tipo Vitaloni, molto molto bello e che conservo come una reliquia… forse la visibilità era anche maggiore.
In ogni caso, su un altro documento di mio possesso firmato e sottoscritto da Enrico Bo, viene specificato che lo specchietto lato passeggero è da considerarsi (nonostante i prodotti siamo quelli odierni) un accessorio After-market dell’epoca.
🙂
18 Marzo 2021 alle 15:57 #500531andreadavidePartecipanteMa sulle “pre-F”, quando lo specchietto è diventato obbligatorio e si è montato quello a morsetto, non c’era il rischio che si muovesse ogni volta che si sbatteva la portiera, visto che stando all’estremo della porta la velocità (e quindi la botta) non era trascurabile?
19 Marzo 2021 alle 1:23 #500579maggiebibiPartecipanteHo nella mia collezione questi specchi e
Morsetti (ARCA)
Vitaloni ( destra e sinistra)
19 Marzo 2021 alle 1:48 #500584drago500PartecipanteCome si vede chiaramente dalle foto inserite da Thomas, la costruzione degli specchi d’epoca è “massiccia”, nulla a che vedere con le riproduzioni moderne.
Oltre alla robustezza strutturale questi specchi consentivano di regolare la durezza dei movimenti, una volta trovata la posizione ottimale “stavano lì”.La Giardiniera invece aveva lo specchietto retrovisore fissato sul montante del parabrezza, agevolo filmato…
🙂
19 Marzo 2021 alle 2:09 #500593maggiebibiPartecipante[quote=”drago500″ post=375557]Come si vede chiaramente dalle foto inserite da Thomas, la costruzione degli specchi d’epoca è “massiccia”, nulla a che vedere con le riproduzioni moderne.
Oltre alla robustezza strutturale questi specchi consentivano di regolare la durezza dei movimenti, una volta trovata la posizione ottimale “stavano lì”.La Giardiniera invece aveva lo specchietto retrovisore fissato sul montante del parabrezza, agevolo filmato…
:)[/quote]
Le auto per il mercato tedesco avevano gli specchietti di marca “Albert” fissi.
19 Marzo 2021 alle 16:07 #500624andreadavidePartecipanteSarebbe interessante vedere se quelle per il mercato inglese avevano gli specchietti sui parafanghi, come si usava da loro.
19 Marzo 2021 alle 23:37 #500656drago500PartecipantePer il mercato inglese non saprei, ma in New Zeland la Fiat Bambina era sprovvista di specchi retrovisori (almeno a giudicare da questa foto)
ma qualcuno però rimediò a questa mancanza…:P
🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › Specchietto retrovisore a morsetto