Pulizia cruscotto e plastiche

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Pulizia cruscotto e plastiche

  • Questo topic ha 11 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/09/201113:32 da skiocink.
Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Post
  • #89445
    Anonimo

      Acqua, sapone neutro o bagnoschiuma e tanto olio di gomito.
      Ci sono anche i prodotti Arexons e Mafra ma per quello che costano non garantiscono ottimi risultati.
      L’importante che non usi roba tipo chantecler, bref, ecc.ecc. perchè sono molto agressivi, se non li diluisci con molta acqua lasciano un alone bianco molto difficile da eliminare.

      #89456
      Eros
      Partecipante

        Sapone,una spazzola dei panni morbida ed olio di gomito.Puoi anche utilizzare i prodotti in schiuma per pulire tappeti e moquette.la spruzzi e la lasci agire qualche minuto funziona 😉

        #131460
        domet
        Partecipante

          Ciao ragazzi,
          grazie dei consigli. Ho provato ma con acqua e sapone le mie plastiche rimanevano abbastanza bianche. Un amico carrozziere mi ha consigliato di utilizzare Silicone spray. L’ho provato e, oltre a pulirsi, rimangono nere e lucide nel tempo.

          Attachments:
          • Spray_al_silicone_Arexons.jpeg
          • Spray_al_silicone_Arexons-20110511.jpeg
          #131466
          rockster
          Partecipante

            David ha scritto:

            Acqua, sapone neutro o bagnoschiuma e tanto olio di gomito.
            Ci sono anche i prodotti Arexons e Mafra ma per quello che costano non garantiscono ottimi risultati.
            L’importante che non usi roba tipo chantecler, bref, ecc.ecc. perchè sono molto agressivi, se non li diluisci con molta acqua lasciano un alone bianco molto difficile da eliminare.

            Quoto David “il moderatore” e gli ricordo che per la pulizia a fondo del cruscotto della mia giallona gradirei una sua supervisione diretta….David,quando lo smontiamo ti faccio la pasta con le seppie!!!

            #131504
            Anonimo

              Azz…. Meglio di no, il giorno dopo la cena avevo le seppie che mi rincorrevano per tutta la casa… :laugh: :laugh: :laugh:

              #131808
              Marco500L
              Partecipante

                Quando ero alle prese con il restauro del mio cinquino ogni tanto, dopo aver fatto una bella spazzolata in acqua calda al cruscotto smontato, passavo del normale lucida cruscotti, vi dico che a distanza di un anno è ancora bello nero nero 😉

                #135581
                Biosulfur
                Partecipante

                  io, ahimè, ho usato lo sgrassatore Chantcler o come si scrive!)e purtroppo ha lasciato l’alone biancastro, come il prodotto avesse mangiato il lucido. come posso riportarlo al colore, diciamo, originale? help me!

                  #135653
                  Domenico Nuova500
                  Partecipante

                    Chanteclair si scrive,Biosulfur 😉 In ogni caso non usarlo mai è molto aggressivo come prodotto. Prova a spruzzare e con un panno morbido qualche prodotto dell’arexons o forse del polish.Credo che qualcosa risolvi. 🙂

                    Attachments:
                    • animaz_500-20110604-5.gif
                    #135666
                    Anonimo

                      Biosulfur ha scritto:

                      io, ahimè, ho usato lo sgrassatore Chantcler o come si scrive!)e purtroppo ha lasciato l’alone biancastro, come il prodotto avesse mangiato il lucido. come posso riportarlo al colore, diciamo, originale? help me!

                      Infatti lo Chanteclair lo sconsiglio sempre perchè corrosivo…
                      Prova a dare una passata con del lucido da scarpe nero, dopo che si è asciugato spazzola a fondo (come si fa con le scarpe).

                      #135951
                      Biosulfur
                      Partecipante

                        Proverò subito… vi faccio sapere. Grazie mille. :laugh:

                        #157279
                        skiocink
                        Partecipante

                          Problema simile…ho ritirato la macchina dal carrozziere ed ora il cruscottino è indecente.

                          l’avevo preso usato ed era lucidissimo e perfetto.
                          Secondo me non c’era su dello spray tipo arexons perchè era troppo bello, sembrava quasi verniciato.

                          Ho letto del lucido per scarpe. Funziona davvero?
                          posso applicarlo con ovatta e poi lucidarlo con un panno antistatico?

                          AIUTO

                        Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
                        • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                        Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Pulizia cruscotto e plastiche