Estratto Cronologico Pra-Aci

Forum Forum 500 Club Italia Discussioni sulla 500 Legislazione e Assicurazioni Estratto Cronologico Pra-Aci

  • Questo topic ha 7 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 02/07/202302:48 da riccardo.rabassini@gmail.com.
Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #540177
    Gens Orsina
    Partecipante

      Ciao Valerio,

      probabilmente conosci la mia passione per le ricerche e la storia per cui ti do qualche suggerimento per venire a capo del mistero.

      In base ai dati riportati sul libretto, al tuo posto mi rivolgerei all’anagrafe del Comune di residenza del “Primo Titolare” e chiederei di conoscere il suo Sato di famiglia e il relativo “Documento di Esistenza in vita”. Se ancora campa – e glie lo auguro – oppure i suoi familiari, potrebbero raccontarti qualcosa, così come altre notizie potresti averle contattando chi ti ha venduto la 500 che mi sembra di capire è il “Secondo Titolare”.

      Prendila come forma di divertimento; trovo bello indagare e scoprire dopo tanti anni come andarono le cose di un tempo.

      Se accetti il mio consiglio tienici aggiornati.

      #540184
      posillipo
      Partecipante

        Quando ho comprato la 500, il secondo proprietario mi ha saputo dire poco della prima proprietaria perchè mi ha detto di averla comprata in un concessionario che l’aveva ricevuta in permuta per una Fiat 127, ma dalle ricerche che ho fatto, la prima proprietaria purtroppo è venuta a mancare.
        Io sono nato nel 1974 mentre la 500 è del 1972, quando ho guardato il libretto, non ci potevo credere, la prima proprietaria abitava nel palazzo accanto al mio, veramente a pochi passi da dove sono nato e cresciuto, quindi presumo che la mia auto da piccolo l’avrò vista decine di volte senza saperlo.
        Quando la prima proprietaria ha venduto l’auto dopo 16 anni, io ne avevo 14, ma non mi ricordo assolutamente nulla onestamente.
        Con il secondo proprietario invece sono ancora in contatto, infatti 2 settimane fa sono passato con la 500 a salutarlo a casa e quando rivede la 500 si commuove e mi dice sempre che ha tanti ricordi legati alla macchina.
        Ma comunque io non capisco come sia possibile che al PRA non risulti nulla della prima proprietaria..

        #540187
        banana500
        Partecipante

          La macchina è targata Napoli?

          #540188
          Gens Orsina
          Partecipante

            Scusa Valerio, ma come dicono gli Accademici della Crusca: “…la cosa mi attizza”.

            Salvo smentite, il Certificato Cronologico inizia con la dicitura “01 Prima iscrizione” che indica oltre al nome del primo proprietario, il tipo e la data dell’atto di acquisto e le eventuali annotazioni.

            Prosegue con: “02 Trasferimento di Proprietà” (nel tuo caso dovrebbero esserci riportati i dati dell’ex proprietario con il quale sei tuttora in contatto e gli estremi della relativa sua compravendita) e “03 Trasferimento di Proprietà” (nello specifico ci dovrebbero essere il tuo nome con gli estremi della relativa compravendita) e così via.

            È come dico? E se affermativo, cosa c’è scritto al punto “01 Prima iscrizione”?

            È indicata la data di Prima Immatricolazione con i dati dell’atto di acquisto? Perché con questi estremi, il PRA potrebbe (forse) rintracciare nei suoi archivi il documento originale redatto all’epoca dal Notaio o da chi per lui e chissà esaminandolo, venire a capo dell’arcano e regolarizzare l’anomala situazione.

            #540200
            posillipo
            Partecipante

              Questo è il certificato in forma digitale ma ho anche quello cartaceo, ed il foglio complementare originale, Certi2.jpg VisuraPra2_2023-07-01.jpg ma naturalmente ho cancellato alcuni dati privati…

              #540201
              posillipo
              Partecipante

                SI, è targata Napoli con targa e libretto originali.

                #540202
                riccardo.rabassini@gmail.com
                Partecipante

                  Ciao Valerio,
                  osservando bene i documenti, della prima proprietaria c’è un breve cenno come proprietari precedenti (1) alla riga Annotazioni dell’estratto cronologico, dove si fa cenno alla discontinuità delle trascrizioni ai sensi dell’art. 2688cc. Questo articolo del codice civile permette di vendere un bene dichiarandosi proprietari non intestatari del veicolo. Probabile che Concettina abbia dato la 500 ad un/una nipote che poi l’ha data in permuta ad una concessionaria dalla quale Angelo l’ha acquistata registrando il passaggio di proprietà. A volte l’art 2688 cc viene anche utilizzato quando un erede vende una vettura appartenente ad un familiare defunto, saltando quindi un passaggio. Formula che ho adottato pure io per intestarmi la L 71 appartenuta a mia mamma (40 anni di lavoro in Aci/Pra e Vice Conservatore del Pra di Lucca) con mio fratello venditore dichiaratosi proprietario non intestatario
                  Mi auguro di aver chiarito il mistero (da figlio d’arte..ahahahaha!)

                Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                Forum Forum 500 Club Italia Discussioni sulla 500 Legislazione e Assicurazioni Estratto Cronologico Pra-Aci