Garlenda, riunione del Direttivo

Garlenda, Direttivo del 4-5 ottobre 2025
Garlenda, Direttivo del 4-5 ottobre 2025

Nel weekend appena trascorso si è svolta presso la sede la seduta del Consiglio Direttivo del Club. Una quarantina i presenti, tra dirigenti, referenti regionali, fiduciari e staff, per affrontare un corposo ordine del giorno. I lavori sono iniziati alle 14 di sabato e si sono protratti fino a sera, riprendendo poi la domenica mattina con il coinvolgimento dei fiduciari liguri; a sorpresa, visita del fiduciario di Lamezia Terme Agostino Strangis.
Spazio come di consueto è stato dato all’analisi dell’andamento del tesseramento, sottolineando l’importanza di comprendere le ragioni che spingono i soci a scegliere di non rinnovare l’iscrizione (motivi economici, di anzianità, cessione della vettura a terzi…) in modo da meglio agire per la fidelizzazione degli stessi. Questo a fronte comunque di un incremento degli associati, segno dell’impegno collettivo nel raggiungere quanti più cinquecentisti possibili.
Con Samantha Simone della Segreteria e il commercialista Luca Baldini si è affrontato poi l’esame del Bilancio 2024, che è stato approvato e che trovate nella pagina accanto. Sempre Baldini e l’avvocato del Club Eugenio Fuscà hanno affrontato il delicato tema dei requisiti per l’ottenimento della personalità giuridica per il nostro sodalizio, la cui pratica sta procedendo. Ricordiamo che ciò darebbe maggiori garanzie e tutele economiche e legali all’associazione nei confronti di soggetti terzi (dagli enti ai fornitori).
A Carlo Giuliani è spettato illustrare i cambiamenti in corso nella gestione delle pratiche ASI, a partire dalla nuova definizione per i commissari tecnici (diventati referenti di Club), con particolare invito alla cura ed al rigore che già ci caratterizzano. Ampia ed articolata la parte dedicata ai fiduciari, con l’esame delle richieste di dimissioni e delle nuove candidature, sottolineando la complessità e l’impegno che queste figure mettono nell’essere vicini ai soci. Francesca Caneri ha relazionato sulla presenza del Club sui social network e sull’esigenza di una linea di comunicazione unitaria, mentre a Roberto De Capitani è toccato informare sulle ultime fasi del restyling del sito (con particolare attenzione per il Forum). Stefania Ponzone, in questo caso in veste di segretaria del Museo, insieme ad Ugo Elio Giacobbe e Silvio Bertolotto (conservatore e viceconservatore) ha illustrato le attività e le novità del “Dante Giacosa”. Gradito il saluto del sindaco di Garlenda Alessandro Navone. In chiusura di serata, gli interventi di Carlo Perino sulla rete Punto Amico, Enrico Bo sulla Commissione Tecnica-Registro di Modello e Antonio Erario sul recente evento di Torino organizzato con la Petronas.
Domenica mattina la riunione è ripresa con gli ultimi punti, tra cui la relazione sull’andamento dei lavori della nuova sede di Club e Museo a cura di Marco Maglietti, e il resoconto del 42° Meeting di Garlenda a cura di Alessandro Vinotti. Da segnalare l’accoglimento della donazione di una originale 500 dipinta, molto ammirata e fotografata a Genova.