
di Lorenzo Achilli
6 aprile 2025. Una bellissima giornata di sole ci ha accompagnato a Podenzano (PC) per il raduno “In 500 tra cielo e terra”.
100 equipaggi si sono presentati in Piazza Ghisoni per le iscrizioni, la consegna della welcome-bag e per usufruire della colazione nei bar del centro. Presenti come sempre i banchetti di UNICEF ed ANGSA e lo stand di MA-FRA per consegnare un gadget a tutti i cinquecentisti.
Dopo i saluti alle Autorità presenti, tra i quali il Sindaco con gli Assessori e il Presidente con i Consiglieri AVIS, siamo partiti alla volta dell’Aeroporto di San Damiano dove siamo stati accolti dal Tenente Colonnello Francesco Dante, capo della Sezione Valorizzazione del Patrimonio Storico Aeronautico, che ci ha illustrato le attività del reparto e raccontato la storia degli aeromobili presenti nell’hangar e del FIAT G-91 esposto all’esterno, accerchiato dalle nostre coloratissime auto.
Alcuni soci sono potuti salire a bordo di alcuni velivoli supportati dai militari presenti.
I tempi erano ristretti, per cui siamo saliti tutti a bordo per la parata sulla pista di decollo-atterraggio prima di lasciare la Base.
Preceduti dalla vettura apripista “Follow me” ci siamo disposti in fila per 5, appaiati, e poi in fila indiana per uscire. Un’esperienza unica perché con i suoi quasi 3 km, il rettilineo non finiva mai.
Usciti dalla Base, percorso un breve tragitto, ci siamo recati a Ciriano di Carpaneto dove il Ristorante “Il Lupo” ci ha accolto per un pranzo prelibato.
Come sempre la solidarietà non deve mancare e grazie anche agli sponsor e al Distaccamento Aeronautico di Piacenza, parte del ricavato è andato ad UNICEF, ANGSA Comitati di Piacenza, e ad AVIS Comunale di Podenzano.
Penso che i soci abbiano passato una bellissima giornata. Per questo ci sono dei dovuti ringraziamenti da fare: a tutti i soci presenti; all’Amministrazione Comunale di Podenzano; all’AVIS Comunale; all’UNICEF e ANGSA Comitati di Piacenza per la loro costante presenza; all’Aeronautica Militare, che ha accolto con grande entusiasmo la nostra iniziativa benefica, al concreto supporto del Distaccamento Aeroportuale di Piacenza che ha contribuito a rafforzare il nostro contributo di solidarietà; alla Cantina di Vicobarone per l’ottimo vino; al Ristorante “Il Lupo”; alla Pasticceria “Il Vecchio Mulino” per la buonissima e spettacolare torta; a tutti gli sponsor che come sempre ci sono vicini e ci supportano da anni (Autoingros, Allianz Agenzia Principale di Piacenza, Cantina di Vicobarone, Delta–Rem, Molino Dallagiovanna, Consorzio Salumi DOP Piacentini, Ma-Fra, K Zero, Piacenza Gas Auto, Rifugio del Parco, Passione 500, Il Lupo, Il Vecchio Mulino Pasticceria, Autofficina Confalonieri, Euro Carrozzeria, D.D.A. Distribuzione Dolciaria Alimentare, Maini Vending, Mingardi Impresa Edile, Cavalli Impresa Edile, Valchero Scavi, Radiosound, Bottazzi Auto Service, Bar Cristallo, Bar Boccio, Bar Pace); i fiduciari Roberto Benvenuti da Firenze, Luca Bernicchi da Lucca, Marco Salvadori da San Gimignano, Massimiliano Parodi di Acqui Terme, Cesare Grignani dell’Oltrepo Pavese e Vilmer Rolli da Fidenza.
Tra le immagini in galleria, anche la poesia della socia Susanna Barbieri.