15 agosto – Museo chiuso

La segreteria ed il Museo della 500 “Dante Giacosa” resteranno chiusi sabato 15 agosto.

Visita del fiduciario Alessio Campaner

Questo pomeriggio è venuto a trovarci presso la sede del Club il fiduciario del Coordinamento di Milano Nord Alessio Campaner.

Drive in con la 500 a Garessio CN

L’impossibilità di organizzare molti raduni quest’anno ha incentivato i fiduciari del Fiat 500 Club Italia a creare nuove occasioni di incontro con un programma che permetta ai soci di divertirsi e nel contempo rispettare le regole di distanziamento sociale.

Back to Garlenda 2021 – dono al Museo

Ieri, 11 agosto 2020, il Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” ha ricevuto un dono speciale: si tratta di un dettagliato diorama realizzato dal fiuciario della Costa Azzurra, Marco Palermo.

Incontri in 500 a Ceva CN

Domenica 2 agosto, rispettando le normative attualmente in vigore, un gruppo di Amici della 500 di Ceva, con una ventina di cinquini, si sono avventurati in Langa per una passeggiata lungo le Vie del Sale.

Addio Lorenzo Ingrassia

Con grandissimo dispiacere comunichiamo che questa notte, 11 agosto 2020, è venuto a mancare Lorenzo Ingrassia, vice segretario del Fiat 500 Club Italia, referente della Regione Sicilia e fiduciario del Coodinamento di Marsala.

Visita alla nuova fiduciaria del Coordinamento di Torino Nord

Sabato 8 agosto un folto gruppo in rappresentanza del Club si è recato alla sede del Coordinamento di Torino Nord per dare il benvenuto a Laura Realdini come nuova fiduciaria del Coordinamento di Torino del Fiat 500 Club Italia.

Il Club su Ruoteclassiche di agosto

Il numero di agosto di Ruoteclassiche è imperdibile per gli appassionati di 500 storica. Già dalla copertina si possono ammirare due splendide auto: la 500D di Carlo Giuliani (Commissario Tecnico Nazionale e membro del Consiglio Direttivo ASI) e la Giardiniera del socio di Luserna San Giovanni TO, Marco Charbonnier.

Con la 500 a caccia di turisti

L’idea dell’imprenditore e socio Francesco Seresina, proprietario del famoso Hotel Villa Sostaga a Montegargnano, è semplice e al tempo stesso geniale: se Maometto non va dalla montagna, sarà la montagna a spostarsi! O meglio, il Lago.

Piemonte: libertà di circolazione ai veicoli storici e pieno riconoscimento dei certificati di rilevanza storica

Comunicato Stampa ASI di Luca Gastaldi Un comunicato della Regione Piemonte ha ufficializzato la delibera della Giunta Regionale in merito alla libertà di circolazione dei “veicoli di interesse storico e collezionistico in possesso del Certificato di Rilevanza Storica