di Maurizio Senigagliesi
Il 7 settembre 2025, si è svolto a Monteprandone il raduno delle Fiat 500 e derivate, organizzato dal Coordinamento di Ascoli Piceno e Fermo.
I 20 equipaggi sono arrivati al convento di San Giacomo della Marca a partire dalle 9:30 e qui hanno assistito alla Santa Messa e alla benedizione delle auto da parte di Fra Marco Buccolini, che ci anche donato un ricordo del Santo.
San Giacomo della Marca è noto per aver pacificato, all’inizio del XV secolo, gli abitanti di Ascoli P. e di Fermo: oltre ad essere patrono di Monteprandone, è anche compatrono di Mantova, avendo graziato i Gonzaga con un erede.
Verso le 11:30 gli equipaggi si sono recati in Piazza dell’Aquila (Monteprandone), dove sono stati accolti dal Sindaco, dall’Assessore e anche dal Presidente della provincia di Ascoli Piceno.
A seguire, una bravissima guida ha accompagnato i visitatori alla Chiesa Madonna della Speranza, al Museo Civico dei Codici San Giacomo della Marca, al punto panoramico Belvedere Don Giuseppe Caselli, al Museo Arte Sacra, alla chiesa collegiata San Niccolò di Bari e alla Casa natale di San Giacomo della Marca.
Alle 13 le auto si sono recate presso il ristorante San Giacomo per un momento conviviale ed il sottoscritto ha donato a tutti gli equipaggi una welcome bag.
Questa giornata è passata tra momenti ricchi di arte, culto, solidarietà, amicizia e passione: è stata anche raccolta una somma da donare al convento di San Giacomo della Marca.
Un ringraziamento speciale al comune di Monteprandone per il patrocinio e la disponibilità, collaborazione e professionalità, in particolare al Sindaco (Sergio Loggi), all’assessore al turismo Roberta Iozzi e a Stefania Ficcadenti.
Ringrazio Fra Marco Buccolini per l’ospitalità e Marcella Liodori per la collaborazione verso la perfetta riuscita del raduno.
Vi diamo appuntamento al prossimo anno per il proseguo del percorso nella provincia di Ascoli Piceno, sempre con “500 in cinquecento” verso Camerino 2028.