› Forum › Annunci generici › Bonus 110% auto storiche
- Questo topic ha 24 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/10/202216:49 da robert233.
-
AutorePost
-
9 Aprile 2022 alle 17:54 #522719drago500Partecipante
Purtroppo ne penso tutto il peggio possibile.
Trasformare in questo modo le auto storiche equivale a dire distruggere storia, patrimonio, cultura.
Le tracce del passato, in qualunque ambito, devono essere custodite, preservate e devono essere rispettate per quello che hanno rappresentato e che sono oggi.Seguendo questi moderni diktat, imposti da ideologie ipocrite che cavalcano l’onda green, perchè allora non rendere eco-friendly grandi edifici storici, che so, perchè non mettere un cappotto termico a Palazzo dei Diamanti o togliere l’acqua dal fossato (che fa umidità) e installare finestre coibentate al Castello Estense?
Agevolo immagini dei papabili “soggetti”
Nulla di personale, questo sia chiaro.
🙂
9 Aprile 2022 alle 19:19 #522720LampaPartecipanteDrago for president! :like
9 Aprile 2022 alle 19:53 #522723williamsPartecipante[quote=”drago500″ post=392285]Purtroppo ne penso tutto il peggio possibile.
Trasformare in questo modo le auto storiche equivale a dire distruggere storia, patrimonio, cultura.
Le tracce del passato, in qualunque ambito, devono essere custodite, preservate e devono essere rispettate per quello che hanno rappresentato e che sono oggi.Seguendo questi moderni diktat, imposti da ideologie ipocrite che cavalcano l’onda green, perchè allora non rendere eco-friendly grandi edifici storici, che so, perchè non mettere un cappotto termico a Palazzo dei Diamanti o togliere l’acqua dal fossato (che fa umidità) e installare finestre coibentate al Castello Estense?
Agevolo immagini dei papabili “soggetti”
Nulla di personale, questo sia chiaro.
:)[/quote]
Sempre bella la nostra Ferrara!!!
Per il discorso bonus….avete presente cosa pensava Fantozzi della famosa corazzata Potemkin? Ecco. La penso uguale!9 Aprile 2022 alle 19:59 #522724LampaPartecipante92 minuti di applausi! :laugh:
Bellissima Ferrara.
9 Aprile 2022 alle 20:33 #522725mimmof500Partecipanteconcordo, viene anche da chiedersi come verrebbe considerata una storica dopo interventi di quella portata, L’ASI potrebbe anche chiede di annullare le agevolazioni previste con le proprie certificazioni…
9 Aprile 2022 alle 20:50 #522727Gens OrsinaPartecipantePeccato che non sia stata innalzata al 110% la detrazione fiscale concessa nel modello 730 sugli interventi mirati alla riqualificazione energetica degli edifici; sicuramente ne avrebbe potuto beneficiare il Comune di Roma per mettere le porte e finestre al Colosseo.
Io che evito di leggere tutti i Topic che parlano di come stravolgere l’originalità delle nostre 500 – compresi i motori – mi associo incondizionatamente al commento di Drago, che saluto: grazie Alessandro.9 Aprile 2022 alle 21:18 #522728giove78Partecipantefacciamo un pò di chiarezza sul mio pensiero e su come potrebbe esser utile:
1) penso si riferisca alle auto dai 30 anni in poi, ma suppongo auto anni 70 non penso prima.
2) secondo me non riguarda e non dovrebbe riguardare chi ha un’auto originale in tutto e per tutto, magari mai restaurata se non nel secolo scorso quando ancora si trovavano i pezzi originali, chi l’ha restaurata già dal 2000 in poi come me, non ha tutti i pezzi originali.
3) io l’ho ereditata dal nonno già “ibrida” = mascherina R, cerchi 1° 126 e archetti L troppo rovinati e tolti, ed interni L di nuova manifattura…l’ho restaurata nel 2001 e praticamente di originale mi è rimasto il telaio, la plancia e la struttura dei sedili, nient’altro!
Capirete che per me l’originalità non è un vincolo.
Quindi se digerisco il motore elettrico…tutto il resto o quasi potrebbe esser molto utile x rilanciarla nel futuro: carrozzeria riverniciata, luci led e interni rinnovati tutto a gratis, ripeto…
faccio un esempio: non ho alternatore, la dinamo è stata restaurata e carica anche di più…però se mi ritrovo fermo o in frenata(e quindi al minimo) ad un incrocio col piede sul freno, la sera con tutte le luci accese e la freccia inserita, chi mi segue non la vede lampeggiare per la poca corrente, se poi piove…quindi i led mi risolverebbero già un problema.
x Drago:
niente di personale, ovvio, siamo quì per opinioni oggettive non critiche alle persone, però, l’esempio dei palazzi (bellissimi) non calza: essi non inquinano circolando…il fulcro del bonus è ridurre l’inquinamento atmosferico dovuto ai motori termici (anche se sono poche vetture e +o- circolano per pochi km all’anno.9 Aprile 2022 alle 21:41 #522731drago500PartecipanteParto dalla fine del tuo intervento, scaldare i palazzi storici costa (non poco) e inquina ( non poco).
Nei monumenti da me citati si svolgono manifestazioni, mostre, rassegne, esposizioni durante tutto l’anno, anche nei mesi invernali, e fidati che per riscaldare muri spessi più di un metro e mezzo gli impianti termoidraulici devono essere adeguati.Rimodernare vecchi veicoli per renderli “green” vuol dire anche sdoganare il concetto che una vettura con freni a tamburo, con piantone sterzo non collassabile e completamente sprovvista di qualunque dispositivo di sicurezza possa circolare serenamente nel traffico dominato da suv ogni giorno.
Sì perchè chi usufruirà di questo mirabolante bonus non possiederà più una vettura storica ma un “attrezzo” per spostarsi, con buona pace del senso di preservazione del patrimonio automobilistico.
Tanto vale pressare le vecchie auto per accaparrarsi i bonus per l’acquisto di una BEV.
9 Aprile 2022 alle 22:04 #522734williamsPartecipante[quote=”Lampa” post=392289]92 minuti di applausi! :laugh:
Bellissima Ferrara.[/quote]
92 minuti di applausi e Giovannona Coscialunga a go go 😆9 Aprile 2022 alle 22:04 #522735williamsPartecipante[quote=”Lampa” post=392289]92 minuti di applausi! :laugh:
Bellissima Ferrara.[/quote]
92 minuti di applausi e Giovannona Coscialunga a go go 😆9 Aprile 2022 alle 22:12 #522736williamsPartecipante[quote=”giove78″ post=392292]facciamo un pò di chiarezza sul mio pensiero e su come potrebbe esser utile:
1) penso si riferisca alle auto dai 30 anni in poi, ma suppongo auto anni 70 non penso prima.
2) secondo me non riguarda e non dovrebbe riguardare chi ha un’auto originale in tutto e per tutto, magari mai restaurata se non nel secolo scorso quando ancora si trovavano i pezzi originali, chi l’ha restaurata già dal 2000 in poi come me, non ha tutti i pezzi originali.
3) io l’ho ereditata dal nonno già “ibrida” = mascherina R, cerchi 1° 126 e archetti L troppo rovinati e tolti, ed interni L di nuova manifattura…l’ho restaurata nel 2001 e praticamente di originale mi è rimasto il telaio, la plancia e la struttura dei sedili, nient’altro!
Capirete che per me l’originalità non è un vincolo.
Quindi se digerisco il motore elettrico…tutto il resto o quasi potrebbe esser molto utile x rilanciarla nel futuro: carrozzeria riverniciata, luci led e interni rinnovati tutto a gratis, ripeto…
faccio un esempio: non ho alternatore, la dinamo è stata restaurata e carica anche di più…però se mi ritrovo fermo o in frenata(e quindi al minimo) ad un incrocio col piede sul freno, la sera con tutte le luci accese e la freccia inserita, chi mi segue non la vede lampeggiare per la poca corrente, se poi piove…quindi i led mi risolverebbero già un problema.
x Drago:
niente di personale, ovvio, siamo quì per opinioni oggettive non critiche alle persone, però, l’esempio dei palazzi (bellissimi) non calza: essi non inquinano circolando…il fulcro del bonus è ridurre l’inquinamento atmosferico dovuto ai motori termici (anche se sono poche vetture e +o- circolano per pochi km all’anno.[/quote]
Boh. Credo che il discorso del bonus per il restauro della 500 , che se pur dispendioso rimane cosa alla portata, sia relativo. Poi di 500 elettriche ne ho viste sul web già da un paio di anni , quindi presumo non sia sto lavorone . Rimane il fatto che personalmente se alla sera dovessi vedere la mia 500 attaccata alla corrente , visto che è anche bianca, mi sembrerebbe di avere un frigorifero . 😆9 Aprile 2022 alle 22:13 #522737giove78Partecipantelo so che vengono utilizzati tutto l’anno, ma sono una categoria particolare che non rientrano infatti nel bonus 110% edilizio.
io non ricordo che motore hai o se è originale (forse però ricordo che ne hai più di una…)cmq ti chiedo un parere: vedi grosse differenze tra chi monterà un motore elettrico oppure chi monta un motore 700 o 800 e circola con essi?
per me dal punto di vista dell’originalità e del patrimonio storico è la stessa cosa, anzi forse con i motori preparati mandi una scatoletta a circa 160 km/h in un mondo pieno di suv come hai giustamente sottolineato.
Ripeto chi ce l’ha originale, quindi un conservato DEVE continuare a conservarla così com’è per tutto il resto…si può anche solo pensare.9 Aprile 2022 alle 23:22 #522748williamsPartecipanteRispetto il tuo pensiero perché il fondo di giusto c’è. L’ambiente è importante. Però io amo le 500 e le auto in generale per l’emozione che fa il tiro del motore, il rumore, la puzza di benzina etc. Vogliono puntare tutto sull’elettrico ? Bene . Però le auto vecchie , se le dovessi restaurare , e se me lo posso permettere, le rifarei come sono . Non volermene, ma la 500 elettrica non è più una 500. Per me .
10 Aprile 2022 alle 1:40 #522754LampaPartecipanteDiciamo che nel paese delle contraddizioni purtroppo ci sta tutto… quindi ci sta anche il discorso green sul settore automobilistico storico che rappresenta, se non ricordo male, lo 0,6% delle auto in circolazione.
Se seriamente si volessero affrontare e risolvere delle tematiche green sono ben altri i settori il cui impatto sarebbe significativo. A cominciare dal trasporto su gomma privo di piano logistico condiviso che riduca le corse a vuoto o il parco mezzi pubblici composto in buona parte da esemplari obsoleti; Tanto per rimanere in tema emissioni da trasporto… potremmo anche aggiungere la presa per i fondelli degli inceneritori ( si, in-ce-ne-ri-to-ri, chiamiamoli con il suo nome senza farci termovalorizzare il cervello con le cazzate semantiche dietro alle quali nascondono la subdola intenzione di abbindolarci). L’industria siderurgica poi? Lo scempio di Taranto non ha bisogno di ulteriori commenti…. E chi più ne ha più ne metta.Ma torniamo al discorso delle nostre amate 500. Sono un pezzo di storia e di cultura del nostro paese. Qualcuna conserva la sua originalità in tutte le sue parti, altre no. Alcune la conserveranno per sempre, altre la recupereranno ed altre ancora subiranno trasformazioni o addirittura sconvolgimenti. Ai proprietari sta l’indiscutibile scelta ed io non mi permetto di giudicare.
Mi fa però
inc….. infervorire il fatto che si abusi del tema green e si attinga dalle finanze pubbliche per una questione di così poco impatto considerando tutto il resto.Da cattiva persona che sono mi sorge il dubbio che qualche politico si voglia restaurare a spese nostre l’auto d’epoca… da li il ridicolo bonus. Adrò all’inferno. Giovannona coscialunga mi farà compagnia :laugh:
Lampa dixit ed è la sua opinione personale. Pace e amore nei confronti di tutti.
11 Aprile 2022 alle 0:33 #522837TruvlinoPartecipanteLa mia opinione riguardo l’argomento in oggetto è sostanzialmente neutra, mi spiego:
comincio col dire che io le 500, come peraltro tutte le altre auto storiche, le restaurerei nelle loro condizioni originali, punto, ritengo che sia l’unico modo di preservarne la memoria storica, tramandare quegli stili di vita che quell’auto testimonia, serve per capire il contesto sociale del periodo in cui era in produzione e queste credo siano più o meno le motivazioni che stimolano un collezionista o un appassionato. Ora chiunque abbia un legame con questo settore, professionista o collezionista che sia, spera che questa passione cresca sempre più, per cui penso che elettrificare un’auto d’epoca sia un modo per promuovere il settore più o meno come quando ai nostri raduni si vedono 500 pesantemente trasformate, indubbiamente fanno discutere e attirano gente, quindi questa iniziativa potrebbe assumere una valenza puramente pubblicitaria se riscuotesse poco successo e credo sia così perché una trasformazione del genere non farebbe altro che abbassare il valore del mezzo storico, ogni collezionista è ben cosciente di questo. Se questa indiscrezione di dimostrerà veritiera penso sia triste che lo stato promuova questa cosa, perché significherebbe non riconoscere uno dei nostri patrimoni storici. Queste trasformazioni se pur consentite non dovrebbero essere sponsorizzate dallo stato. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › Bonus 110% auto storiche