
Il lunedì post-Meeting è sempre il momento dei saluti e quest’anno in particolare c’è stato il congedo degli equipaggi siciliani, che si imbarcheranno oggi per ritornare sulla loro isola. Davide Carmelo Cappadonna, fiduciario di Catania, referente regionale e segretario nazionale, ha espresso i ringraziamenti per l’accoglienza ricevuta a Garlenda, ricordando con emozione il lungo processo organizzativo che ha portato la Sicilia ad essere regione ospite in questo 42° Meeting Internazionale della Fiat 500 storica. Un’organizzazione che ha visto la partecipazione entusiasta dei vari Coordinamenti isolani (presenti al momento del saluto i fiduciari Pietro Folisi, Rosario Strano e Tommaso La Susa) a rappresentanza di circa 3.000 iscritti, molto appassionati e coinvolti.
Il momento di saluto ha dato modo di omaggiare con un quadretto ricamato proveniente da Santa Caterina Villarmosa (nota proprio come “città dei ricami”) e una tegola in ceramica ragusana il viceconservatore del Museo “Dante Giacosa” Silvio Bertolotto, che ha curato l’allestimento di una vetrina a tema Sicilia, molto apprezzata dai cinquecentisti. L’idea delle vetrine tematiche sarà senz’altro portata avanti e darà modo di mostrare maggiormente la grande quantità di oggettistica artigianale ed artistica entrata a far parte del patrimonio museale.
La piccola ma sentita cerimonia ha visto naturalmente la presenza del presidente fondatore Domenico Romano, del vicepresidente e direttore del Meeting Alessandro Vinotti e dei fiduciari Gino Rigolli, Federica Gabba (anche referente per l’Emilia Romagna) e Fabio Grosso (anche referente per il Lazio) e vari soci.
