di Maurizio Senigagliesi
Nei giorni 19 e 20 luglio 2025 si è svolto a Fermo l’evento “500 anni in cinquecento”. La manifestazione è stata concepita da Fra Sergio Lorenzini, Ministro Provinciale dei Frati Cappuccini delle Marche, ideatore e fondatore del cammino dei cappuccini e autore de “Lo Spirito dei Cappuccini”, in collaborazione con il Coordinamento della provincia di Ascoli Piceno e Fermo.
I primi equipaggi sono giunti nel pomeriggio di sabato, ritrovandosi in Piazza del Popolo e alcuni si sono recati alla visita dei Musei di Fermo: le Cisterne Romane (30 sale divise su 3 file per un totale di circa 2.200mq) e il Palazzo dei Priori, costruito all’inizio del XIII secolo, con antiche sale e dipinti. Una chicca è rappresentata dal mappamondo costruito dal geografo Silvestro Amanzio Maroncelli con legno e carta reale di Fabriano, ospitato nella Sala omonima.
Verso le 18, i partecipanti si sono trasferiti a Lido di Fermo per la cena presso il Centro Sociale San Michele. Poi gli equipaggi e Fra Sergio hanno aperto la sfilata del 21° Carnevale Estivo sul lungomare; erano presenti 21 tra carri e gruppi. Alla fine della serata il vicesindaco Mauro Torresi ha premiato Fra Sergio ed il sottoscritto.
Domenica 20 luglio dalle 8, gli equipaggi (70) sono tornati in Piazza del Popolo a Fermo, dove hanno ricevuto una ricca welcome bag con prodotti tipici marchigiani e gadget offerti dal pasticcere Roberto Cantolacqua, da Mastro Casareccio, Lia Lab, Pasta di Camerino, Mafra, Micarelli Costruzioni, Sorbatti Cappellificio, Ilario Stella, Nerea e EZR.
Alle 10 Fra Sergio ha illustrato il progetto “500 in cinquecento” (https://cappuccini500.it/in-cinquecento/) presso la sala San Gregorio: l’idea di un viaggio lento dentro la storia antica dei Frati Minori Cappuccini, che iniziò nelle Marche cinquecento anni fa e che prosegue ancora oggi nel mondo intero. Una storia da scoprire con un viaggio lontano dai circuiti del turismo di massa che si addentra nei piccoli borghi e nelle città delle Marche. Il progetto, patrocinato dal Fiat 500 Club Italia, sarà destinato agli amanti dei cinquini d’epoca e prevede l’ideazione di 4 itinerari per visitare i 55 luoghi che nel corso di cinque secoli hanno ospitato i Cappuccini, scoprendo per ciascuno il patrimonio materiale e immateriale. Il programma prevede anche l’organizzazione di raduni nei luoghi più significativi per la storia dell’Ordine.
L’evento è proseguito con la “colazione dei Campioni” realizzata dalla Copagri, con prodotti agricoli tipici delle Marche. In seguito si sono esibiti in Piazza del Popolo sbandieratori, tamburini e figuranti del quartiere di San Martino che fanno parte della Cavalcata dell’Assunta. Per questo vanno ringraziati Mauro Torresi, Stefano Lignite (vice presidente della Cavalcata dell’Assunta) e Alessandro Montagnoli del Rione San Martino.
Erano presenti in piazza anche alcune signore che intrecciavano paglia jervicella per realizzane dei cappelli. Significativo e toccante il fatto che alcune nonne lavorassero insieme alle proprie nipoti, alle quali hanno trasmesso questa arte. La loro partecipazione è stata resa possibile dal Museo del Cappello di Montappone e dal sindaco Mario Clementi.
Verso le 11 gli equipaggi hanno fatto un tour della città e sono arrivate al Duomo per la partecipazione alla Santa Messa presieduta da Fra Sergio Lorenzini, che prima della cerimonia ha benedetto equipaggi e mezzi. Alle ore 13 le auto hanno sfilato dal Duomo a Piazza del Popolo per recarsi al Ristorante Astoria. Negli spostamenti sono state “scortate” dal carro attrezzi della ditta Capozucca di Civitanova Marche.
Durante il pranzo ho voluto ringraziare i fiduciari presenti: Matteo Cotrufo, Felice Cafagna, Claudio Parascandalo, Donatella Sambuchi, Stefano Solazzi e Mirko Mancinelli, offrendo loro un tagliere con la raffigurazione di una Fiat 500 realizzato da “Il Mago del Legno”. Un ringraziamento ad Elga Design per i taglieri a forma della regione Marche con i quali sono stati premiati Claudio Parascandalo per la maggior distanza percorsa dal Sud, Maurizio Candini per maggior distanza dal Nord e Francesco Sanna per maggior distanza dal Centro. Premiato anche il pilota più esperto, Benito Antinori, e le più giovani, Emanuela Traini e Ilenia Biceglia. Altri premi per il gruppo più numeroso (quello della Puglia) e per la first lady (Donatella Sambuchi). Inoltre premiate 3 coppie che hanno partecipato al gioco “spegni le candele insieme”. Infine premiati anche i partcipanti esteri: Virginie Angot (Francia) e Peter Kern (Germania). Anche altri premi hanno allietato il pranzo: un bellissimo quadro realizzato con una Fiat 500 e con sfondo di Fermo e oggetti di numerose aziende.
Questi due giorni indimenticabili, ricchi di arte, culto, solidarietà, amicizia e passione, sono stati resi possibili grazie all’impegno dei fiduciari di zona, dei referenti e della grande famiglia dei soci del Fiat 500 Club Italia.
Vi diamo appuntamento al prossimo anno, con il prosieguo di questo splendido percorso nella provincia di Ascoli Piceno, sempre con “Cinquecento in 500” verso Camerino 2028 (foto 33-34-35).
Maurizio Senigagliesi
Ringraziamenti
Per gli omaggi si ringraziano: Malagrida Maglificio, Tomas Cashmere, 180° Gradi Pane e Dolci, Pastificio Marilungo, Di Mauro e La Campofilone, Lattanzi Garden e Vivai, Il Grillo Ristorante, Tre Filari Vini, Salumi Coati, Oli Andreassi e Conca D’Oro, Vino Cotto di Caonà, Cantina Dei Colli Ripani, Antigone Massaggi, Studi Dentistici di Dott. Pilato Paolo e Dott. Stefano Grande Castellani, Mulino Marzetti, FD Ricambi e infine Banco Marchigiano. Un ringraziamento particolare va a Melatini Service Auto di Potenza Picena e alla Mafra (prodotti per auto) per la loro disponibilità.
Un ringraziamento speciale al Comune di Fermo per il patrocinio, la collaborazione e la professionalità dimostrata, in particolare dal sindaco Paolo Calcinaro, dal vice sindaco Mauro Torresi, dall’assessore al turismo Annalisa Cerretani e dal vicecomandante della Polizia Locale Fabrizio Stanghetta e dalle tante giovani impiegate del Comune.
A Don Vincenzo e Raffaela Lale che hanno reso possibile il convegno presso la chiesa di San Gregorio e che insieme a tante altre persone seguono Famiglia Nuova, associazione che si occupa di relazioni affettive socio familiari e molto altro, con esperti del settore.
Ringrazio Fra Sergio Lorenzini, Mirko Mancinelli, Alessia Malena, Andrea Piccinini, Virginie Angot e Giovanni, Giuliano Carletti e Milena, Giuliano Tiberi e Rosita, Giuseppe Mandolini, Giovanna Senigagliesi e quanti hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. Infine 500 grazie a mio nipote Alessandro, a mia figlia Michela, a Fabiola, Giuseppe e Loris.
L’evento è stato documentato da un servizio fotografico professionale di Stefano Galassi Foto.Grafia di Porto Recanati che, grazie a varie collaborazioni, ha messo a disposizione per tutti gli equipaggi un folder con 2 foto gratis. Grazie per la diretta TV di www.radiostudio7.net.