Inizio restauro della mia bomboniera

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Inizio restauro della mia bomboniera

  • Questo topic ha 471 risposte, 55 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/03/202418:17 da orange.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 472 totali)
  • Autore
    Post
  • #86191
    Anonimo

      Ciao amici 😉 come da titolo posto le foto del restauro della mia 500L,per ora si tratta solo dello smontaggio mano a mano che i lavori procederanno posterò le successive. 😆
      Lo stato della verniciatura è buono e quindi potrebbe sembrare un lavoro superfluo ma tale verniciatura risale al 1999 quando la 5 fu riparata a seguito di un incidente,in tale occasione non fù praticato un restauro completo quindi tutto ciò che non fu verniciato risale al 1971. :blink:
      Ora ,avendo la possibilità di fare le cose con calma (e parecchia esperienza in più),ho deciso di riportare la mia L nel pieno dello splendore per festeggiare al meglio i suoi primi 40 anni (2011) 😛
      Ecco un pò di foto:

      Attachments:
      • tn_P8310732.JPG
      • tn_P8310726.JPG
      • tn_P8310727.JPG
      • tn_P9010733.JPG
      • tn_P8310730.JPG
      • tn_P8310725.JPG
      #86238
      velox
      Partecipante

        Non è messa male per niente, sembra che non dovresti fare dei lavori particolari, solo una bella pulita con una verniciatura come si deve. 😉

        #86247
        chrifasi
        Partecipante

          Non è messa male male, dai con poco te ne esci…..
          Complimentoni!

          #86299
          calimero
          Partecipante

            la base è ottima , buon lavoro 😉 😉

            #86301
            Pier
            Partecipante

              Buon lavoro ! 😉

              #86307
              500platinum
              Partecipante

                Ottima base di restauro,che dire i suoi quasi 40 anni li porta benissimo,un piccolo lifting e ritornerà nuova. :laugh:
                Buon lavoro 😉

                #86317
                Bernie
                Partecipante

                  Mai visto una L portare meglio 40 anni sul groppone….. 😉
                  Complimenti!
                  In bocca al lupo per il tuo restauro e per qualunque cosa…. fai un fischio… :whistle:

                  #86333
                  calimero
                  Partecipante

                    si ma fischia piano, non vorrei che metre fischi passi qualche cacciatore

                    Attachments:
                    • 00risata__di_matley-20100902.gif
                    #86376
                    gi.ma
                    Partecipante

                      Buon lavoro Andrè! 😉

                      #86381
                      Anonimo

                        :laugh: :laugh: :laugh:
                        grazie per i complimenti…
                        è vero non è messa male, infatti ho iniziato un pò per caso,volevo solo cambiare la cuffietta del cambio che era rotta,ma mi sembrava brutto farlo senza verniciare la leva,e le levette di accensione non le facevo? quindi anche il freno a mano,una lavata alla moquett ora che si asciuga subito ci stava bene,ed ecco che scopro due punti di ruggine passante nei passaruota…. visto che volevo fare anche rinfrescare la verniciatura e levare qualche sportellata mi sono deciso a fare un lavoro serio come sulla R (David se hai visto le foto sai cosa intendo fare ).Tutto con molta calma però.
                        Grazie ancora per i complimenti, sicuramente avrò bisogno di delucidazioni riguardo qualche particolare. 😉

                        #86384
                        velox
                        Partecipante

                          Noi naturalmente siamo qui. 😉

                          #86388
                          Anonimo

                            Andrè ha scritto:

                            visto che volevo fare anche rinfrescare la verniciatura e levare qualche sportellata mi sono deciso a fare un lavoro serio come sulla R (David se hai visto le foto sai cosa intendo fare ).Tutto con molta calma però.
                            Grazie ancora per i complimenti, sicuramente avrò bisogno di delucidazioni riguardo qualche particolare. 😉

                            Certo che sulla R hai eseguito un lavoro perfetto e maniacale e alla fine il risultato si è visto!
                            Questa non mi sembra che necessiti dello stesso intervento, basta una rinfrescata e via! 😉

                            #86393
                            Anonimo

                              Vorrei dare una bella pulita al fondo perchè ci saranno strati su strati di antirombo e sotto non sò cosa trovo.
                              Meglio fare un bel lavoro adesso che trovarsi la ruggine fra pochi anni, e poi sono diventato un pò pignolo ( non sopporto di vedere la R come sai e la L messa peggio).
                              :laugh:

                              #86394
                              diggie
                              Partecipante

                                come si chiamano quei pezzi che hai usato per togliere il vetro del parabrezza? ne voglio comprare un set perché per sistemare il mio cruscotto della francis devo smontare il parabrezza per lavorare con comodità

                                #86404
                                Anonimo

                                  Sono dei semplici ritagli di lamiera con gli spigoli arrotondati per non graffiare e un foro per tenerli legati per non perderli. Li ho fatti io,i vecchi carrozzieri li facevano con le lamiere di scarto appiattite col martello, non so se trovano in commercio vegono chiamate spatole. 😉

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 472 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Inizio restauro della mia bomboniera