liquido freni

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica liquido freni

  • Questo topic ha 19 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/11/201023:25 da gi.ma.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #94863
    velox
    Partecipante

      mi sa che perde qualche cilindretto dovresti togliere i tamburi per verificare.

      #94886
      calimero
      Partecipante

        io come olio uso il DOT4

        #94908
        Bernie
        Partecipante

          Nicolò la perdita non so dove possa essere: verifica tutti i tubi e i cilindretti….
          però ti dico che il rabbocco dell’olio freni non è consigliabile, a meno che non usi lo stesso identico olio, poichè gli oli sono generalmente diversi e quindi potresti perdere le caratteristiche compressive dello stesso, se mischi tipi differenti.
          😉 😉

          #94909
          500platinum
          Partecipante

            Nicolò,come già indicato da velox guarda un pò i cilindretti freno e anche la pompa freni,senza tralasciare il controllo dei raccordi e dei tubi in gomma telata,se tutto a posto puoi tranquillamente un olio per circuiti frenanti di qualsiasi marca,magari per andare sul sicuro una buona marca tipo shell oppure arexons.

            #94918
            velox
            Partecipante

              500platinum ha scritto:

              Nicolò,come già indicato da velox guarda un pò i cilindretti freno e anche la pompa benzina,senza tralasciare il controllo dei raccordi e dei tubi in gomma telata,se tutto a posto puoi tranquillamente un olio per circuiti frenanti di qualsiasi marca,magari per andare sul sicuro una buona marca tipo shell oppure arexons.

              Platinum sicuramente intendi la pompa freni e no la pompa Benzina. 😉
              Sai qualcuno potrebbe cominciare a pensare a cosa serve il contollo della pompa benzina.

              #94921
              Nicolò
              Partecipante

                albatros ha scritto:

                Più che del tipo di olio
                ti devi preoccupare dove
                sia la perdita.
                B) B) B) B) B) B)
                Sarebbe opportuno non
                circolare per evitare
                sorprese.
                😉 😉 😉 😉 😉
                Cmq se sei pratico ed
                attrezzato non è un
                gran lavoro.
                Bonne chance mon ami!!!!!

                Pratico???? So cambiare le candele e mettere la benzina.
                Ben attrezzato??? La cassetta degli attrezzi, qualche cacciavite e la chiave inglese + qualche amico che andrò a contattare.

                #94927
                chrifasi
                Partecipante

                  Come detto in precedenza, controlla i cilindretti, sarà sicuramente uno di quelli.
                  Purtroppo i cilindretti in vendita non sono granchè come qualità e si rompono facilmenti i paraoli.
                  Per l’olio dei freni usa un dot4 o al massimo un dot 3, ma mi raccomando di buona marca, non perchè le sottomarche non sono buone, ma perchà la 500 si merita sempre il meglio! 😉
                  Facci sapere……

                  #94952
                  500platinum
                  Partecipante

                    velox ha scritto:

                    500platinum ha scritto:
                    [quote]Nicolò,come già indicato da velox guarda un pò i cilindretti freno e anche la pompa benzina,senza tralasciare il controllo dei raccordi e dei tubi in gomma telata,se tutto a posto puoi tranquillamente un olio per circuiti frenanti di qualsiasi marca,magari per andare sul sicuro una buona marca tipo shell oppure arexons.

                    Platinum sicuramente intendi la pompa freni e no la pompa Benzina. 😉
                    Sai qualcuno potrebbe cominciare a pensare a cosa serve il contollo della pompa benzina.[/quote]

                    Infatti velox,la pompa benzina non centra nulla. :laugh: :laugh:
                    Modifico subito 😉

                    #94954
                    Anonimo

                      calimero ha scritto:

                      io come olio uso il DOT4

                      E cosa te ne fai di un DOT4? :laugh:
                      Alcuni di noi si chiedono se mettendo nel circuito un liquido con DOT superiore aumentino le capacità della frenata, ma per quanto si possa descrivere si deduce che non è cosi, la differenza sta solo nel valore del punto di ebollizione. Quindi si raccomanda di sostituire il liquido DOT 4 almeno ogni 12 mesi, mentre per il DOT 3 la sostituzione e prevista almeno ogni 24 mesi; per i rimanenti DOT 5 ogni 6 mesi circa, e il tipo Racing usato nelle competizioni viene addirittura sostituito ogni gara.

                      #94959
                      calimero
                      Partecipante

                        mi piacerebbe sapere quante persone cambiano l’olio dei freni una volta l’anno visto che le auto odierne hanno tutte il DOT 4

                        #94979
                        Anonimo

                          Ognuno è libero di fare ciò che vuole con la propria auto, non che la cosa mi riguardi più di tanto.
                          Se vuoi posso dirti cosa faccio con la mia…
                          Il DOT4 è consigliabile sostituirlo ogni 12 mesi perchè la sua efficacia viene a mancare.

                          Leggi le avvertenze, le ultime 3 righe in basso.

                          http://www.martinisrl.it/schede/10661.pdf

                          Questo ti fa capire a titolo di efficacia quanto possa durare il liquido dei freni. 😉

                          #95013
                          Nicolò
                          Partecipante

                            Grazie ragà. Prima di leggere i vostri consigli avevo già comprato un BRAKE FLUID DOT 4 dell’AGIP, sul flaconcino viene detto che è olio per freni a disco e tamburo e poi mette due sigle: una che parla di DOT 4 e l’altra che parla di DOT 3. Non ne capisco una mazza, ma non è per caso come per il multigrade da motore???

                            Davide: one private message for you.

                            #95044
                            Anonimo
                              #95045
                              Nicolò
                              Partecipante

                                David ha scritto:

                                Qui Nicolò potrai trovare alcune differenze..

                                http://www.martinisrl.it/schede/10660.pdf

                                http://www.martinisrl.it/schede/10661.pdf

                                http://www.martinisrl.it/schede/10331.pdf

                                http://www.calorsystems.it/schede/385_50190%20Idrodin%20DOT%205.pdf

                                Quindi l’olio che ho acquistato non andrebbe bene per condire l’insalata ma ottimo per l’uso che ne debbo fare. Siccome però la carenza d’olio è sitomo di una malattia, sarà il caso che lo segnali ad uno specialista.
                                Grazie DAvid

                                #95046
                                Anonimo

                                  Secondo me per le 5oo va benissimo un DOT3 a meno che non siano delle 5oo usate sule piste, cronoscalate o gimkane dove ci vorrebbe un liquido più performante adatto a delle temperature più elevate.
                                  Considera in tutti i casi che anche se non dovessi usare l’auto per tutto l’anno sarebbe comunque consigliato sostituirlo.
                                  Rabboccare serve a poco o niente.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica liquido freni