Musei: non si finisce mai di imparare!

EDU OPEN DAY | I Musei della provincia di Savona si presentano alle scuole
EDU OPEN DAY | I Musei della provincia di Savona si presentano alle scuole

di Stefania Ponzone 
Giovedì 18 settembre il “Dante Giacosa” ha partecipato all’iniziativa “EDU OPEN DAY | I Musei della provincia di Savona si presentano alle scuole”, un’occasione di dialogo tra musei ed educatori che ha visto la presentazione del volume “Percorsi del fare” e una tavola rotonda sull’educazione al patrimonio in chiave interculturale.
Ospitato nel suggestivo scenario del Complesso Museale della Cattedrale-Cappella Sistina di Savona, in un luminoso pomeriggio di fine estate, ha dato modo ad un nutrito gruppo di insegnanti delle scuole del territorio di incontrare direttamente i rappresentanti dei 22 musei che aderiscono alla rete provinciale e che proponevano per la prima volta la guida collettiva con le schede della vasta offerta formativa. Non un semplice catalogo di attività, ma uno strumento per progettare itinerari interdisciplinari, capaci di intrecciare storia, arte, scienza.
“Percorsi del fare” è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e promosso da Fondazione De Mari CR Savona, Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria e dai musei della rete ed è scaricabile a questo link.
Presenti per il Museo della 500 la sottoscritta e il viceconservatore Silvio Bertolotto che, schierati assieme agli altri nel Chiostro Francescano, hanno potuto dialogare con i docenti, suggerendo i molti spunti che la piccola utilitaria può offrire per parlare di tantissimi aspetti della società contemporanea e del nostro recentissimo passato. L’automobile è infatti uno degli elementi che hanno caratterizzato il ‘900 e non può essere ignorata da chi vuole ragionare di tecnologia, design, pubblicità, ma anche di emancipazione femminile, aspirazioni giovanili ieri ed oggi, libertà di movimento, turismo e tanto altro ancora.
Terminato il momento “Incontra il museo”, nella Sala Espositiva del Palazzo Vescovile si è tenuto il convegno “Percorsi del fare: quando i musei incontrano la scuola”, con interventi di Luciano Pasquale (Presidente Fondazione De Mari CR Savona), Nadia Dalmasso (Ufficio Scolastico Territoriale di Savona), Valentina Fiore (Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria), Andrea Traverso (Università di Genova), Anna Maria Fontana (Palazzo Ducale Genova), Anna Cossetta (Fondazione De Mari CR Savona) ed Alessio Cotena (Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus).
Il convegno ha dato modo anche di proporre i risultati del percorso di formazione “Educare al patrimonio in chiave interculturale”, promosso dalla rete nel 2024 e condotto dalle esperte ricercatrici Simona Bodo e Silvia Mascheroni (Fondazione ISMU); ricordiamo con piacere che la prima lezione di tale corso si è svolta proprio al “Dante Giacosa”. In chiusura dell’evento, sono stati illustrati i quattro percorsi progettuali intramuseali scaturiti dal corso stesso: non semplici “esercitazioni”, ma iniziative concrete già partite o di prossimo avvio. Il Museo della 500, insieme al Complesso Museale della Cattedrale e Cappella Sistina (Savona) ed al Museo Diocesano e Battistero (Albenga) propone “Spazi di Libertà”, una riflessione sulla libertà di movimento, di opinione/espressione e fede per promuovere la consapevolezza dei diritti umani fruiti e negati nel passato e nel presente. Siamo al lavoro per appianare le ultime difficoltà logistiche, ma speriamo di poter presto accogliere bambini e ragazzi che vorranno saperne di più della “utilitaria della libertà” (giusto per usare il titolo di un volume del nostro commissario tecnico Enrico Bo).