500
Log in Registrati

Log in


Modeling

Introduction

Going to the roots of collecting
How originates passion

by Mara Depini e Lorenzo Achilli

Each one of us probably happened to keep in his hands an object, whatever it is, involving all five senses, so such a unique and exclusive, to stimulate the desire to continue to hold it in your hands, to watch its forms , to smell its scent, to listen to its noise (if it has one) and, depending on the material in which it is made, also to taste it. Special links are forged, often from an early age, with things and objects which then remain stuck to us, fellow travelers, adventures, dreams, desires.

We speak of passion, one that governs our lives, one that fortunately there is.
The passion that leads us to desire the object in question, to undertake journeys, both physical and mental, to be able to acquire one more, because different but always the same.
There is something strange in this condition. It's called 'collecting' and is not a disease. It's just a very great passionate, engaging and all-encompassing, that overwhelms and that creates, among other things, culture.

> read all...

La casa in oggetto mi ha impegnato molto nella ricerca delle informazioni relative alla sua storia.

Read more ...

di Lorenzo Achilli

Torniamo a parlare di una nota casa di automodelli prodotti in Italia: la Bburago.

Read more ...

di Lorenzo Achilli

Continuiamo a trattare la produzione della Bburago.

Read more ...

di Lorenzo Achilli

I modellisti più appassionati non si limitano ad acquistare i pezzi per le loro collezioni, ma spesso li modificano per renderli in qualche caso unici. Vediamo qualche esempio su base Bburago.

Read more ...

Con questo articolo affronto la variabile “1/87” per quanto riguarda la scala dei modelli e la varietà di prodotti che la tedesca Busch produce tuttora.

Read more ...

I modellini della Busch (2ª p)
di Lorenzo Achilli
Prendiamo ora in esame i singoli modellini, realizzati in plastica e con scala 1:87. Grazie alla Busch stessa, che mi ha mandato l'elenco delle varie 500 prodotte*,

Read more ...

I modellini della Busch (3ª p)
di Lorenzo Achilli
Continuiamo l’analisi della vasta produzione dell’azienda tedesca, seguendo l’estratto del catalogo inviatoci dalla Busch stessa*.

Read more ...

I modellini della Busch (4ª p)
di Lorenzo Achilli
Chiudiamo su questo numero la lunga carrellata sulla produzione della Busch,

Read more ...

The Industria Nazionale Giocattoli Automatici Padova is an Italian manufacturer that about a century ago, precisely in 1920, started business in Padua.

Read more ...

Nel 1947 Leslie Smith e Rodney Smith, ex riservisti della Royal Navy, omonimi e non parenti, fondarono a Tottenham la società Lesney Products & Co. operante nella pressofusione industriale.

Read more ...

La Mebetoys, ovvero Meccanica Besana Automodelli, nacque nel 1966 a Milano come produttrice di modellini in metallo pressofuso, ad opera dei fratelli Besana Ugo, Mario e Martino.

Read more ...

La Mercury è la protagonista di questo articolo. Nata a Torino nel 1932 come azienda di componenti metallici per l’industria automobilistica, fu fondata da Attilio Clemente e Antonio Cravero. Nel 1945 la ditta viene convertita per la produzione di modellini di automobili.

Read more ...