La fantasia dei piccoli racconta la 500
La terza mostra ha visto in esposizione i 50 i disegni finalisti del concorso “La 500 agli occhi dei bambini”.
Le coloratissime opere sono state selezionate su circa 400 elaborati provenienti da 9 scuole elementari pubbliche e parificate (“C. Astengo” di Savona-Fornaci, Campochiesa d'Albenga, Casanova Lerrone, Cengio, Cosseria, Dego, Garlenda, “N.S. della Neve” di Savona e “Redemptoris Mater” di Albenga).
L'iniziativa – da un'idea della fiduciaria di Cengio Lucia Fresia, coadiuvata dal conservatore del Museo Ugo Elio Giacobbe e dall'addetta stampa Stefania Ponzone e con la consulenza artistica di Stefano Visora – è stata realizzata in collaborazione con il portale VirtualCar e con il patrocinio della Provincia di Savona.
Il disegno primo classificato è un lavoro a quattro mani, realizzato da Beatrice Pera di Cengio e Devid Fichera di Millesimo (Scuola di Cosseria); Francesca Gagliolo di Albenga (Scuola di Garlenda) e Rachele Suffia di Cengio (Scuola di Cengio) si sono classificate rispettivamente al secondo ed al terzo posto. Dimitri Regis di Albenga (“Redemptoris Mater”) ha ottenuto invece il premio speciale del portale www.virtualcar.it. Dimitri e Rachele, insieme a Lucia Zanardo (di Casanova Lerrone) sono anche stati i più votati dal pubblico che ha visitato la mostra.
Gli altri bambini finalisti sono: Ludovica Aiello, Nausica Anerdi, Giulia Bertone, Arianna Bisi, Veronica Briozzo, Luisa Buschiazzo, Lorenzo Calcagno, Gabriel Callisti, Daria Calvi, Lorenzo Cappiello, Claudio Carbone, Pietro Cepollini, Nicolò Chinazzo, Andrea Cipolla, Lorenzo Costa, Roberta Cossu, Alice De Rose, Eleonora Dogliotti, Tommaso Gaggero, Michela Gargiulo, Riccardo Andrea Ghidetti, Michelangelo Giglio, Nicolò Ieno, Sara Kacemi, Anastasia Mariotti, Gaetano Bogomil Menchise, Olivia Mirasolo, Maria Lourdes Nolasco, Riccardo Orengo, Samuele Pani, Aurora Pertuso, Zoe Peruzzo, Maia Piccardo, Davide Pinna, Madalin Pocoumich, Alberto Ravenna, Alessia Rebagliati, Samuele Rudino, Andrea Sciutto, Samuele Siri, Diego Talento, Paolo Vassallo, Marco Villani, Lorenzo Veronese, Alessio Wong.
Il disegno primo classificato è stato riportato sulle magliette e sull'adesivo del XXVII Meeting Internazionale di Garlenda. Inoltre, tutto il materiale del concorso è stato poi trasformato in un libro a favore dell'Unicef, intitolato "La Favola del Cinquino", arricchito da un racconto scritto da Marco Timossi e illustrato da Stefano Visora.
di Bruno MasatoIn concomitanza con l'evento “Mostra Mercato Scambio Cerea 2023” che si è tenuto sabato 21 e domenica 22 gennaio a Cerea (VR), il Fiat 500 Club Italia era presente con i Coordinamenti del Veneto.
Raduni e incontri in 500Prima puntata dell'anno per il video-magazine del Fiat 500 Club Italia.
News Ufficio StampaIl 26 e 27 agosto 2023 si terrà una grande manifestazione motoristica all'autodromo di Imola, l'Historic Minardi Day.
News Ufficio Stampadi Donatella Sambuchi Nella giornata di domenica 22 gennaio, presso il David Palace Hotel di P.to San Giorgio (FM), si è svolto l'annuale incontro con i fiduciari di Marche, Abruzzo, Umbria, durante il quale si è espressa la volontà di tendere ad organizzare raduni sempre più coinvolgenti e appassionanti rivolti ai soli Soci del Club, in vista di gratificare la presenza e la partecipazione attiva degli stessi.
Raduni e incontri in 500di Renato Donati In data 11 dicembre 2022 abbiamo festeggiato col “pranzo degli auguri”, come piacevole consuetudine annuale, la fine del travagliato 2022 con la speranza che il 2023 possa portarci un periodo più sereno del precedente.
Raduni e incontri in 500di Graziella Caracci Lunedì 26 dicembre 2022 a Castro dei Volsci (FR) si è svolto il 2° Raduno Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Frosinone in occasione del Presepe Vivente.
Raduni e incontri in 500di Vincenzo Siragusa Il 6 gennaio 2023 ha avuto luogo a Palermo il 1° meeting “Fiat 500 al Massimo - Vivi il Natale in 500” organizzato dal locale Coordinamento guidato dal sottoscritto. La Befana ha girato in Fiat 500 con tutto il seguito costituito da più di 60 autovetture.
Raduni e incontri in 500Ci ha lasciato un'icona del cinema internazionale: è mancata Gina Lollobrigida, 95 anni, grande diva e da qualche tempo anche nostra socia.
News Ufficio Stampadi Andrea Prudenzi Il coordinamento del Litorale Romano apre ufficialmente il calendario eventi del 2023 con la Befana in 500.
Raduni e incontri in 500Regalare un sorriso ai bambini ospedalizzati: è stata questa la spinta che ha acceso i motori del Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Reggio Calabria in occasione dell’Epifania.
Raduni e incontri in 500Un nuovo strumento a disposizione dei cinquecentisti: è la nuova App Fiat 500 Club Italia!
News Ufficio StampaUn evento a Calendario ASI nella città natale del cinquino
Raduni e incontri in 500Domenica 30 ottobre si terrà a Garlenda (SV) presso la Borgata Nuova una seduta di omologazione ASI organizzata dal Fiat 500 Club Italia.
Raduni e incontri in 500A partire da oggi e sino al 30 novembre, i soci che si iscrivono per la primissima volta al Fiat 500 Club Italia, al costo di 48 euro verranno registrati per il rimanente del 2022 e per tutto il 2023.
News Ufficio StampaDa oggi e sino al 4 settembre 2022 è visitabile al primo piano del Mauto la mostra “65 anni di un mito – Fiat 500: icona del made in Italy”, che è stata inaugurata ieri in occasione della Giornata Mondiale della Fiat 500 Storica,
News Ufficio StampaIl gruppo dedicato agli under 30di Eliana Bergaglio e Luca Achilli Il gruppo 500 Giovani nasce con l’intento di raggiungere e raggruppare i giovanissimi accomunati dalla passione per il piccolo grande mito italiano.
News Ufficio Stampa