
di Jessica Marziย ย
Uno degli aspetti piรน belli del Club รจ che ci dร la possibilitร di conoscere persone che condividono la nostra stessa passione esplorando anche luoghi nuovi. Con questo spirito, abbiamo intrapreso il viaggio verso la โTerra della pizza e del babร โ.
In passato avevamo giร incontrato alcuni soci e fiduciari di Napoli e ci eravamo salutati con la promessa di rivederci presto. Quale migliore occasione se non lโimminente raduno nella cittร partenopea!
Ci siamo riuniti in un gruppo variegato, composto da membri provenienti da diverse localitร : Ringo Ducci, Stefania Cintelli, Giuseppe Lo Prinzi, Rina Ingenito, Roberto Benvenuti e Beatrice Di Bella di Firenze, โi veteraniโ, giร visitatori della cittร in passato; Massimiliano Parodi e la sottoscritta dal Coordinamento di Acqui Terme e Alessandria, e Luca e Simona dal Coordinamento di Lucca, nuovi di questa esperienza.
ร con lโaria fresca e pungente della notte di giovedรฌ 7 novembre che partiamo alla volta di Napoli.
Venerdรฌ 8 novembre: tappa a Caserta e lโarrivo a Napoli
Il weekend comincia con la tappa a Caserta, dove arriviamo la mattina dellโ8 novembre. Non potevamo non fermarci in un caseificio per una colazione a base di mozzarella e prosciutto.
Proseguiamo poi verso Napoli che con il suo fascino unico ci accoglie sotto un caldo sole quasi primaverile.
Non appena giunti, ci lasciamo trasportare dai colori e dalle meraviglie artistiche del territorio, ammirando la Piazza Municipio e il celebre Maschio Angioino (Castel Nuovo), dimora storica e simbolo della cittร . Camminiamo tra i vicoli, ammirando le splendide facciate delle chiese e le botteghe artigiane.
Dopo una pausa pranzo quantomeno folcloristica, in un ristorante con una sala dedicata a Maradona, ci immergiamo nelle bellezze del posto. Visitiamo la Galleria Umberto I, tra le piรน importanti dโItalia, oltre a Piazza del Plebiscito e il Palazzo Reale di Napoli. Proseguiamo il nostro girovagare nel Quartiere Montecalvario, attraversando le vivaci vie dei Quartieri Spagnoli, lungo Spaccanapoli che divide in due la cittร antica, passando per Piazza del Gesรน Nuovo, il Quartiere Armeno e i meravigliosi Presepi del quartiere San Lorenzo.
Prima a Caserta, poi a Napoli, ci vediamo con Antonello Martina, Francesco Puzone ed Ernesto Lella, che ringraziamo per averci dato i loro cinquini per partecipare allโimminente raduno.
In serata, giungiamo allโalbergo di Cercola per prepararci a incontrare nuovamente gli amici cinquecentisti, naturalmente gustando i piatti della tradizione culinaria. Qui la calorosa ospitalitร dei napoletani trasforma ogni istante in unโopportunitร per sorridere e divertirci insieme.
Sabato 9 novembre: lโesplorazione della cittร
Il giorno dopo, il risveglio รจ avvolto dal profumo di caffรจ e delle sfogliatelle che ci attirano irresistibilmente.
Proseguiamo la scoperta della cittร partenopea, ricca di storia e cultura, cominciando da Castel SantโElmo e il Museo San Martino dove il panorama sul Vesuvio e le isole circostanti ci rapisce.
A seguire ci siamo fermati per la pausa pranzo: su consiglio di Antonello, abbiamo mangiato dellโottimo pesce in un piccolo ristorante vicino al porto.
Nel pomeriggio alcuni di noi hanno visitato la Galleria Borbonica, gioiello sotterraneo che racconta secoli di storia attraverso un affascinante percorso. La visita ha lasciato tutti coinvolti e affascinati dalle memorie che quelle mura custodiscono. Altri di noi hanno visitato il Museo del Tesoro di San Gennaro, Santo Patrono di Napoli.
La serata si รจ conclusa in bellezza con una cena conviviale insieme ai fiduciari, naturalmente davanti a unโottima pizza. Tra una fetta e lโaltra, il gruppo ha condiviso aneddoti, storie e risate, creando unโatmosfera di amicizia e condivisione.
Domenica 10 novembre: il Raduno
La tanto attesa domenica arriva, e ci ritroviamo tutti al quartiere Mergellina, in Lungomare Caracciolo. Lo scenario รจ incantevole: lโaffaccio sul mare offre un panorama mozzafiato del Golfo di Napoli e le nostre 500 creano unโatmosfera di festa. Incontriamo altri cinquecentisti, condividiamo storie e aneddoti, e scattiamo foto per immortalare questo momento unico. Il clou della giornata รจ il pranzo in una location spettacolare con vista sul blu del golfo.
Il nostro viaggio si conclude con il cuore pieno di esperienze, nuovi amici e il desiderio di rivivere ancora una volta la magia di Napoli, una cittร che non smette mai di sorprendere e incantare. Siamo tornati a casa con ricordi preziosi. Napoli, con il suo calore e le sue meraviglie, resta nel nostro cuore.
Diamo un grande ringraziamento agli organizzatori di questo bellissimo incontro, Antonello Martina, Francesco Puzone ed Ernesto Lella e il loro straordinario staff per aver gestito egregiamente un grande raduno di una grande cittร con credo quasi 200 vetture partecipanti.