La fantasia dei piccoli racconta la 500
La terza mostra ha visto in esposizione i 50 i disegni finalisti del concorso “La 500 agli occhi dei bambini”.
Le coloratissime opere sono state selezionate su circa 400 elaborati provenienti da 9 scuole elementari pubbliche e parificate (“C. Astengo” di Savona-Fornaci, Campochiesa d'Albenga, Casanova Lerrone, Cengio, Cosseria, Dego, Garlenda, “N.S. della Neve” di Savona e “Redemptoris Mater” di Albenga).
L'iniziativa – da un'idea della fiduciaria di Cengio Lucia Fresia, coadiuvata dal conservatore del Museo Ugo Elio Giacobbe e dall'addetta stampa Stefania Ponzone e con la consulenza artistica di Stefano Visora – è stata realizzata in collaborazione con il portale VirtualCar e con il patrocinio della Provincia di Savona.
Il disegno primo classificato è un lavoro a quattro mani, realizzato da Beatrice Pera di Cengio e Devid Fichera di Millesimo (Scuola di Cosseria); Francesca Gagliolo di Albenga (Scuola di Garlenda) e Rachele Suffia di Cengio (Scuola di Cengio) si sono classificate rispettivamente al secondo ed al terzo posto. Dimitri Regis di Albenga (“Redemptoris Mater”) ha ottenuto invece il premio speciale del portale www.virtualcar.it. Dimitri e Rachele, insieme a Lucia Zanardo (di Casanova Lerrone) sono anche stati i più votati dal pubblico che ha visitato la mostra.
Gli altri bambini finalisti sono: Ludovica Aiello, Nausica Anerdi, Giulia Bertone, Arianna Bisi, Veronica Briozzo, Luisa Buschiazzo, Lorenzo Calcagno, Gabriel Callisti, Daria Calvi, Lorenzo Cappiello, Claudio Carbone, Pietro Cepollini, Nicolò Chinazzo, Andrea Cipolla, Lorenzo Costa, Roberta Cossu, Alice De Rose, Eleonora Dogliotti, Tommaso Gaggero, Michela Gargiulo, Riccardo Andrea Ghidetti, Michelangelo Giglio, Nicolò Ieno, Sara Kacemi, Anastasia Mariotti, Gaetano Bogomil Menchise, Olivia Mirasolo, Maria Lourdes Nolasco, Riccardo Orengo, Samuele Pani, Aurora Pertuso, Zoe Peruzzo, Maia Piccardo, Davide Pinna, Madalin Pocoumich, Alberto Ravenna, Alessia Rebagliati, Samuele Rudino, Andrea Sciutto, Samuele Siri, Diego Talento, Paolo Vassallo, Marco Villani, Lorenzo Veronese, Alessio Wong.
Il disegno primo classificato è stato riportato sulle magliette e sull'adesivo del XXVII Meeting Internazionale di Garlenda. Inoltre, tutto il materiale del concorso è stato poi trasformato in un libro a favore dell'Unicef, intitolato "La Favola del Cinquino", arricchito da un racconto scritto da Marco Timossi e illustrato da Stefano Visora.
di Claudio Bertolusso Domenica 12 novembre 2023, in una fresca e soleggiata giornata autunnale, ci siamo ritrovati a Bra per il XVII Meeting d'Autunno organizzato dal Coordinamento di Alba-Bra-Asti del Fiat 500 Club Italia.
Raduni e incontri in 500Domenica 3 dicembre 2023 si è rinnovato l'appuntamento con l'Assemblea dei Soci, riunitasi presso la palestra comunale di Garlenda.
News Ufficio StampaCarmine Losinno, socio australiano del Fiat 500 Club Italia, ci ha inviato una scansione del biglietto di auguri realizzato dalla nipotina Liana, che ha scelto la Fiat 500 come soggetto per dimostrare il proprio affetto al caro nonno.
500 Internationaldi Mirko Mancinelli Incontro di fine anno dei soci del Coordinamento della provincia di Macerata del Fiat 500 Club Italia. Domenica 12 novembre 2023, in una giornata uggiosa, tipica di novembre, si è tenuto il primo incontro per soli tesserati.
Raduni e incontri in 500di Marco Leonardi Serata speciale il 26 ottobre 2023 al Ristorante Pinocchio di Borgomanero (NO), organizzata dal Kiwanis Club Borgomanero e dal Coordinamento di Novara Laghi del Fiat 500 Club Italia,
Raduni e incontri in 500Il 28 novembre 2023 il Museo della 500 Dante Giacosa ha ricevuto la visita di Fatima, una ragazza messicana di diciasette anni proveniente da Monterrey.
VisitePresso la sede del Fiat 500 Club Italia domenica 3 dicembre 2023 è convocata l'assemblea ordinaria in prima convocazione alle ore 6 e, mancando eventualmente il numero legale, in seconda convocazione alle ore 10 con il seguente ordine del giorno;
News Ufficio Stampadi Lorenzo AchilliLo scorso 9 novembre 2023, lo Staff del Coordinamento di Piacenza si è recato nella Scuola Primaria dell’VIII Circolo Don Minzoni di Piacenza, con la presenza della dirigente Paola Vincenti e delle insegnanti, per scoprire come è stata utilizzata la somma donata da noi e dai nostri sponsor in occasione del Raduno "In 500 al Museo delle Carrozze" tenutosi il 7 aprile scorso.
Storie & ViaggiRicordiamo a Soci ed appassionati che nei giorni di sabato 9 dicembre , da sabato 23 a martedì 26 dicembre, da sabato 30 dicembre a lunedì 1° gennaio e sabato 6 gennaio, gli uffici della Segreteria del Fiat 500 Club Italia ed il Museo Multimediale della 500 "Dante Giacosa" di Garlenda (SV) rimarranno chiusi.
News MuseoImportante ingresso al Museo Multimediale della 500 "Dante Giacosa" di Garlenda. Il referente regionale, Alberto Tornatore, è arrivato in sede con la sua splendida Gamine Vignale per l'esposizione al Museo della 500.
News MuseoRicordiamo a Soci ed appassionati che nei giorni di sabato 9 dicembre , da sabato 23 a martedì 26 dicembre, da sabato 30 dicembre a lunedì 1° gennaio e sabato 6 gennaio, gli uffici della Segreteria del Fiat 500 Club Italia ed il Museo Multimediale della 500 "Dante Giacosa" di Garlenda (SV) rimarranno chiusi.
News MuseoVuoi candidare la tua 500 affinché sia esposta nel Museo "Dante Giacosa"? Questo è il momento giusto per farlo! Il Museo, infatti, sta raccogliendo proposte da parte dei soci per garantire la consueta rotazione delle vetture presenti nella struttura.
News MuseoUfficio Stampa ASI Il ricorso promosso dall’Automotoclub Storico Italiano, unitamente ai Registri Storici Alfa Romeo, Fiat, Lancia e supportato dalla Federazione Motociclista Italiana e dal Club romano “La Tartaruga”, ha trovato pieno accoglimento da parte del TAR del Lazio con la sentenza n. 15408/2023 del 18 ottobre.
News Ufficio StampaUfficio stampa A.S.I. Parere favorevole e richiesta di rapida definizione di giudizio al T.A.R. del Lazio per la circolazione nella fascia verde della capitale.
News Ufficio StampaIl nostro Club ha organizzato due sessioni di verifica per l'ottenimento del Certificato di Identità (Targa Oro). Gli appuntamenti sono a Reggio Emilia il 16 settembre e ad Alcamo (TP) il 25 novembre 2023.
News Ufficio StampaIl Museo "Dante Giacosa" ha due nuove postazioni multimediali che sono state installate ieri.
News Museo