› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Consigli per frizione
- Questo topic ha 8 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/11/201003:06 da alcava79.
-
AutorePost
-
18 Novembre 2010 alle 16:25 #96729eassPartecipante
Se la frizione non slitta e non è incollata non toccarla, non è come le frizioni moderne (monodisco a secco con molla a tazza) ma è un guazzabuglio di bicchierini molle mollette pezzi e pezzettini che a registrarla che stacchi e non slitti è un impresa che se non la hai mai fatta non so come te la cavi. Io la registrazione la faccio su un volano che metto in morsa registrando le molle in primo tempo in modo da poter far girare il disco a mano e poi svitando i registri contando i giri delle viti in modo da far caricare le molle tutte uguali.
18 Novembre 2010 alle 17:18 #96757veloxPartecipanteLa registrazione si fa con il calibro con la parete post.(lago che fuoriesce) registrando la esatta altezza delle leve delle molle.
Riguarda la domanda come fa a determinare senza che abbia camminato che non consuma olio, semplicemente che la tua D non fuoriesce del fumo blu, che significa consumo olio. 😉18 Novembre 2010 alle 18:07 #96771NicolòPartecipanteeass ha scritto:
Se la frizione non slitta e non è incollata non toccarla, non è come le frizioni moderne (monodisco a secco con molla a tazza) ma è un guazzabuglio di bicchierini molle mollette pezzi e pezzettini che a registrarla che stacchi e non slitti è un impresa che se non la hai mai fatta non so come te la cavi. Io la registrazione la faccio su un volano che metto in morsa registrando le molle in primo tempo in modo da poter far girare il disco a mano e poi svitando i registri contando i giri delle viti in modo da far caricare le molle tutte uguali.
Ve lo giuro. Non avevo l’intenzione di farlo (non ne capisco una mazza) ma mai e poi mai metterò mano su una frizione.
18 Novembre 2010 alle 18:18 #96773Tipo110PartecipanteCiao Nicolò, anche secondo me se la frizione funziona e non slitta non la toccare!
18 Novembre 2010 alle 21:28 #96864alcava79PartecipanteAccetto i consigli. Speriamo allora non sia incollata (soprattutto per il portafogli 😛 ).
19 Novembre 2010 alle 1:55 #96957alcava79Partecipante..come dicevo nel primo messaggio non l’ha provata perchè l’auto non ha i freni e giustamente se è incollata o imballa o se parte non la ferma più se non contro un muro…
E’ il prossimo step, ora tutti i freni sono nuovi esclusi i tubi (i flessibili ovviamente no perchè erano iper marci), ammortizzatori rigenerati, braccetti.. insomma piano piano sta rinascendo. Sabato prossimo vado a provarla!! Poverina sfiata un pò dalle candele perchè le altre si erano ossidate nella testa: quando le ha tolte sembrava non avesse sfilettato ma quando le ha messe e ha acceso sfiata da morire 🙁 Comunque mi ha detto che risolviamo con gli elicoil.. Cmq il cambio visto sul ponte sotto non ha tracce di olio…. è direttamente ricoperto!!! Poverino mi sa che quando la usavano sputava da tutte le parti…19 Novembre 2010 alle 2:14 #96964guido972PartecipantePer la testata, visto che c’è questo difetto, ti suggerirei di smontarla, cosi’ metti per bene gli elicoil, dai una spianatina e una bella smerigliata alle valvole, le cui sedi saranno sicuramente arrugginite, con pessima tenuta e conseguente scarso rendimento. Inoltre lo smontaggio della testata è fortemente consigliato, in quanto la guarnizione di tenuta, ormai vecchia di anni, ti darà presto problemi.
Per lo spingidisco frizione D, c’è tutta una procedura particolare da effettuare, affinchè le tre levette, su cui agisce il cuscinetto reggispinta, siano tutte sullo stesso piano, altrimenti quando stacchi la frizione in avviamento ci sono dei sobbalzi, proprio perchè le molle premono in maniera differente.
Normalmente gli spingidisco non si starano, ma la cosa probabile è che si sia incollata la frizione tra spingidisco e volano, quindi per non avere rogne vedi come và, se ti da problemi smontala e dopo le opportune suddette verifiche pulisci, togliendo ruggine, dal volano e dallo spingidisco e poi metti un disco nuovo.
Per il resto è possibile che debba cambiare i paraoli sull’albero motore perchè rinseccoliti, come pure quelli del cambio.
Prima di partire, oltre alle dovute manutenzioni ordinarie delle lubrificazioni e sostituzione di olio, fai pure dare una bella lubrificata ai cuscinetti delle ruote.
A disposizione per altri eventuali problemi.
Ciao
Guido19 Novembre 2010 alle 3:06 #96977alcava79Partecipante.. per i paraoli dell’albero motore sembra ci sia un prodotto/additivo che li rimetta in sesto senza un intervento drastico sul motore: c’è da fidarsi??
Grazie per la guarnizione della testa: non ci avevo pensato. Quando passo lo bacchetto :laugh: :laugh:
I cuscinetti tranquillo: sull’anteriore tutto nuovo, sul posteriore non ci voglio mettere la mano come Muzio Scevola ma glielo faccio presente.. Comunque penso di sì perchè per muoverla ci volevano Hulk e Mr T tanto era inchiodata!! -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Consigli per frizione