Giannini 350 EC
Nel 1974 Giannini si rende conto della congiuntura poco favorevole. La crisi del petrolio del 1973 tocca il mercato dell'automobile e quindi l'azienda sceglie di ridurre la cilindrata della Fiat 500 R per far nascere una Giannini 350 EC R. L'originaria cilindrata di 594 cm³ viene ridotta a 390 cm³, ma con la stessa potenza di 16,5 cavalli a 5000 giri, velocità massima 105 km/h. L'obiettivo era di ridurre il consumo per percorrere più di 25 chilometri con un litro (nelle pubblicità dell'epoca si dichiaravano infatti 4 litri per 100 km).
Lo scopo fu raggiunto da un punto di vista tecnico, ma non da quello commerciale, in quanto la 350 EC aveva un costo più alto di una Giannini 500 TV o di una normale 500 R. (1)
La Giannini 350 EC non rimase più di un anno sul catalogo, a fronte di un forte calo delle vendite nel 1975. Malgrado tutto, questa vettura rappresenta una testimonianza del periodo e della creatività dell'azienda romana di far fronte alla crisi energetica.
Cilindrata: 390 cm³
Potenza: 16,5 cavalli
Velocità max: 105 km/h
Giri/minuto: 5000
Altre caratteristiche: testa modificata; distribuzione leggera; asse a camme in ghisa trattata; albero motore in ghisa trattata
Opzionali: accensione elettronica con limitatore di giri; asse a camme in acciaio; assetto sportivo; cerchi; volante; cruscotto a due strumenti.
(1) Prezzi: Fiat 500 R: 1.064.000 Lire
500 TV R: 1.200.000 Lire
EC R: 1.295.000 Lire
Proprietario: Davide Chiorra
Il 28 novembre 2023 il Museo della 500 Dante Giacosa ha ricevuto la visita di Fatima, una ragazza messicana di diciasette anni proveniente da Monterrey.
VisiteRicordiamo a Soci ed appassionati che nei giorni di sabato 9 dicembre , da sabato 23 a martedì 26 dicembre, da sabato 30 dicembre a lunedì 1° gennaio e sabato 6 gennaio, gli uffici della Segreteria del Fiat 500 Club Italia ed il Museo Multimediale della 500 "Dante Giacosa" di Garlenda (SV) rimarranno chiusi.
News MuseoImportante ingresso al Museo Multimediale della 500 "Dante Giacosa" di Garlenda. Il referente regionale, Alberto Tornatore, è arrivato in sede con la sua splendida Gamine Vignale per l'esposizione al Museo della 500.
News MuseoNew entry nel Museo: ad arricchire la collezione di modellini è arrivato fresco fresco da Roma un esemplare in scala 1:24, realizzato da Giampiero Darretta.
DonazioniDa ieri pomeriggio fa bella mostra di sè al Museo della 500 di Garlenda (SV) una Fiat 500 Giardiniera del 1961, la versione familiare del cinquino.
News MuseoIl cinquecentista tedesco Hardy Boos ha voluto condividere con noi alcuni scatti relativi alla sua visita a Garlenda avvenuta qualche settimana fa.
VisiteQuesta mattina è venuto in visita al Museo il fiduciario di Pinerolo e Saluzzo, Francesco Pala, assieme a Manuela Di Marzio.
VisiteVuoi candidare la tua 500 affinché sia esposta nel Museo "Dante Giacosa"? Questo è il momento giusto per farlo! Il Museo, infatti, sta raccogliendo proposte da parte dei soci per garantire la consueta rotazione delle vetture presenti nella struttura.
News MuseoMolti nostri soci sono appassionati non solo delle vetture in scala 1:1, ma anche delle loro versioni... mini.
News MuseoVenerdì 6 ottobre è venuto in visita al Museo della 500 il socio Oscar Del Do da Udine.
Visite