In data odierna, visita al Museo dei soci Andrea Pititto, giovane membro del club appena ventenne e Stefano Pizzo, venuti qui per presentare nuovi soci ed istruire pratiche ASI.
di Angelo Lentini Il 29 agosto le nostre 500 si sono arrampicate sulle colline reggiane.Ritrovo presso il Bar Palapa alle porte di Reggio Emilia: dopo una ricca colazione e la consegna delle welcome bag, tutti in vettura e s’inizia a salire.
di Angelo Morreale Domenica 26 settembre, in occasione della giornata nazionale del Veicolo D’epoca, il Coordinamento di Varese – Valceresio Laghi ha organizzato la Gita d’Autunno.
di Antonio Erario 26 settembre 2021 Un vecchio scioglilingua recitava “Se oggi seren non è, doman seren sarà, se non sarà seren si rasserenerà”
di Francesco Mignano L’amore per l’Elba e la passione per le auto d’epoca mi ha portato anche quest’anno con la mia 500 sull’isola maggiore dell’arcipelago toscano: occasione, come sempre, per girarne in modalità “slow drive” gli incantevoli e variegati angoli, dalle spiagge ai boschi per finire alle fortezze napoleoniche passando dai parchi minerari.
Dopo lo stop del 2020, la “Vernasca” è tornata nel 2021, spostandosi da giugno a settembre e con un’organizzazione che naturalmente ha tenuto conto delle restrizioni anti-Covid19 per pubblico ed equipaggi.
Oggi pomeriggio i ragazzi dell’Associazione Sportiva Viceversa sono venuti in visita al Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa”.
Giuliano Barsotti, socio storico del Fiat 500 Club Italia e ambasciatore della Band degli Orsi per Lucca, durante il raduno di Montecatini Terme, svoltosi il 18 e 19 settembre, ha consegnato al presidente Stelio Yannoulis, al fondatore Domenico Romano e al fiduciario di Pistoia Massimo Lissa un oggetto speciale:
Da ieri Torino ospita un nuovo museo: ha aperto al Lingotto Casa 500, lo spazio dedicato alla storia di un’auto che, dal 1957 ad oggi, è riconosciuta in tutto il mondo come un simbolo della creatività italiana.