› Forum › Sezione tecnica › Impianto elettrico › Inpulsore…maledetto impulsore
- Questo topic ha 4 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/07/202515:29 da
mariobarbe.
-
AutorePost
-
5 Luglio 2025 alle 16:03 #565217
fluvio
PartecipanteScrivo questo post per segnalarvi i problemi che ho incontrato montando l’accensione ad impulsore, magari sono solo io lo sfortunato acquirente di n modulo difettoso che ho montato credendo di risolvere i problemi che si hanno quando le puntine si consumano.
Per un periodo sembrava andare tutto bene, poi ha iniziato a spegnersi quando faceva caldo. Si spegneva ma, dopo una decina di minuti ripartiva. Ho pensato fosse la pompa della benzina e, oltre ad innaffiarla l’ho cambiata con un modello di qualità superiore.
Il problema continuava ma, per fortuna l’ultima volta si è spnta a 200 metri dal mio meccanico, l’ho spinta fino in officina facendo una sauna e lui ha iniziato a guardare e ha scoperto che era un problema di accensione, il modulo dava i numeri. Ho chiesto anche all’elettrauto dove mi servo e mi ha confermato che qesti moduli danno spesso dei problemi e mi ha consigliato di tornare alle puntine.
Ho quindi  comprerato il kit puntine,spazzola rotante, calotta,condensatore e candele e ieri sono partito da casa per fare il chilometro e trecento metri per andare dal meccanico. Una tragedia, perdeva colpi strattonando per poi morire definitivamente 20 metri prima dell’officina.
Abbiamo cambiato Il modulo con le puntine e ora è un gioiello! Avevo anche pulito e revisionato il carburatore e lora fila che è una meraviglia.
5 Luglio 2025 alle 18:57 #565240500_LucioModeratoreNella mia esperienza l’impulsore mi ha sempre servito bene, l’ho smontato solo per passare all’accensione Nanoplex della Cinquecento anni 90. Con puntine e condensatore del resto ci si mette in balia dei condensatori di nuova produzione che cedono con una certa facilità .
Alcune considerazioni:
– l’impulsore non è adatto ad essere usato con la bobina tipo Panda 30, funziona bene solo col sistema originale con spazzola e calotta
– se passate dall’impulsore alle puntine o viceversa dovete rifare la messa in fase
– come alternativa ai condensatori tipo originale che possono lasciarvi a piedi, si trovano dei condensatori sostitutivi stampati in 3D che dovrebbero essere più resistenti
6 Luglio 2025 alle 10:27 #565242mariobarbe
Partecipanteciao. Io monto l impulsore magnetico da oltre 10 anni , ho fatto parecchia strada anche con temperature elevate , non mi ha mai dato problemi. una cosa perché funzioni bene l impulsore è controllare il buon funzionamento del regolatore di tensione. alla batteria non devono arrivare più di 14.5 volt.se no oltre rovina l impulsore fino a bruciarlo. io l ho cambiai dopo essere rimasto alcune volte a piedi per i maledetti condensatori “moderni”. uno l ho dovuto cambiare dopo appena 10 KM. L impulsore lo feci arrivare da un sito inglese (non ricordo il nome ) che avevano impulsori per tutte li macchine storiche ed estere che montavano all origine puntine e condensatore.Una volta montato e regolato l aticipo non ho avuto più nessun problema. la macchina rende bene , parte subito,ed e rientrata nei consumi normali di carburante.pr.ima consumava come una ferrari
6 Luglio 2025 alle 14:17 #565246Fabio7824PartecipanteIo mi sono trovato male con l’impulso re elettrico infatti sono poi passato alla nanoplex e con questa mi trovo benissimo
6 Luglio 2025 alle 15:29 #565251mariobarbe
Partecipanteio. riporto la mia esperienza .Ne ho sentiti parecchi di utenti del forum che hanno avuto problemi con l impulsore.Forse comprati da rivenditori italiani che si sono rivolto a fornitori …….non affidabili. Quando lo montai chiesi informazioni agli utenti di alcuni forum, ma nessuno allora mi seppe dire qualcosa perché nessuno lo conosceva. Per provare investii una cinquantina di euro e devo dire che sono contento di averlo installato
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Sezione tecnica › Impianto elettrico › Inpulsore…maledetto impulsore