› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Perde olio
- Questo topic ha 18 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 28/06/201004:10 da Bernie.
-
AutorePost
-
23 Giugno 2010 alle 21:58 #78919veloxPartecipante
Ciao Bernie quel punto da te incerchiato è semplicemente lo sfiato del cambio, potrebbe fuoruscire del olio se e un po oltre livello, anche del vapore la cosi detta sudorazione ma cè anche la possibilità che fuoriesce dalle cuffie dei semiasse, i semiassi sono nuovi o sono le sue? se sono le sue molto probabilmente si sono usurate. Sper che sono stato chiaro 😉
23 Giugno 2010 alle 22:46 #78924Domethebest84PartecipanteBerni la 500 se non perde un goccino d olio..non sarebbe una 500.. :laugh:
23 Giugno 2010 alle 23:51 #78934AnonimoDomethebest84 ha scritto:
Berni la 500 se non perde un goccino d olio..non sarebbe una 500.. :laugh:
Questo è vero! :laugh: 😉
Comunque sia credo che velox abbia centrato la questione, può darsi che il livello dell’olio sia sopra il livello massimo.24 Giugno 2010 alle 0:03 #78938calimeroPartecipanteDomethebest84 ha scritto:
Berni la 500 se non perde un goccino d olio..non sarebbe una 500.. :laugh:
:laugh: :laugh:
24 Giugno 2010 alle 1:38 #78962gi.maPartecipanteSimpaticissima, calimero. 😉
24 Giugno 2010 alle 1:54 #78964BerniePartecipantemmm :blink:
Grazie 1000 ragazzi! 😉
è anche vero che le cuffie dei semiassi sono le sue… mi sa che forse è arrivato il momento di cambiarle…. 😉 non lo avevo fatto prima perchè 4 anni fa quando l’avevo rimessa in strada il meccanico mi aveva detto che erano buone…. :angry:
comunque in ogni caso è possibile controllare il livello dell’olio?
500 saluti! 😉24 Giugno 2010 alle 2:26 #78968Anonimogi.ma ha scritto:
Simpaticissima, calimero. 😉
Abbiamo anche le polo ricamo totale con nickname sulla manica… 😉
24 Giugno 2010 alle 18:48 #79044goldenmapoPartecipanteDomethebest84 ha scritto:
Berni la 500 se non perde un goccino d olio..non sarebbe una 500.. :laugh:
Una cinquecento “DEVE” per forza perdere un pò d’olio, se nò non è chick. :laugh:
24 Giugno 2010 alle 23:56 #79115BerniePartecipantegoldenmapo ha scritto:
Domethebest84 ha scritto:
[quote]Berni la 500 se non perde un goccino d olio..non sarebbe una 500.. :laugh:Una cinquecento “DEVE” per forza perdere un pò d’olio, se nò non è chick. :laugh:[/quote]
si lo so ma non vorrei che per farla essere chick poi mi dovrò inzozzare io per spingerla fino dal meccanico… :laugh: :laugh:
25 Giugno 2010 alle 19:25 #79180gi.maPartecipanteBernie ha scritto:
mmm :blink:
Grazie 1000 ragazzi! 😉
è anche vero che le cuffie dei semiassi sono le sue… mi sa che forse è arrivato il momento di cambiarle…. 😉 non lo avevo fatto prima perchè 4 anni fa quando l’avevo rimessa in strada il meccanico mi aveva detto che erano buone…. :angry:
comunque in ogni caso è possibile controllare il livello dell’olio?
500 saluti! 😉
Può esserti utile?
Da” uso e manutenzione”. 😉25 Giugno 2010 alle 21:59 #79181BerniePartecipanteGrazie Gi.ma… Sicuramente mi è molto utile… 😉
26 Giugno 2010 alle 1:51 #79205guido972PartecipantePrima di tutto devi accertarti che l’olio sia a livello, svitando il tappo laterale vicino le cuffie dei semiassi.
Nel caso in cui il livello fosse regolare, le perdite sono imputabili o alle cuffie, o ai semiassi che nel punto di contatto con le cuffie sono logori, o al gommino o’ring sull’asse di uscita del cambio che accoppia con la leva di comando o al paraolio che sta sull’albero della frizione.
Poi c’è ancora da fare un’altra osservazione: ma per caso è stata sostituita la campana?
In tal caso al montaggio bisogna accertarsi della perfetta planarità dei piani di accoppiamento, perchè tali sottogruppi sono assemblati, in origine, senza guarnizione, quindi piani deformati o asperità danno luogo a perdite o trasudamenti sicuri.
Altro difetto che genera perdite è che se è stata sostituita la campana, spesso gli smussi sui semianelli dei carter non coincidono, quindi pur montando la guarnizione o’ ring sotto le ghiere in ghisa dei cuscinetti di supporto dei semiassi, anche qui le perdite di olio sono certe.
Saluti
Guido26 Giugno 2010 alle 2:06 #79210veloxPartecipante:cheer: Complimenti Guido per le tue delucidazioni cosi perfetti. 😉 Ma tu che fai di professione per caso il meccanico. 😉 😉
26 Giugno 2010 alle 2:48 #79222guido972PartecipanteDi mestieri ne faccio piu’ di qualcuno.
Da progettista a collaudatore nel normale lavoro giornaliero;
la sera mi diverto al restauro di auto e moto storiche dalle origini fino ai primi anni settanta.
Al mio attivo ci sono vari restauri tutti globali, dalla carrozzeria all’impianto elettrico totale alla meccanica, esclusione fatta per la tappezzeria, dei seguenti mezzi:
a) Fiat 508 Balilla 4 marce del 1935;
b) Fiat 500 C Topolino del 1953;
c) Autobianchi bianchina panoramica del 1960, di cui ho postato le foto;
d) Autobianchi bianchina cabriolet del 1960;
e) Fiat 500 F,L, varie;
f) MG TA del 1936;
g) Fiat 600D del 1966;
h) Moto Gilera Saturno sport del 1948;
i) Moto Gilera Giubileo 124 5V del 1967;
l) Moto Benelli 125 sport special del 1969;
m) Moto morini Corsarino 48CC del 1971;
n) Moto MV Agusta 125 TR del 1953.
Altre mi sfuggono per ora, comunque ho cercato di rispondere ad una domanda ben mirata.
Ciao
Guido26 Giugno 2010 alle 12:18 #79243veloxPartecipanteComplimenti e grazie per le tue delucidazione cosi precisi. 😉
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Perde olio