Dalla magia di Napoli alle Streghe di Benevento

Raduno "Stregami" di Benevento (foto di Giuseppe Raffale)
Raduno “Stregami” di Benevento (foto di Giuseppe Raffale)

di Ernesto Lella
Passeggiata โ€œdโ€™obbligoโ€ per partecipare al raduno di Benevento โ€œStregamiโ€ organizzato dallo splendido fiduciario del Coordinamento Sannio Valle Telesina Pasquale Di Biase con la vulcanica moglie Pasqualina, finalmente tornato in piena attivitร  dopo il brutto incidente subito al ritorno del raduno di Napoli, e dal referente regionale nonchรฉ fiduciario di Caserta Domenico Filippella, coadiuvati dai rispettivi Staff. โ€œStregamiโ€ รจ chiaramente dedicato alla storia della splendida cittร  sannita e soprattutto allโ€™antica leggenda delle streghe che avrebbero infestato le campagne prospicenti le mura della cittร  con le loro danze. Tale leggenda ispirรฒ Giuseppe Alberti, esperto nel commercio di spezie e titolare di un bar, nel lontano 1860 a creare proprio il liquore โ€œStregaโ€ e ad aprire lโ€™omonima fabbrica che da oltre 150 anni รจ una delle eccellenze italiane. Perchรฉ partecipare al raduno รจ una passeggiata? รˆ come passeggiare a piedi in un piccolo centro dove tutti si conoscono: questa lโ€™impressione ricevuta il 16 febbraio, quando, in vari punti della strada percorsa, si incontravano altri cinquini che si univano al corteo dai vari centri percorrendo insieme, in quella esperienza sublime che รจ lo slow drive, la famosa Statale Sannitica che attraversa il luogo storico delle Forche Caudine, dove il piccolo e disorganizzato gruppo dei โ€œbarbariโ€ Sanniti ebbe ragione del grande e organizzatissimo esercito romano.
Capita anche a noi, che a volte veniamo derisi per le nostre scomode โ€œscatoletteโ€ senza elettronica, senza airbag o abs da quei pochi che guardandoci storcono il naso, mentre tutti gli altri si accalcano ai bordi delle strade per salutarci, fare foto, ammirare il nostro lento serpente colorato che si muove per le strade dandoci la possibilitร  di ammirare paesi e paesaggi. E anche quando una โ€œpompettaโ€ un poโ€™ stanca ci ha costretti ad una sosta imprevista, siamo riusciti ad arrivare nella splendida piazza antistante la chiesa di S. Sofia, patrimonio dellโ€™UNESCO. Accolti mirabilmente da Pasquale e dal suo staff, da una modella vestita da strega per le foto ricordo, da unโ€™Ape dellโ€™azienda Strega carica di torroncini e cioccolatini per tutti, ma soprattutto dal gazebo del Coordinamento con la colazione offerta e la โ€œreginaโ€ Pasqualina che ci ha deliziato con le sue specialitร  dolciarie di tutti tipi. Piรน che unโ€™ottima cuoca, una vera e propria โ€œindustria dolciariaโ€ che, come ogni mamma che si rispetti, si preoccupa solo che tu debba mangiare allโ€™infinitoโ€ฆ Ernรจ, assaggia pure questo che รจ senza lattosio, perรฒ รจ buono lo stesso, prendi qualche altro torroncinoโ€ฆ come se fossimo reduci da un digiuno quaresimale.
Dopo i saluti del sindaco On. Mastella, si parte per la sfilata per le strade cittadine, destinazione proprio lo stabilimento Strega per la visita guidata dal preparatissimo vicepresidente della societร , che ci ha fatto โ€œimmergereโ€ nelle decine di spezie della segretissima ricetta del liquore e nei vari passaggi della lavorazione con tutte le curiositร  del caso. Pranzo, premiazioni, musica e balli il contorno finale di una splendida giornata allโ€™insegna dellโ€™amicizia con i tanti soci e fiduciari di altri Coordinamenti del Fiat 500 Club Italia che si incontrano in queste occasioni, il piacere della condivisione, della passione e dellโ€™allegria. Rientro a casa con solito bagaglio carico, stavolta oltre che di esperienza, anche diโ€ฆ cioccolatini e torroncini.