› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Motore rifatto e riassemblato non vuole partire
- Questo topic ha 17 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/09/202400:09 da Robymini.
-
AutorePost
-
29 Agosto 2024 alle 11:41 #551970mimidiromaPartecipante
🙂
Dal momento che i pistoni salgono e scendono in tandem, dovresti sollevare il coperchio delle valvole per accertarti quale cilindro risulta in ordine di scoppio al PMS.
..se bilancia il N° 1, l’accensione avviene sul N° 2 e viceversa…in questo caso devi seguire il filo della candela e vedere la posizione che assume sulla calotta.…altrimenti per prova inverti i fili delle candele sopra la calotta
🙂
29 Agosto 2024 alle 21:43 #551979RobyminiPartecipante[quote=”mimidiroma” post=412949]:)
Dal momento che i pistoni salgono e scendono in tandem, dovresti sollevare il coperchio delle valvole per accertarti quale cilindro risulta in ordine di scoppio al PMS.
..se bilancia il N° 1, l’accensione avviene sul N° 2 e viceversa…in questo caso devi seguire il filo della candela e vedere la posizione che assume sulla calotta.…altrimenti per prova inverti i fili delle candele sopra la calotta
:)[/quote]
Ho provato oggi ma unica cosa sembra che butti fuori della curva del carburatore benzina sotto forma di spray.
Ho visto anche una perdita di olio sul lato volano.
Anche invertendo i cavi non dà segnali di partire.Ora provo a sentire il fiduciario della zona di Lecco se sa indicarmi qualcuno per far guardare il motore.
29 Agosto 2024 alle 22:51 #551981mimidiromaPartecipante🙂
Forse è meglio…
In questo caso il problema è diverso..se togli il gomito puoi vedere fuoriuscire la benzina come da una bomboletta spray, oltre il rumore dell’aria che viene espulsa fuori dal carburatoreE’ sicuro che le valvole di aspirazione non si trovano chiuse al PMS, altrimenti il diagramma della distribuzione non è in fase con la rotazione del motore…
…non più di tanto altrimenti si piegano le valvole :woohoo:
29 Agosto 2024 alle 22:56 #551983banana500PartecipanteUn bel esorcismo no?
29 Agosto 2024 alle 23:07 #551984RobyminiPartecipante[quote=”banana500″ post=412959]Un bel esorcismo no?[/quote]
Quella è ultima possibilità :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
30 Agosto 2024 alle 9:52 #551986mimidiromaPartecipante🙂
Qualora saltiamo un dente nella messa in fase della distribuzione il motore si AVVIA ugualmente.Capita se inesperti sostituiamo la catena con il motore ancora alloggiato nel vano motore della vettura, non certamente al banco…ipotesi che tenderei a scartare, anche perchè un errore fatto al banco lo vedo alquanto strano, un controllo è d’obbligo per la riuscita del lavoro..
Se si “allaga” il cilindro di benzina è perchè la valvola a spillo non ha tenuta, è pacifico che durante la rotazione la benzina potrebbe essere espulsa attraverso il carburatore, le valvole si aprono e chiudono con certo anticipo e si chiudono con un certo ritardo prima e dopo il PMS, a volte si blocca pure la rotazione del motore, un liquido non è comprimibile come un gas.
..però, in questo caso la benzina “dovrebbe” fuoriuscire anche esternamente al carburatore, se sale il livello nella vaschetta ci sarà pure un successivo travaso dentro e fuori il carburatore.
🙂31 Agosto 2024 alle 0:45 #551989RobyminiPartecipante[quote=”mimidiroma” post=412962]:)
Qualora saltiamo un dente nella messa in fase della distribuzione il motore si AVVIA ugualmente.Capita se inesperti sostituiamo la catena con il motore ancora alloggiato nel vano motore della vettura, non certamente al banco…ipotesi che tenderei a scartare, anche perchè un errore fatto al banco lo vedo alquanto strano, un controllo è d’obbligo per la riuscita del lavoro..
Se si “allaga” il cilindro di benzina è perchè la valvola a spillo non ha tenuta, è pacifico che durante la rotazione la benzina potrebbe essere espulsa attraverso il carburatore, le valvole si aprono e chiudono con certo anticipo e si chiudono con un certo ritardo prima e dopo il PMS, a volte si blocca pure la rotazione del motore, un liquido non è comprimibile come un gas.
..però, in questo caso la benzina “dovrebbe” fuoriuscire anche esternamente al carburatore, se sale il livello nella vaschetta ci sarà pure un successivo travaso dentro e fuori il carburatore.
:)[/quote]Sì, oltre a fuoriuscire dal gomito del carburatore, la benzina esce anche da un’altra parte: una sorta di cannuccia (non conosco il termine tecnico esatto) situata alla base dove si appoggia il carburatore. Ieri ho parlato con il fiduciario di Lecco, che mi ha indicato alcuni nomi di persone a cui potrei rivolgermi. Vorrei infatti andare da qualcuno che conosca bene questi motori e sappia dove mettere le mani, anche se so che non sono motori molto complicati né ricchi di elettronica. Ho contattato una persona suggerita e la prossima settimana le porterò il motore. Speriamo di riuscire a risolvere!
31 Agosto 2024 alle 12:00 #551991mimidiromaPartecipante🙂
La cannuccia in questione (detto pure gocciolatoio) limita in parte la quantità di benzina che andrebbe ad allagare i cilindri.
magari il carburatore andrebbe controllato meglio.. come pure la pressione della pompa-benzina
🙂1 Settembre 2024 alle 2:11 #552032Fabio7824PartecipanteOk tienici poi aggiornato sugli sviluppi
1 Settembre 2024 alle 11:32 #552042RobyminiPartecipante[quote=”Fabio7824″ post=413002]Ok tienici poi aggiornato sugli sviluppi[/quote]
Vedremo appena saprò cosa ho combinato nel rimontare il motore vi dirò.
Spero solo di non aver fatto danni.12 Settembre 2024 alle 19:00 #552260RobyminiPartecipanteHo ritirato il motore ieri sera e devo dire che grazie al fiduciario della mia zona ho trovato una persona davvero esperta, con un’officina piena di Fiat 500 (e non solo!). Mi ci sarei perso volentieri.
Per quanto riguarda il motore, il problema era nella messa in fase dell’albero a camme. Non so se ho sbagliato i punti, ma durante le prove di avviamento ho bloccato una valvola. Lui è riuscito a sbloccarla, ha cambiato le guarnizioni e ha sistemato lo spinterogeno che era montato al contrario.
Ieri sera, una volta rientrato, ho provato ad avviare il motore e si è acceso al primo colpo!
C’è solo una cosa: durante il trasporto, il motore perdeva olio dalla coppa, anche se la coppa è nuova. Devo capire se c’è una crepa o se magari era solo il tappo allentato.
Vi allego il video. Ho notato che alla prima accelerata sembra esserci un vuoto.
Potrebbe essere da sistemare lo spinterogeno? Mi ha anche segnalato che potrebbe dipendere dal galleggiante del carburatore, che ho visto essere ammaccato durante lo smontaggio.
Potrebbe essere quello la causa del vuoto?12 Settembre 2024 alle 23:22 #552265LampaPartecipanteOleeeeeee!! Che sound! :like
L’anticipo l’hai controllato? Verificalo con una lampada stroboscopica.
Anche io avevo lo stesso problema ed una volta sistemato il motore canta come un usignolo15 Settembre 2024 alle 1:17 #552369Ale74PcPartecipanteHo visto il video… :ohmy:
Sbaglio o mettere in moto il motore in quel modo è un poco pericoloso?
Senza un supporto ed un serbatoio stabile non fidarti Roby…
Sono contento tu abbia risolto. :like15 Settembre 2024 alle 1:34 #552370RobyminiPartecipante[quote=”Lampa” post=413187]Oleeeeeee!! Che sound! :like
L’anticipo l’hai controllato? Verificalo con una lampada stroboscopica.
Anche io avevo lo stesso problema ed una volta sistemato il motore canta come un usignolo[/quote]:laugh: il Sound dai sembra buono.
Ora che so che è funzionare appena lo rimonto sulla macchina prenderò una pistola stroboscopica per metterlo bene in fase.15 Settembre 2024 alle 1:41 #552371RobyminiPartecipante[quote=”Ale74Pc” post=413255]Ho visto il video… :ohmy:
Sbaglio o mettere in moto il motore in quel modo è un poco pericoloso?
Senza un supporto ed un serbatoio stabile non fidarti Roby…
Sono contento tu abbia risolto. :like[/quote]Hai ragione, non è proprio sicurissimo, ma volevo
sentirlo girare di persona e non volevo aspettare il montaggio in macchina, visto che probabilmente ci vorrà ancora un bel po’ di tempo prima di riuscire a rimontarlo. Siamo ancora nella fase di stuccatura.
Comunque, mi fa sempre piacere trovare qui persone disponibili e simpatiche, con cui confrontarmi e ricevere consigli utili per risolvere le varie problematiche della mia piccola 500. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Motore rifatto e riassemblato non vuole partire