sostituzione blocchetto blocca sterzo

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico sostituzione blocchetto blocca sterzo

  • Questo topic ha 5 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 30/07/202314:13 da Cele1953.
Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #540808
    Truvlino
    Partecipante

      Mi spiace io non ne ho mai cambiati e non ti so aiutare ma in attesa di qualcuno più esperto ti invito a fare una tua presentazione, in sezione accoglienza. È una prassi ormai consolidata nel forum per dar modo a tutti di darti il benvenuto.

      #541228
      LuigiB500
      Partecipante

        Ciao..ma devi sostituirlo con uno uguale? quale sarebbe il motivo, se posso chiedertelo?

        #541284
        Ale74Pc
        Partecipante

          Il solo nottolino non lo ho mai cambiato, ho sempre sostituito il bloccasterzo completo.
          Provo ad elencare i passaggi, eventualmente qualcuno mi corregga se sbaglio qualcosa…

          – staccare batteria
          – staccare e spostare tubi lavavetri
          – scostare cappuccio protezione contatti 12V
          – disconnettere faston
          – rimuovere cappuccio contatti
          – rimuovere pulsante avvisatore acustico
          – raddrizzare rondella di sicurezza dado volante
          – svitare dado volante
          – segnare posizione volante
          – rimuovere volante
          – svincolare cavo contakm
          – svitare viti bretelle serbatoio e rimuoverle
          – rimuovere serbatoio verso ruota di scorta
          – distendere impianto elettrico
          – disconnettere filo intermittenza frecce (b/n)
          – disconnettere filo interruttori fari (bianco)
          – scorrere 9 isolanti in gomma devioluci
          – disconnettere collegamenti devioluci
          – distendere bene cavi devioluci
          – svitare vite calice devioluci (non perdere)
          – far passare cavi devioluci attraverso asola telaio
          – iniziare ad estrarre devioluci
          – rimuovere raccordo in plastica cruscotto appena devioluci si allontana
          (Premere – ruotare – estrarre)
          – accompagnare cavi e devioluci verso alto
          – appena lo spazio lo consente allentare dado fermo supporto bloccasterzo
          – estrarre devioluci che è inserito a pressione fra bloccasterzo e piantone (operazione difficoltosa)
          – rimuovere bullone bloccasterzo
          – estrarre bloccasterzo con rotazioni alternate.

          Questo in teoria. Nella realtà dei fatti può essere d’aiuto staccare dalla sede il piantone sterzo, perché abbassa il devioluci e consente di far passare i cavi più agevolmente.
          Inoltre spesso e volentieri il devioluci è incastrato per bene…
          Importante segnare bene la posizione sul millerighe della scatola guida.

          Spero di non aver tralasciato nulla…

          #541289
          Cele1953
          Partecipante

            Lo devo sostituire perché la chiave non arriva alla posizione “ST” ma ma si muove solo fra le posizioni “MAR” e “”GAR”. Non credo sia possibile sostituire solo il cilindretto dove ruota la chiave. Per questo pensavo di sostituire tutto il bloccasterzo.

            #541290
            Cele1953
            Partecipante

              Ti ringrazio sentitamente. Visto che la 500 è lontana da casa, sono in Sardegna ma vivo a genova, la tua procedura mi fa ritenere che se trovo un meccanico esperto di 500 d’epoca lo faccio fare a Lui. Comunque ti ringrazio.

            Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

            Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico sostituzione blocchetto blocca sterzo