Pubblichiamo qui alcune immagini del presidente onorario Alessandro Scarpa, che nel suo recente viaggio personale in Giappone, ha incontrato alcuni amici cinquecentisti.
di Francesco Mignano Serrone, piccolo centro in provincia di Frosinone posto a 740 mslm tra i Monti Ernici, è chiamato il “paese del sole” per la sua posizione favorevole che dall’alto del Monte Scalambra domina l’intera verde vallata sottostante illuminato e scaldato dai raggi solari.
di Lorenzo Achilli I modellisti più appassionati non si limitano ad acquistare i pezzi per le loro collezioni, ma spesso li modificano per renderli in qualche caso unici. Vediamo qualche esempio su base Bburago.
di Salvatore Benanti Domenica 18 agosto si è svolta a Baucina, la terza edizione di Miss in 500 (sfilata di Fiat 500 con a bordo ragazze vestite con abiti in stile anni ’60), organizzata dal Coordinamento di Bolognetta del Fiat 500 Club Italia, per rievocare la famosa parata del 4 luglio 1957 in occasione della […]
di Ilenia e Oriana Folisi Il Museo della 500 di Calascibetta non è andato in ferie neanche ad Agosto.
Domenica 1° settembre ad Albenga (SV) si terrà la quinta edizione del raduno “Made in Italy, in 500 sotto le Torri”. Si tratta un incontro con una connotazione particolare, essendo il primo raduno che strizza l’occhio all’ambiente.
Una piacevolissima sorpresa questa mattina ha allietato il Museo della 500: è venuta a trovarci la fiduciaria del Coordinamento di Pesaro – Urbino, Donatella Sambuchi, accompagnata dal marito Paolo e dalla figlia Micaela.
L’amicizia che lega il Fiat 500 Club Italia al Giappone è di lunga data: sin dagli albori del Club il fascino per la 500 di alcuni amici del Sol Levante ha fatto nascere relazioni che durano ancor oggi e che hanno dato il via ad un grande movimento giapponese dedicato alla 500 storica.
Tra i numerosi visitatori che approfittando delle vacanze per venire in visita al nostro Museo, c’è anche la famiglia francese Vaccaro.
La direzione del Fiat 500 Club Italia Vogliamo esprimere solidarietà per un nostro amico, Umar Nuri. Si tratta di un volontario della Croce Rossa di Loano, un ragazzo del Ghana di 25 anni che ha deciso di impiegare il suo tempo libero ad aiutare gli altri e lo fa sempre con il sorriso sul volto.