
di Antonio Erarioย
Si รจ svolta sabato 1 febbraio la visita al MauTo organizzata dal Coordinamento di Torino del Fiat 500 Club Italia. I soci si sono ritrovati in una giornata piovosa, occasione propizia per fare un tuffo nella storia.
Essere al Museo Nazionale dell’Automobile รจ sempre piacevole, per confrontarsi e raccontarsi, scoprire sfaccettature ed alimentare la nostra passione. La visita a โ125 volte Fiatโ ci restituisce un secolo e un quarto di storia della piรน grande azienda automobilistica italiana. Ci accolgono i meravigliosi manifesti degli anni ’20 e ’30, raccontando del futurismo, del dinamismo, poi le foto con la costruzione dello stabilimento Lingotto, corredate da un plastico e da disegni tecnici ed articoli su riviste internazionali.
La zona dedicata a โCielo, Terra, Mareโ racconta della FIAT che opera in tutti i campi: qui ritroviamo alcuni modelli di aerei, motori stellari e un sottomarino. Lโazienda รจ narrata anche attraverso le foto che ritraggono colonie estive e invernali per i figli dei dipendenti, la costruzione delle case Fiat, di Italia 61; tante diapositive ritraggono maestranze femminili. Troviamo tante auto esposte, ma anche una bicicletta ed uno scooter, una lavatrice, un frigorifero e tantissimi gadget vintage, tra cui dei dischi o spartiti musicali scritti apposta per Fiat.
I video restituiscono riprese di eventi importanti o della catena di montaggio, nonchรฉ la proiezione del Cinefiat con i proiettori posti in maniera radiale.
Ammiriamo manifesti e slogan pubblicitari ed una sezione dedicata alle vetture elettriche, allestite perรฒ oltre 50 anni fa.
Tra i piccoli modellini anche la nostra amata 500.
Michele Gallione racconta ai presenti le vicende di alcuni collaudi, riportando episodi al Polo Nord e in Africa. Preziosa anche la testimonianza del socio Ezio Assente che ha contribuito allโassemblaggio delle Fiat 500: a lui abbiamo regalato una targa ricordo, consegnata dalla piccola Sofia arrivata da Biella con la sua famiglia.
Proseguiamo nella zona dedicata alle corse ammirando autentici pezzi di storia. Ci avviamo infine verso lโuscita dopo quasi tre ore di visita, soddisfatti di aver potuto ammirare capolavori unici.
I soci hanno poi proseguito la visita al Museo ammirando tra le altre la 500 D che fu del Presidente della Repubblica Sandro Pertini e la 500 L di Enzo Biagi.
Una bella giornata trascorsa tra sorrisi e curiositร , sicuri di riportare a casa emozioni e ricordi preziosi.
Ringrazio tutti i soci e i fiduciari per aver partecipato.