Abarth Classiche 500 Record Monza '58, una vettura celebrativa dedicata al centenario dell’Autodromo di Monza, il “tempio della velocità” italiano in cui il marchio Abarth ha collezionato innumerevoli successi. Tra i più significativi, proprio i sei record di velocità e durata ottenuti in una settimana nel febbraio 1958 a bordo della prima Fiat 500 elaborata dalla Casa dello Scorpione, sotto l'attenta supervisione di Carlo Abarth in persona.
Da qui il nome di questo esemplare unico, creato intervenendo su una Fiat 500 del 1970 con specifici trattamenti estetici e meccanici e presentato al salone milanese proprio in virtù della vicinanza con il leggendario autodromo. Il colore esterno "Monza '58" riecheggia il tono di verde che caratterizzava la vettura che si cimentò nei record a Monza ed è lo stesso che Abarth ha utilizzato nel 2019 per la moderna Abarth 695 70° Anniversario: una scelta che testimonia quanto sia ancora attuale la liaison tra la 500 Abarth e Monza.
La Nuova 500 elaborata da Carlo Abarth per i record del 1958 è di ispirazione non solo per le livree esterne della vettura tributo, ma anche per gli interni, che riprendono lo stesso tessuto e i cadenini a contrasto della prima serie di 500 prodotte dal 1957. Lo stesso contrasto cromatico caratterizza anche i pannelli e i fianchi del singolo sedile racing (un ulteriore omaggio alla 500 del record che, per essere più leggera, adottava un singolo sedile).
La strumentazione è completissima e propone, oltre al volante in legno e al cruscotto Jaeger tipico delle Abarth storiche, anche un prezioso orologio con carica di otto giorni della stessa marca, che ricorda proprio quella impegnativa settimana passata a Monza a inanellare record incredibili.
Di chiara evocazione corsaiola anche il trattamento a nudo dei pavimenti e l’aereodinamico tettino rigido al posto della consueta capote, oltre alla coppia di proiettori supplementari.
Anche la meccanica è speciale: l'auto è caratterizzata da un assetto particolarmente sportivo ed è equipaggiata con il motore bicilindrico della Fiat 500 portato a una cilindrata di 595 cc utilizzando la Cassetta di trasformazione Abarth Classiche 595, riprodotta con le più moderne tecnologie ispirandosi a quella realizzata dalla Casa dello Scorpione nel 1963. In particolare, il propulsore è proprio quello utilizzato dal team Heritage per testare i componenti della moderna Cassetta di trasformazione.
I badge - compreso quello ‘Record Monza’ montato in esclusiva su questo esemplare unico - completano, come una vera e propria parure, una vettura davvero speciale, degno tributo a un'istituzione come l’Autodromo di Monza.
Questa Abarth one-off fa parte del progetto Heritage denominato “Reloaded by Creators”, ed è in vendita come un altro limitato numero di vetture classiche dall'autenticità certificata e riportate alla bellezza originaria grazie alla cura e al know-how del team d'esperti all'interno delle Officine Classiche.
A fianco dell’ultima nata, sullo stand fa bella mostra di sé la sua progenitrice, la Fiat Nuova 500 elaborata Abarth "Record" del 1958. Al suo lancio, nel 1957, la Fiat Nuova 500 si configura come vettura utilitaria dotata di prestazioni non certo da auto da corsa: il suo "motorino" con due soli cilindri era infatti troppo piccolo e non abbastanza potente per ambire a grandi risultati sportivi. Ma Carlo Abarth è convinto della qualità e della potenzialità della vettura e decide di trasformarla in un'auto da record. La 500 da lui elaborata, con un motore che sviluppa 26 CV e capace di spingerla alla velocità massima di 118 km, corre nell'autodromo di Monza per 168 ore consecutive collezionando 6 record internazionali. Anche la conquista di questi importanti risultati contribuirà al successo della Nuova 500 facendone una delle più famose vetture mai prodotte.
La vettura in esposizione - che è proprio quella utilizzata a Monza - è anche il primo esemplare in assoluto di Fiat 500 elaborata da Abarth ed è stata riportata alla sua configurazione originale dopo un accurato intervento di restauro conservativo. Si tratta di una vettura dal valore storico inestimabile e rappresenta una vera pietra miliare nella storia del marchio Abarth e dell'automobile
Photo Credits Stellantis press
Domenica 28 maggio 2023 verrà trasmessa la nuova puntata di 4PiccoleRuote2.0. Collegatevi alle 11 di mattina per un saluto in diretta con gli amici Cinquecentisti e se avete l'opportunità, passate parola condividendo i link! 👇👌 Ci vediamo sulla pagina Facebook e sul canale YouTube!
News Ufficio Stampadi Mimmo Facchini Anche quest'anno la stagione pugliese dei raduni ha ripreso vita lo scorso 23 aprile con la 16ª edizione del Raduno "Crifo" a Ruvo di Puglia, evento consolidato con la sua tradizione e sempre molto apprezzato dai cinquecentisti pugliesi e lucani.
Raduni e incontri in 500di Ernesto Lella Domenica 21 maggio 2023 i cinquecentisti si sono dati appuntamento nel capoluogo campano per il Raduno "Da Masaniello alla 500, Storie rivoluzionarie" organizzato dai Coordinamenti di Napoli Città e Napoli Sud del Fiat 500 Club Italia guidati dai fiduciari Antonello Martina e Francesco Puzone.
Raduni e incontri in 500di Cinzia Orlacchio Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 il Fiat 500 Club Italia - Coordinamento di Caserta è stato ospite all’Open Day del 9° Stormo "Francesco Baracca" di Grazzanise.
News Ufficio Stampadi Alessandro Marinangeli Nonostante la pioggia incessante, gli appassionati cinquecentisti anche quest’anno hanno fatto sentire la propria presenza all’11° Raduno Città di L’Aquila della storica Fiat 500 – 7° Memorial Federico Martinelli.
Raduni e incontri in 500di Luca Piccardo GRAZIE! Il nostro raduno di Fiat 500, svoltosi domenica 14 maggio 2023 e organizzato dal Coordinamento della Riviera Ponente Genovese, è stato un SUCCESSO!
Raduni e incontri in 500di Francesco Pala 14 maggio 2023. Sì, siamo arrivati a 10 edizioni, bel traguardo, da festeggiare... ma il tempo non sembra così felice, perciò per l’ennesima volta il Raduno di Pinerolo si svolge all’insegna della pioggia (anche se poi ci sono state le schiarite).
Raduni e incontri in 500di Marco Leonardi Domenica 16 aprile 2023, come ormai consuetudine, è stato organizzato dal Fiat 500 Club Italia Coordinamento Novara Laghi il raduno "Le 500 sul Lago d'Orta", giunto alla quinta edizione.
Raduni e incontri in 500di Ilenia e Oriana Folisi Si è conclusa a Calascibetta, riscuotendo grande successo, la 3^ Edizione del progetto di educazione stradale intitolato "La strada siamo noi", organizzato nei giorni 11 e 12 Maggio 2023 dal Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Enna guidato dal fiduciario Pietro Folisi e dal Museo della 500 di Calascibetta
News Ufficio StampaAlberto Scuro, presidente ASI Cari Amici, con le elezioni che si sono tenute a Torino il 15 aprile, nel corso dell’Assemblea Annuale dei Delegati ASI, è iniziato il mio secondo mandato alla presidenza della Federazione.
News Ufficio Stampadi Piero Petretti Io e mia moglie stavamo pensando ad una crociera per festeggiare i nostri 50 anni di matrimonio, ma abbiamo optato per qualcosa di più avventuroso: un giro di raduni con la nostra Fiat 500.
Storie & Viaggidi Mauro Malcangi Anche quest’anno Pomezia è stata attraversata da uno spirito vintage, grazie infatti al Fiat 500 Club Italia Coordinamento del Litorale Romano ci si è radunati nuovamente per un servizio fotografico a tema anni ’60.
Tocco d'Artistadi Adriano Felci Domenica 14 maggio il Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Roma Sud e Città del Vaticano ha partecipato alla Festa di Primavera organizzata nel quartiere Fleming dal nostro socio Fabio Galdino ed dal Comitato di Quartiere.
Raduni e incontri in 500di Laura Realdini Domenica 16 aprile 2023 in occasione della fiera “Dolce Fiore” a San Maurizio C.se si è svolto il 1° Raduno Fiat 500 “Memorial Massimo Castellano” organizzato dalla sottoscritta, fiduciaria del Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Provincia Nord Torino.
Raduni e incontri in 500Il Fiat 500 Club Italia vuole dimostrare la sua vicinanza ai soci, alle famiglie e alle popolazioni colpite dalla tragica alluvione di questi giorni.
News Ufficio StampaIl nostro Club ha organizzato due sessioni di verifica per l'ottenimento del Certificato di Identità (Targa Oro). Gli appuntamenti sono a Reggio Emilia il 16 settembre e ad Alcamo (TP) il 25 novembre 2023.
News Ufficio StampaIl Museo "Dante Giacosa" ha due nuove postazioni multimediali, che sono state installate ieri.
News MuseoUfficio Stampa ASI Asi e i registri storici Alfa Romeo, Fiat e Lancia presentano ricorso straordinario al Presidente della Repubblica contro i blocchi alla circolazione dei veicoli storici nella capitale.
News A.S.I.Un nuovo strumento a disposizione dei cinquecentisti: è la nuova App Fiat 500 Club Italia!
News Ufficio StampaUn evento a Calendario ASI nella città natale del cinquino
Raduni e incontri in 500Da oggi i soci del Fiat 500 Club Italia hanno ancora più agevolazioni con Allianz!
News Ufficio Stampa