› Forum › Sezione tecnica › Meccanica › Carburatore per F 8 bulloni
- Questo topic ha 14 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 22/10/202522:11 da rag49.
-
AutorePost
-
Manu1979Partecipante
Buongiorno a tutti,
ho una 500 F 8 bulloni immatricolata il 26 maggio del 1965, numero di telaio che inizia con 088. Purtroppo il vecchio proprietario ha sostituito il carburatore originale con quello della R, a detta del meccanico. Ora sono a chiedere a chi se ne intende quale era il suo originale, il Weber 26 IMB 4 o IMB 10? Purtroppo online ho trovato indicazioni di entrambi e non riesco a venirne fuori.
Grazie a chi vorrà aiutarmi
drago500PartecipanteLa tua bella 8bul dovrebbe montare un Weber 26 IMB4. Strano che sia stato montato il carburatore della 500 R che è un Weber 24 IMB, solitamente nel tentativo di aumentare le performance del motore si metteva il Weber 28 IMB della Fiat 126.
Sia il 24 che il 28 montano un raccordo di aspirazione specifico con foratura di fissaggio più larga, quello del Weber 26 invece è in metallo.
Il Weber IMB 10 è l’evoluzione dei precedenti, cambia la vite di miscelazione aria e la struttura è più robusta, ma a prescindere dal tipo di carburatore che monterai, assicurati sempre che l’innesto del tubo benzina sia fissato saldamente al coperchio, è montato a pressione, ma purtroppo a volte si allenta dalla sua sede.
E’ sempre stato uno dei principali responsabili di incendio del motore, quindi va controllato con attenzione.
Manu1979PartecipantePartecipanteGrazie mille per la risposta! Forse è proprio quello della 126 e mi sono confuso io. Ancora non ho avuto il tempo di verificare. Sta di fatto che toccherà aggiungere anche questo allla lista di cose da sostituire… Comque questa 8 bulloni è veramente un macello. Bisognerebbe creare un bel vademecum, almeno per i neofiti come me sarebbe più facile capire se un particolare è giusto o sbagliato.
Però… Che fascino che ha! Secondo solo alla 500D, secondo me
drago500PartecipantePrego figurati.
Le prime serie del modello F sono affascinanti e ricche di dettagli specifici, puoi creare un vademecum delle cose da sistemare sulla tua aprendo una discussione dedicata, ovviamente inserendo molte foto.
Ci sono utenti molto preparati che potranno indicarti cosa cambiare, cosa mantenere e cosa ripristinare.
Ale74PcModeratoreCiao.
Intervengo anche io in quanto la questione in qualche modo mi interessa.
Non vorrei creare della confusione, ma il Weber IMB4 non era montato sulle 500D e poi col passaggio alla F fu adottato il modello IMB6?
Il più comune IMB10 venne introdotto successivamente.
Correggetemi se sbaglio. Grazie.
Manu1979PartecipantePartecipanteVisto che la F 8 bulloni ha molte parti in comune con la D, penso che anche il carburatore segua la stessa regola. Ho visto giusto poche ore fa su un forum internazionale le immagini del restauro di una F 8 bulloni inglese e quella montava effettivamente un 26 IMB4.
drago500PartecipanteSe non ricordo male il Weber 26 IMB1 venne adoperato fino alla fine del 1961, sostituito poi dal IMB4 che restò in uso fino a Ottobre 1968 e che quindi venne montato dai modelli D-F, in concomitanza con l’uscita del modello L venne introdotto il Weber IMB10.
L’IMB6 era montato sulle Autobianchi.
mimmof500Partecipantenella mia ottobulloni immatricolata il 4 Luglio ha sempre avuto il Weber 26 IMB4 il numero di telaio inizia con 91…..
Manu1979PartecipantePartecipanteA posto, non c’è ombra di dubbio ormai!Grazie mille a tutti per avermi aiutato!
Comunque, tanto per la cronaca, sono appena sceso in garage e confermo che sulla mia il carburatore è stato sostituito con un Weber 28 IMB1. Niente, andrà sostituito con l’originale…
Ale74PcModeratoreMolto bene, grazie a tutti delle informazioni.
Per scrupolo sono andato a guardarmi il libro di Comoglio/Bo.
Si sono sbagliati. Il testo indica IMB6…
drago500PartecipanteLe notizie a volte sono diverse, un grande classico.
Nella prova della Fiat 500 F del numero di Novembre 1965 di Quattroruote è citato il 26 IMB4 come carburatore, mentre sulla D il passaggio da IMB 1 a IMB 4 è riportato sulla rivista Auto Italiana del 1963.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.rag49PartecipanteDa non sottovalutare il prezioso consiglio suggerito da Alessandro (drago500), riguardo alla stabilità del tubo di ingresso della benzina al coperchio del carburatore.
Dopo qualche giorno dall’acquisto della la mia R ho avvertito durante la marcia odore di benzina, dopo aver verificato nel vano motore mi sono accorto che nella basetta in bachelite  c’era benzina che fortunatamente soltanto gocciolava dal tubetto metallico del coperchio carburatore.
Sono intervenuto su consiglio di un amico meccanico con qualche colpetto di martello sul tubetto per stabilizzarlo provvisoriamente e poi subito ho fatto revisionare il carburatore.
Per maggior sicurezza, addirittura poi ho legato con del fil di ferro abbastanza sottile la fascetta metallica di serraggio del tubo di plastica cavis al coperchio del carburatore, perché in caso di perdita di stabilità il tubetto non fuoriesce completamente e il gocciolamento della benzina , come mi è già successo ci può mettere in allarme con l’odore.
Manu1979PartecipantePartecipanteCioè tende a sfilarsi il tubetto in metallo dal corpo carburatore? In questi casi con cosa si incolla?
drago500PartecipanteSu una delle mie 500 anni fa si allentò il tubicino di ingresso della benzina al carburatore, il maledetto pur non sfilandosi completamente girava libero, avendone qualcuno in garage preferii sostituire tutto il coperchio.
Quando si deve staccare il tubo in gomma che dalla pompa va al carburatore è sempre buona norma NON tirare per sfilarlo ma tagliare longitudinalmente di un centimetro le estremità ed “aprirle” in corrispondenza dei raccordi metallici della mandata della pompa e dell’aspirazione del carburatore.
Presto lo dovrò fare sulla F, ho un tubo Cavis davvero antico….
rag49PartecipanteGrazie Alessandro.
Ottimo suggerimento.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Sezione tecnica › Meccanica › Carburatore per F 8 bulloni

