› Forum › La casa delle 500 › Movies and Pics › L’Italia in 500
- Questo topic ha 29 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/08/202507:40 da Truvlino.
-
AutorePost
-
29 Luglio 2025 alle 15:10 #567073LampaPartecipante
Cari amici,
Viviamo in uno dei paesi più belli al mondo (se non il più bello). Vi propongo di mostrare gli uni algi altri le bellezze delle nostre città, paesi, paesaggi, piazze, vicoli e scorci che fanno unico il nostro Bel Paese.
Ovviamente le nostre 500 dovranno essere protagoniste in questa raccolta di fotografie che, tra qualche decina di anni, saranno le foto d’epoca, che noi oggi cerchiamo e pubblichiamo con nostalgia, per le future generazioni.
Indichiamo mese, anno e località, così i nipoti di Gens Orsina non dovranno impazzire a fare le ricerche su maps, come lui fa oggi, per ubicare quelle che pubblichiamo 😅
29 Luglio 2025 alle 15:13 #567074LampaPartecipantePartecipanteMaggio 2024 – Desenzano del Garda – Lungolago Cesare Battisti. Sullo sfondo il promontorio di Sirmione
Attachments:
You must be logged in to view attached files.29 Luglio 2025 alle 15:45 #567076williamsModeratoreDelizia Estenze del Verginese ….
- Questa risposta è stata modificata 3 settimane a da williams.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.29 Luglio 2025 alle 18:08 #567102Gens OrsinaPartecipanteRoma, il Mausoleo di Adriano più noto come Castel Sant’Angelo (la statua di sinistra rappresenta San Pietro, quella di destra San Paolo – i due protettori della città. Seguono due schiere di Angeli, ciascuno con un simbolo del martirio di Cristo).
- Questa risposta è stata modificata 3 settimane a da Gens Orsina.
- Questa risposta è stata modificata 3 settimane a da Ale74Pc.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.29 Luglio 2025 alle 20:09 #567153riccardo.rabassini@gmail.com
PartecipanteMura di Lucca, nuova Porta San Donato, risalente alla terza cerchia muraria costruita dalla metà del 500 alla metà del 600. Le statue alle estremità rappresentano san Donato e San Paolino (patrono della città, primo vescovo di Lucca nominato direttamente da San Pietro)
Attachments:
You must be logged in to view attached files.29 Luglio 2025 alle 20:17 #567155riccardo.rabassini@gmail.com
PartecipanteMura di Lucca, lato sud. In lontananza si scorge il campanile del Duomo di San Martino, dove viene custodita la santa Croce, ovvero il crocifisso ligneo del Volto Santo. L’esaltazione della Santa Croce è di fatto equiparata al patrono di Lucca, ed i festeggiamenti del 14 settembre sono molto più partecipati rispetto alla festa patronale del 12 luglio, essendo una festa della lucchesia e della lucchesità, visto che tornano “a casa” i lucchesi nel mondo per partecipare alla processione insieme sacra e laica.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.29 Luglio 2025 alle 20:23 #567157riccardo.rabassini@gmail.com
PartecipanteDintorni di Lucca, Castello di Nozzano, borgo medievale eretto su un rilievo roccioso e costruito in questa configurazione nel 1320 da Castruccio Castrani a difesa del territorio dagli attacchi pisani.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.29 Luglio 2025 alle 20:30 #567159riccardo.rabassini@gmail.com
PartecipanteVilla Torrigiani, dintorni di Lucca. Fa parte della nutrita rappresentanza delle Ville Lucchesi situate nella campagna a pochi chilometri dalla città. Le prime notizie risalgono alla fine del 500, tuttavia è dalla fine del 600 che la villa ha acquisto questo aspetto scenografico da piccola reggia per volere del proprietario Nicolao Santini ambasciatore lucchese in Francia.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.29 Luglio 2025 alle 21:29 #567164drago500PartecipanteUn grande capolavoro Patrimonio dell’Umanità, e sullo sfondo il Castello Estense.
Ferrara
Attachments:
You must be logged in to view attached files.29 Luglio 2025 alle 22:10 #567173Ale74PcModeratoreGrazie a tutti! 🙂
Fotografie da cartolina 👍
30 Luglio 2025 alle 9:33 #567178drago500PartecipantePiccolo aneddoto sulla foto da me pubblicata, una sera di Novembre mi telefona Giovanni e mi dice “Dalla segreteria del Club mi hanno detto che serve una foto della tua 500 davanti a qualcosa di tipico di Ferrara”.
Dopo anni e anni in città era tornata la nebbia, quella di una volta, umida fredda e densa, con un cielo che come potete vedere non ha colore, ok ci provo lo stesso.
Aggirando i blocchi del traffico per le euro “non pervenute”, alle 6,00 di mattina prendo e vado, la nebbia si era miracolosamente diradata e alla fine scatto qualche foto, questa mi piace.
- Questa risposta è stata modificata 3 settimane a da drago500.
30 Luglio 2025 alle 13:45 #567191LampaPartecipantePartecipantePasso del Tonale – Aprile 2025
Attachments:
You must be logged in to view attached files.30 Luglio 2025 alle 20:24 #567195Gens OrsinaPartecipanteUn’altra immagine di Castel Sant’Angelo visto da Ponte Vittorio Emanuele II (per i romani, Ponte Vittorio), La statua bronzea posta sulla sommità della Mole nel 590, raffigura l’arcangelo Michele mentre rinfodera la spada dopo aver sconfitto un’epidemia di peste; evento che aveva anticipato in sogno a Papa Gregorio I (Gregorio Magno).
Attachments:
You must be logged in to view attached files.30 Luglio 2025 alle 20:46 #567197Ale74PcModeratoreVal Riglio (PC) 🙂
Attachments:
You must be logged in to view attached files.4 Agosto 2025 alle 14:25 #567395LampaPartecipantePartecipanteBorghetto (VR) – Ponte Visconteo: un ponte-fortezza fatto costruire nel 1393 da Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, lungo circa 650me largo 25 metri, con un piano stradale posto a 9m dal livello delle acque del fiume Mincio – Foto by Luca_Brunelli (Maggio 2025)
- Questa risposta è stata modificata 3 settimane fa da Lampa.
- Questa risposta è stata modificata 3 settimane fa da Lampa.
Attachments:
You must be logged in to view attached files. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › La casa delle 500 › Movies and Pics › L’Italia in 500