Spia Pressione Olio

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Spia Pressione Olio

  • Questo topic ha 26 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 30/07/202214:26 da sbaits.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 26 totali)
  • Autore
    Post
  • #525809
    giuseppe.giordano1992
    Partecipante

      [quote=”Ca.claudio” post=394373]Premetto che il motore è stato completamente rifatto in ogni sia parte ed ho già letto alcuni post e discussioni sul problema che vi rappresenterò.
      Sono una settima che ho iniziato a girare con la 500 ed ho subito notato il ripresentarsi di un problema già affrontato dal meccanico.
      Quando la uso, dopo una ventina di minuti che si riscalda il motore, accende fissa la spia pressione olio.
      Dopo che viene usata e spenta, se la riaccendo nell’arco di una mezzoretta circa, quando il motore è ancora caldo mi rimane accesa la spia della pressione dell’olio. Preciso che, è stato cambiato il bulbo e controllato il cavo che non facesse dei falsi contatti; sono stati controllati tutti i condotti dell’olio, cambiato anche Fascia, supporto e spessore tenuta olio, ma la spia si accende ancora quando si riscalda il motore. Le bronzine sono nuove. Cosa potrebbe essere?
      Quando la lascia spenta per un po (il tempo di raffreddarsi totalmente il motore) poi la spia non si accende; in pratica si accende solo dopo aver spento il motore e riacceso quando è ancora caldo…
      Il motore si sente bene e cammina che è una perfezione, ma non vi nascondo che sono un po’ preoccupato.
      HELP ME!!!!!

      [/quote]

      Ciao, che olio hai?

      #525810
      Ca.claudio
      Partecipante

        Comprai al meccanico olio 20w40.
        Spero che ci sia quello dentro

        #525811
        500_Lucio
        Partecipante

          Ciao, l’olio è abbastanza denso quindi quello non è il problema. La pompa dell’olio ha un piattello caricato da una molla che serve a scaricare la pressione in eccesso, è stato cambiato pure quello? Se è usurato causa perdita di pressione.

          #525813
          Ca.claudio
          Partecipante

            [quote=”500_Lucio” post=394380]Ciao, l’olio è abbastanza denso quindi quello non è il problema. La pompa dell’olio ha un piattello caricato da una molla che serve a scaricare la pressione in eccesso, è stato cambiato pure quello? Se è usurato causa perdita di pressione.[/quote]

            Se intendi questi nella foto sotto, sono stati cambiati

            B3A71B8B-32E9-4458-9288-057ECADB5A52.jpeg

            #525814
            500_Lucio
            Partecipante

              Allora potrebbe essere l’alloggiamento dell’albero a camme nel basamento. Sul mio era usurato e avevo lo stesso problema di pressione. Ho fatto applicare in rettifica una boccola riportata e ho risolto. Ricordi in che stato fosse questo particolare? Il motore quanti km aveva quando è stato aperto?

              #525823
              Ca.claudio
              Partecipante

                [quote=”500_Lucio” post=394382]Allora potrebbe essere l’alloggiamento dell’albero a camme nel basamento. Sul mio era usurato e avevo lo stesso problema di pressione. Ho fatto applicare in rettifica una boccola riportata e ho risolto. Ricordi in che stato fosse questo particolare? Il motore quanti km aveva quando è stato aperto?[/quote]

                Purtroppo non li ricordo proprio questi particolari

                #525824
                cb73
                Partecipante

                  La pompa dell’olio è ok o riporta delle righe ?

                  #525839
                  Truvlino
                  Partecipante

                    Questo è un problema capitano a tanti la cui soluzione non è sempre la stessa.
                    Le cose da guardare senza dover aprire completamente il motore sono: i tappi alle estremità dell’alberino dei bilancieri, i tappi dell’albero motore che non devono perdere sotto pressione, le bronzine di biella e come è già stato detto la pompa dell’olio.
                    Se a seguito di questi controlli non emerge niente di rilevante bisogna procedere con i controlli dimensionali di albero a camme e albero motore sui propri supporti, ma queste misure presuppongono lo smontaggio delle parti interne. 🙁

                    #525842
                    Ca.claudio
                    Partecipante

                      [quote=”cb73″ post=394390]La pompa dell’olio è ok o riporta delle righe ?[/quote]

                      Il meccanico controlló anche questo, ma non vi erano rigature

                      #525844
                      Ca.claudio
                      Partecipante

                        [quote=”Truvlino” post=394404]Questo è un problema capitano a tanti la cui soluzione non è sempre la stessa.
                        Le cose da guardare senza dover aprire completamente il motore sono: i tappi alle estremità dell’alberino dei bilancieri, i tappi dell’albero motore che non devono perdere sotto pressione, le bronzine di biella e come è già stato detto la pompa dell’olio.
                        Se a seguito di questi controlli non emerge niente di rilevante bisogna procedere con i controlli dimensionali di albero a camme e albero motore sui propri supporti, ma queste misure presuppongono lo smontaggio delle parti interne. :([/quote]

                        Grazie mille dei consigli tecnici, visto che non ho tali competenze, lo dirò al meccanico. Mica sono cose che posso controllare anche io?

                        #525851
                        Ca.claudio
                        Partecipante

                          Che dite, nel frattempo che risolva il problema è meglio non prenderla la 500???
                          Va che è una meraviglia, ho fatto una 70ina di km in un giorno e si sente benissimo, però quella lucina rossa che si accende dopo circa 10 minuti di viaggio, non mi fa star tranquillo

                          #525856
                          Truvlino
                          Partecipante

                            Se il motore è stato rifatto da poco il mio consiglio è quello di riportare la macchina a chi ha fatto il lavoro, se è un professionista risponderà del lavoro fatto e fara lui i controlli del caso. Se intervieni tu il meccanico sarà più restio a riconoscerti un eventuale suo intervento in garanzia .

                            #525884
                            Ca.claudio
                            Partecipante

                              No no, si tratta di un amico/meccanico il quale ha privato quanto detto in premessa per cercare di risolvere il problema, purtroppo non riuscendoci. Non so cosa fare, magari devo rivolgermi ad altro meccanico?

                              #525905
                              roditra
                              Partecipante

                                Prova a cambiare il bulbo dell’olio, i ricambi rifatti non sono molto affidabili e poi costa poco.

                                #525930
                                Ca.claudio
                                Partecipante

                                  [quote=”roditra” post=394455]Prova a cambiare il bulbo dell’olio, i ricambi rifatti non sono molto affidabili e poi costa poco.[/quote]

                                  Purtroppo già è stato cambiato

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 26 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Spia Pressione Olio